Home Page

La primavera trionfa con Yepp

Il brutto tempo sembra proprio avere il tempo contato. Siamo in primavera. Tutto sta rinascendo come la voglia di uscire dalle nostre abitazioni e stare all’aria aperta. I raggi di sole ci riempiono di energia e voglia di fare.

Sicuramente per qualcuno la primavera scorsa era diversa. Magari senza un figlio. Ma come faccio a prendere la bici con il piccolo? o magari due?

Niente paura. Yepp ti da la possibilità di muoverti agilmente anche con tuo figlio o figli.

Questo video rende proprio l’idea.

 

 

La gamma di seggiolini Yepp soddisfano le esigenze di tutti. I vari sistemi permettono di ospitare da uno a tre bambini per bicicletta (una buona bicicletta).

Yepp in questi ultimi anni ha collezionato moltissimi riconoscimenti e il banner qui sotto ne certifica alcuni.

REFERENZE DI QUALITà YEPP

 

 

 

 

 

Se vuoi il meglio, scegli Yepp.

 

Ultremo Tubeless

Sembra proprio un nuovo pianeta. Percorrere la strada con i tubeless da corsa Ultremo ZX è come provare la nuova bicicletta. Sensazione o realtà la cosa importante è che è il migliore.

Un video originale Schwalbe può rendere l’idea:

 

 

Come dal sito Ultremo.com riportiamo le vere caratteristiche

No Tube = No Problem
Tubeless per biciclette da corsa. Abbiamo lavorato a lungo per ottenere questo. Ora siamo veramente soddisfatti dei vantaggi.

Estremamente veloce
Nessun componente di attrito tra pneumatico e camera d’aria. Resistenza al rotolamento ridotta al minimo! (come nel super leggero Ultremo ZLX).

Estremamente sicuro 
Praticamente esclusa la perdita d’aria improvvisa. Raddoppiata la protezione contro le pizzicature laterali. Protezione contro le forature ottimale se si combina l’utilizzo di un liquido sigillante: le forature vengono immediatamente riparate.

Go Tubeless
l’installazione non è difficile. Sono necessari un cerchio tubeless e una valvola adatta. Le leve per pneumatici devono essere utilizzate con molta cautela. Prima di gonfiare, lubrificare il tallone dello pneumatico con fluido di montaggio (Easy Fit). La valvola deve essere posizionata tra i talloni dello pneumatico. Per gonfiare, è necessario un getto forte d’aria (pompa a terra). Quando lo pneumatico si posiziona sul cerchio, si deve udire il rumore acustico dell’innesto. Sgonfiare e riempire con il fluido sigillante attraverso la valvola. 30 ml di Doc Blue per ogni pneumatico è sufficiente. Se si incorre in una foratura durante il tragitto, rimuovere la valvola e installare una camera d’aria.

Pieghevole 23-622 (295g)
Disponibile da oggi.

 

Per stare sempre con il mio amico a 4 zampe

Siamo nel 21° secolo, la tecnologia sta superando ogni aspettativa, le costruzioni vanno nel medesimo verso, la fatica e il sudore non si conoscono più, il benessere non ha confini. Tranne per un possessore di un normale cane. Che si trova ad essere squadrato e osservato ogni volta che fa una passeggiata con il proprio amico. E ogni persona che si incontra gli viene chiesta la domanda “ma hai il sacchetto per gli escrementi?”.

Per stare con il mio 4 zampe e farlo correre e un pò divertire sono arrivato ad equipaggiare la bicicletta. Si hai capito bene la bicicletta. Lo carico e sembra proprio che piaccia anche a Lui nel cesto posteriore e ce ne andiamo fuori città. Grazie al DOGGY BASKET ho risolto il problema di trasporto. Lupo il mio amico è comodo grazie al cuscino nel fondo del cesto e sicuro grazie alla griglia e paratie anti vento. Un semplice klick e Lui può uscire o posizionarsi.

So che la macchina può fare altrettanto ma con la bici, la gita inizia dal garage. Così entrambi assaporiamo tutto il tempo che stiamo assieme.

Inoltre con il DOGGY o DOGGY BASKET mi sento più sicuro nella guida della bicicletta e quindi sicurezza per entrambi.

Doggy

 

DOGGY è un cestino per il trasporto del vostro piccolo animale domestico (max. 7Kg.). DOGGY è dotato di speciale parapioggia tale da permettere una grossa quantità d’aria e luce all’interno. E’ possibile chiudere completamente tutti i lati e riporre la copertina nella tasca laterale. DOGGY è dotato al suo interno di cuscino, guinzaglio e una fibbia in fondo alla borsa. Frontalmente è dotato di tasca con chiusura a ZIP per riporre portavalute, altre tasche sono disponibili su entrambi i lati, è inoltre dotato di maniglia con elementi riflettenti. Il rivestimento interno è facilmente smontabile per poter effettuare la pulizia, tutti i materiali sono lavabili. Senza il coperchio è possibile utilizzare DOGGYanche come borsa della spesa da utilizzare a piedi.

 

 

Doggy Basket für Gepäckträger

 

DOGGY BASKET è un cesto posteriore per il trasporto del vostro animale di media taglia (max 12 Kg.). Doggy Basket Plus è possibile trovarlo in due differenti versioni; la prima “fix” che si istalla al portapacco posteriore attraverso delle staffe e la seconda “mobil” che si istalla al portapacco posteriore attraverso una piastra di aggancio rapido o sgancio rapido. Il Doggy Basket Plus è dotato di speciale parapioggia tale da permettere una grossa quantità d’aria e luce all’interno. E’ possibile chiudere completamente tutti i lati per proteggere l’amico a 4 zampe dalle intemperie di stagione. La struttura di copertura è apribile in maniera semplice e sicura, grazie a due cerniere e una chiusura Klickfix.

 

 

Finalmente due prodotti facili da montare e da utilizzare.

 

Vedere ed essere visti in Bicicletta?

Normalmente chi esce in bicicletta non presta particolare attenzione a come è possibile vedere e farsi vedere quando sopraggiunge l’oscurità. Ma tra le due sicuramente è più importante farsi vedere per l’incolumità di tutti (ciclisti, pedoni e motorizzati).

Per un nostro piacere di pedalare anche al buio o per meglio vedere la strada che andiamo a percorrendo, dobbiamo dotare la nostra bicicletta di un adeguato sistema di fanaleria sia anteriore che posteriore. Attualmente esistono 2 differenti tipologie di fanali, quelli alimentati da Dinamo (di tipo tradizionale a rotella o inseriti nel mozzo ruota) e quelli alimentati da batteria. La migliore soluzione di illuminazione prevede l’installazione nella bicicletta di una luce con ampio raggio di illuminazione ed una seconda con una zona di illuminazione più ristretta ma potente, installata magari nel casco del ciclista. Posteriormente è bene che, oltre alla luce, vi sia anche una zona riflettente costituita da un catadiotro nel caso tardassimo ad accendere le luci.

Tra la tipologia di alimentazione consigliamo quella realizzata a mezzo dinamo al mozzo, che può fornire in alcuni modelli la luce anche a bicicletta ferma (per alcuni minuti),  mentre per il faretto supplementare al casco sarà necessario utilizzare sistemi a batterie, possibilmente ricaricabili  o con apposito pacco batterie di grossa durata.

Risolto il problema dell’illuminazione anteriore e posteriore cosa manca??

Veniamo ora al farsi vedere, che non è sicuramente di importanza inferiore rispetto al vedere. Esistono ormai da parecchio tempo indumenti realizzati appositamente per i ciclisti con loghi e bande riflettenti (come prevede la legislazione), ma lateralmente come possiamo essere visti?

Una delle soluzioni più efficaci è di poter utilizzare degli pneumatici con banda riflettente, che consente all’automobilista di vedere il ciclista nell’approssimarsi ad un incrocio. Nella gamma Schwalbe tutte le famiglie Urban Marathon Energizer hanno dei prodotti con banda laterale riflettente.

 

Bande laterali riflettenti consentono di essere visti lateralmente

 

 

 

Su normali biciclette da città, siano esse con ruote da 28″ che da 26″, la circonferenza della banda riflettente offre una notevole superficie di riflesso all’illuminazione dei fari, ciò permette di essere visti anche da notevole distanza ed evitare così spiacevoli conseguenze.

Riportiamo di seguito un video molto simpatico che rende il problema.

Che cerchio posso montare con il mio pneumatico?

Il diametro interno dello pneumatico deve corrispondere al diametro del fianco del cerchio. Per esempio, uno pneumatico da 37-622 si combina con un cerchio 622 x 19C. Il diametro interno dello pneumatico corrisponde al diametro del fianco del cerchio di 622 mm.

Inoltre, larghezza dello pneumatico e larghezza del canale del cerchio si devono combinare tra loro. La tabella sottostante illustra le possibili combinazioni tra larghezza dello pneumatico e larghezza del cerchio secondo le norme ETRTO.

La combinazione tra pneumatici extralarghi e cerchi stretti 17C e 19C è stata ufficialmente approvata dall’ETRTO già dal 2006.

Spesso è utile usare un cerchio più largo perché garantisce maggiore stabilità allo pneumatico. In questo modo la pressione di gonfiaggio può essere anche ridotta leggermente senza incombere in problemi di stabilità e di accoppiamento.

 

 

Tabella di compatibilità cerchio/pneumatico

Larghezza dello pneumatico (mm)
Larghezza del
cerchio (mm)
18 20 23 25 28 32 35 37 40 44 47 50 54 57 60 62
13C
X X X X
15C
X X X X
17C
X X X X X X X X X
19C
X X X X X X X X X X X X
21C
X X X X X X X X X X
23C
X X X X X X X X X
25C
X X X X X X X
27C
X X X X X X
29C
X X X X

 

 

Sistemi di gonfiaggio

Assieme alla borraccia, la pompa è probabilmente uno dei più vecchi accessori per bicicletta.  In tutti questi anni, la pompa,  non ha subito alcun tipo di sviluppo tecnologico ed è rimasta per molto tempo un tubo cilindrico di varie lunghezza con uno stantuffo azionato manualmente e, singolo adattatore alla valvola.

Il vero sviluppo, necessario, l’abbiamo avuto solo negli ultimi anni. Questo è stato dovuto alla commercializzazione di differenti tipologie di valvole, SV – DV – RV – AV (vedi nostro precedente articolo ) e agli pneumatici speciali che richiedono una più precisa regolazione della pressione.

Nella scelta della pompa da acquistare (non uscite MAI SENZA!!!) il fattore da considerare e la tipologia del percorso che si andrà a fare, se infatti, facciamo solo cross country o Strada,  la pompa potrà essere del tipo tradizionale da applicare al Telaio o una micro/mini pompa che può comodamente essere riposta all’interno di una delle tasche posteriori del vostro indumento tecnico.

Micro pompa solo 99mm

 

Pompa con supporto a telaio o riponibile nelle tasche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se al contrario utilizziamo la  MTB per percorsi AM-TRAIL (più rivolti all’escursionismo), avremo con Noi quasi sempre uno zainetto, in questo caso quasi tutte le tipologie di pompe possono essere utilizzate.

Altro fattore da tenere in considerazione è il raccordo tra  pompa e valvola da gonfiare. Le valvole RV (Regina/Italiana) e SV (Sclaverand/PRESTA/Francese) possono essere gonfiate dallo stesso innesto della pompa mentre per le Valvole DV Dunlop servirà un’altro innesto come accade per le valvole AV.

Oggi, quasi tutte le pompe in commercio dispongono della possibilità di gonfiare le valvole RV/SV e DV ma non tutte possono gonfiare le valvole AV.

 

Raccordo doppia valvola per (SV-DV-RV) e AV

 

 

Risolta anche questa penultima considerazione, non ci resta che prestare attenzione al tipo di pneumatico utilizzato. Se per gonfiare un pneumatico con camera d’aria è sufficiente una qualsiasi pompa a mano, non si può dire la stessa cosa per un pneumatico Tubeless. In questo caso sarà da tenere in seria considerazione l’acquisto di un sistema di gonfiaggio più potente per esempio se portatile con bomboletta CO2 o una pompa ibrida che, oltre al funzionamento normale, offre la possibilità di inserire all’interno dello stelo una cartuccia di CO2.

 

Pompa doppio uso, a gonfiaggio tradizionale e con cartuccia di CO2 inserita all’interno

Rubinetto CO2

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri “optionals” della pompa possono essere: la presenza di un manometro, utile per verificare immediatamente la pressione di gonfiaggio. La valvola di ritegno che blocca in posizione la pompa dopo averla inserita nella valvola. La possibilità di avere l’impugnatura ortogonale allo stelo.

 

 

Abbiamo diviso le pompe in 4 macro categorie:

 

 

 

A Pavimento, qui troviamo le classiche pompe a colonna, le portatili con piedino e le pratiche a pedale. Queste ultime sono utili per coloro che, sprovvisti di compressore, devono gonfiare uno pneumatico Tubeless, lasciando libertà di movimento alle mani.

 

 

 

 

 

Da Zaino/Telaio qui troviamo tutte le pompe di medie dimensioni con attacco al telaio ma con misure e peso abbastanza contenute, da poter essere trasportate nello zaino.

 

 

 

 

 

 

 

Tascabili, queste sono micro pompe di spinta adeguata per gonfiare uno pneumatico ma estremamente leggere e di dimensioni ridottissime, tali da poter essere inserite nelle tasche posteriori delle magliette tecniche da ciclismo o nelle borsette sottosella.

 

 

 

 

 

Speciali, qui abbiamo inserito le pompe a doppio utilizzo per il gonfiaggio Palla/Bicicletta e le pompe per le sospensioni. Quest’ultime pompe sono ultimamente molto utilizzate nel mondo MTB per il gonfiaggio sia di forcelle che ammortizzatori, sono di dimensioni contenute tali da poter essere comodamente portare nello zaino e dotate di manometro.

Archivi