Articoli marcati con tag ‘Camera d’aria’

Camere d’Aria AEROTHAN

Aerothan Schwalbe

La grossa novità in casa SCHWALBE, le nuove camere d’aria ultraleggere e resistenti AEROTHAN.

Aerothan è un materiale che ridefinisce completamente la camera d’aria: estremamente leggero, altamente resistente alle forature e concepito per la minima resistenza al rotolamento.

Aerothan è una camera d’aria di nuova generazione che stabilisce standard completamente nuovi in termini di peso, resistenza alle forature, caratteristiche di guida, facilità di montaggio e dimensioni di imballaggio. Particolarmente adatta per biciclette da Corsa, MTB o Allround.

Aerothan è riciclabile al 100%
Le camere d’aria Aerothan sono composte al 100% (compresa la valvola) di poliuretano termoplastico (TPU) e sono quindi completamente riciclabili. Le camere d’aria in Aerothan, come tutte le altre, possono essere restituite a Schwalbe gratuitamente e facilmente tramite l’apposito programma di riciclo (attualmente solo per il mercato tedesco). Il materiale delle camere d’aria usate viene trattato e infine riutilizzato come materiale sigillante o isolante.

Camera d’aria Aerothan i dettagli:

  • Leggerezza uniforme fino alla valvola: circa il 40% più leggera di una equivalente camera d’aria Schwalbe extralight
  • Protezione contro le forature ridefinita: il materiale impedisce la perdita improvvisa di aria
  • Minima resistenza al rotolamento, massima dinamica di guida
  • Estremamente resistente al calore: omologata per freni tradizionali
  • Comportamento di guida stabile: anche in caso di bassa pressione
  • Montaggio facile, senza spostamento o pizzicature
  • Made in Germany
  • Riciclabile al 100%

Le Camere d’Aria AEROTHAN di Schwalbe sono disponibili nei seguenti formati:

 

Gamma Aerothan Schwalbe

 

Camera Aerothan Schwlabe

 

per maggiori informazioni su AEROTHAN consultate il mini sito SCHWALBE QUI

In Bici si va in Souplesse

Souplesse by Schwalbe è la nuova filosofia costruttiva dei pneumatici da corsa della Nuova serie PRO ONE, che garantisce una estrema facilità di rotolamento, mantenendo però un notevole grip in percorrenza della curva.

Souplesse, inserita nel Nuovo PRO ONE, garantisce un’ottima prestazione anche in fase di leggerezza della gomma, tutte queste caratteristiche derivate dall’esperienza di Schwalbe ma anche dal contatto diretto con i professionisti.

Nella nostra intensa collaborazione con professionisti top e junior, abbiamo scoperto che i corridori vogliono uno pneumatico che non solo rotoli velocemente e facilmente, ma che offra anche il massimo in souplesse.
Uno pneumatico la cui sensazione di guida corrisponde a quella di un tubolare. Uno pneumatico in grado di gestire le richieste del rider in modo rapido e preciso e fornisce un feedback sensibile in ogni momento. Una gomma ‘viva’. Oltre all´esperienza di guida unica, il plus della Souplesse ha un altro grande vantaggio: il rider si stanca più lentamente. Di conseguenza, può ottenere prestazioni superiori e più a lungo. Questo non solo può essere scientificamente provato nei test e nei calcoli, ma può anche essere sperimentato sulla bicicletta.

cit. dal sito Schwalbe.de

La nuova Gamma PRO ONE con SOUPLESSE

La Nuova gamma PRO ONE con Souplesse si articola in 3 versioni:

 

PRO ONE TUBELESS

Pneumatico Schwalbe Pro One Tubeless Souplesse

Creating «Souplesse». Pneumatico Tubeless Easy di alta gamma.

Combina «souplesse», velocità e controllo al massimo livello. Il migliore pneumatico da corsa che Schwalbe abbia mai sviluppato. Con la nuova costruzione della carcassa «Souplesse» che integra la tecnologia Tubeless Easy nel modo più avanzato, il Pro One è il punto di riferimento per gli pneumatici stradali Tubeless. Nessun altro pneumatico offre al rider tanto controllo e sicurezza quanto il Pro One.

La sensazione di guida è come il comportamento fluido di un classico pneumatico tubolare. Ed e’ veloce. La tecnologia Tubeless Easy integrata e la nuova ADDIX Race Compound sono una combinazione imbattibile per la massima velocità. Allo stesso tempo, il Pro One è gestibile in ogni momento – sulle discese più veloci, in curve estreme, in ogni condizione. Oltre all’elevato fattore di protezione della tecnologia TLE, il tessuto high-tech V-Guard protegge da tagli e forature.

Lo pneumatico TLE è stato appositamente progettato per l’uso senza camera d’aria e offre quindi le migliori prestazioni.

Creating Souplesse

Addix Race Multi Compound
Solo 245 g (versione da 25 mm)
13 % minore resistenza al rotolamento
22 % maggiore grip in curva
Maggiore protezione contro le forature
Maggiore chilometraggio
Aerodinamica ottimizzata
Larghezza adeguata ai moderni cerchi 19C

 

PRO ONE TUBE (camera d’Aria)

Pneumatico Schwalbe PRO ONE Souplesse

Pneumatico di alta gamma con camera d’aria.

Combina «Souplesse», velocità e controllo al massimo livello. Il miglior pneumatico stradale che Schwalbe abbia mai sviluppato. Con la nuova costruzione della carcassa ‘Souplesse’ ed il tessuto protettivo high-tech V-Guard, questo Pro One è il riferimento per gli pneumatici da corsa con camera d’aria. Per i ciclisti che preferiscono utilizzare la camera d’aria e vogliono comunque il massimo delle prestazioni e della «Souplesse».

L’utilizzo della nuova mescola ADDIX Race è una promessa per la massima velocità ed il controllo – sulle discese più veloci, in curve estreme, in ogni condizione. Schwalbe Pro One. Creating «Souplesse».

Lo pneumatico con camera d’aria è stato appositamente progettato per l’uso con la camera d’aria e non è consentito utilizzarlo come tubeless.

Creating Souplesse

Addix Race Multi Compound
Solo 235 g (versione da 25 mm)
13 % minore resistenza al rotolamento
22 % maggiore grip in curva
30 % maggiore protezione contro le forature
Maggiore chilometraggio Aerodinamica ottimizzata
Larghezza adeguata ai moderni cerchi 19C

 

PRO ONE TT

Pneumatico Schwalbe PRO ONE TT Souplesse

Tubeless Easy, pneumatici da cronometro e triathlon di alta gamma.

Senza compromessi per la competizione. Con la nuova costruzione della carcassa «Souplesse» che integra la tecnologia Tubeless Easy nel modo più avanzato, il Pro One TT è il punto di riferimento per gli pneumatici da cronometro tubeless.

Vincitore dell’IRONMAN HAWAII 2018, TT è sinonimo di velocità, bassa resistenza al rotolamento e peso minimo. La sensazione di guida è comunque inimitabile. Pro One TT ha «Souplesse».

Con la nuova e potente ADDIX Race Compound, il ciclista ha pieno controllo e sicurezza in pista in ogni situazione, in ogni condizione. Schwalbe Pro One TT. Creating Souplesse.

TT è l’acronimo di Time Trial.

Creating Souplesse

Addix Race Single Compound
Minore resistenza al rotolamento, un ulteriore 21 % in meno
Minore peso, solo 205 g (versione 25 mm)
Progettato a richiesta, per le gare a cronometro e il triathlon
Maggiore protezione contro le forature
Aerodinamica ottimizzata

La pezza liquida

Sistemi che riparano le forature ce ne sono tanti, dalle tradizionali pezze fino ad arrivare ai nuovi salsicciotti senza liquido, ma tra i 2 ve ne sono molti altri, tra cui “la pezza liquida”.

I liquidi e mousse, ancora attualmente, sono tra i sistemi più utilizzati soprattutto in presenza di pneumatici Tubeless.

 

Doc Blue Schwalbe

 

Esistono sommariamente 2 differenti tipi di liquido che riparano le forature classiche da spina o chiodo (non da tagli):

  • “meccanico” (anche se sempre liquido) che tappa il foro
  • Lattice che si solidifica all’interno del foro.

Utilizziamo il Tech Info Schwalbe per spiegarvi le differenze:

In sostanza, vi sono due tipi di liquidi per la protezione contro le forature. Il primo tipo funziona esclusivamente in modo meccanico. Il liquido contiene piccole fibre o particelle che chiudono eventuali fori. Vantaggio: questi liquidi possono essere conservati per un periodo di tempo indeterminato. Svantaggio: il foro non viene realmente riparato ma solo tappato e può aprirsi nuovamente, per esempio al successivo gonfiaggio dello pneumatico. Il secondo tipo di liquido è a base di lattice. La soluzione di lattice si solidifica nel foro e lo ripara per lungo tempo. Purtroppo, questi liquidi possono essere conservati nel tubetto solo per un periodo di tempo limitato prima che si induriscano completamente.

 

All’interno poi della vastità di Lattici presenti sul mercato si possono distinguere tra quelli:

 

  • Leggeri e poco densi, riparano fori più piccoli e non necessitano di valvole con sistema di smontaggio
  • Più densi con aggiunta di particelle (come il Doc Blue di Schwalbe), riparano fori più grandi e le valvole (se il lattice viene inserito da qui) devono avere un sistema di smontaggio, come per tutte le Valvole Schwalbe.

Confezioni di Doc Blue Scjwalbe

 

sempre dal Tech Info di Schwalbe:

Per tutti i liquidi per la protezione dalle forature, valgono i seguenti principi: il liquido può sigillare il foro solo quando la ruota è in rotazione. L’uso del prodotto può comportare qualche difficoltà. Uno pneumatico di qualità con protezione contro le forature è la soluzione preferibile per la maggior parte dei ciclisti.

 

Ma se si utilizzano le camere d’aria?

Dato la diversità di materiale con cui sono realizzate le Camere d’Aria Schwalbe, il lattice Doc Blue può essere utilizzato anche per riparare i fori della camera (non i tagli da pizzicatura). L’inserimento viene sempre effettuato dalla Valvola della Camera d’Aria Schwalbe, che in tutte le versioni è svitabile, tramite apposita chiave fornita in dotazione con ogni confezione di Doc Blue.

Smontavalvole Schwalbe

 

Preparate le vostre gomme con Doc Blue Schwalbe e portatevi appresso , nello zainetto, un flaccocino di scorta.

 

Sistemi di gonfiaggio

Assieme alla borraccia, la pompa è probabilmente uno dei più vecchi accessori per bicicletta.  In tutti questi anni, la pompa,  non ha subito alcun tipo di sviluppo tecnologico ed è rimasta per molto tempo un tubo cilindrico di varie lunghezza con uno stantuffo azionato manualmente e, singolo adattatore alla valvola.

Il vero sviluppo, necessario, l’abbiamo avuto solo negli ultimi anni. Questo è stato dovuto alla commercializzazione di differenti tipologie di valvole, SV – DV – RV – AV (vedi nostro precedente articolo ) e agli pneumatici speciali che richiedono una più precisa regolazione della pressione.

Nella scelta della pompa da acquistare (non uscite MAI SENZA!!!) il fattore da considerare e la tipologia del percorso che si andrà a fare, se infatti, facciamo solo cross country o Strada,  la pompa potrà essere del tipo tradizionale da applicare al Telaio o una micro/mini pompa che può comodamente essere riposta all’interno di una delle tasche posteriori del vostro indumento tecnico.

Micro pompa solo 99mm

 

Pompa con supporto a telaio o riponibile nelle tasche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se al contrario utilizziamo la  MTB per percorsi AM-TRAIL (più rivolti all’escursionismo), avremo con Noi quasi sempre uno zainetto, in questo caso quasi tutte le tipologie di pompe possono essere utilizzate.

Altro fattore da tenere in considerazione è il raccordo tra  pompa e valvola da gonfiare. Le valvole RV (Regina/Italiana) e SV (Sclaverand/PRESTA/Francese) possono essere gonfiate dallo stesso innesto della pompa mentre per le Valvole DV Dunlop servirà un’altro innesto come accade per le valvole AV.

Oggi, quasi tutte le pompe in commercio dispongono della possibilità di gonfiare le valvole RV/SV e DV ma non tutte possono gonfiare le valvole AV.

 

Raccordo doppia valvola per (SV-DV-RV) e AV

 

 

Risolta anche questa penultima considerazione, non ci resta che prestare attenzione al tipo di pneumatico utilizzato. Se per gonfiare un pneumatico con camera d’aria è sufficiente una qualsiasi pompa a mano, non si può dire la stessa cosa per un pneumatico Tubeless. In questo caso sarà da tenere in seria considerazione l’acquisto di un sistema di gonfiaggio più potente per esempio se portatile con bomboletta CO2 o una pompa ibrida che, oltre al funzionamento normale, offre la possibilità di inserire all’interno dello stelo una cartuccia di CO2.

 

Pompa doppio uso, a gonfiaggio tradizionale e con cartuccia di CO2 inserita all’interno

Rubinetto CO2

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri “optionals” della pompa possono essere: la presenza di un manometro, utile per verificare immediatamente la pressione di gonfiaggio. La valvola di ritegno che blocca in posizione la pompa dopo averla inserita nella valvola. La possibilità di avere l’impugnatura ortogonale allo stelo.

 

 

Abbiamo diviso le pompe in 4 macro categorie:

 

 

 

A Pavimento, qui troviamo le classiche pompe a colonna, le portatili con piedino e le pratiche a pedale. Queste ultime sono utili per coloro che, sprovvisti di compressore, devono gonfiare uno pneumatico Tubeless, lasciando libertà di movimento alle mani.

 

 

 

 

 

Da Zaino/Telaio qui troviamo tutte le pompe di medie dimensioni con attacco al telaio ma con misure e peso abbastanza contenute, da poter essere trasportate nello zaino.

 

 

 

 

 

 

 

Tascabili, queste sono micro pompe di spinta adeguata per gonfiare uno pneumatico ma estremamente leggere e di dimensioni ridottissime, tali da poter essere inserite nelle tasche posteriori delle magliette tecniche da ciclismo o nelle borsette sottosella.

 

 

 

 

 

Speciali, qui abbiamo inserito le pompe a doppio utilizzo per il gonfiaggio Palla/Bicicletta e le pompe per le sospensioni. Quest’ultime pompe sono ultimamente molto utilizzate nel mondo MTB per il gonfiaggio sia di forcelle che ammortizzatori, sono di dimensioni contenute tali da poter essere comodamente portare nello zaino e dotate di manometro.

Novità gamma SCHWALBE 2013

Novità SCHWALBE 2013

 

 

Il 2013 riserverà grosse novità in casa SCHWALBE sia dal punto di vista estetico/informativo che realizzativo.

Vi saranno alcune rivisitazioni di Linea di prodotto come:

Linea Active, tutti i prodotti di questa linea verranno prodotti con la protezione “KEVLAR GUARD”

Linea Performance, i prodotti di questa linea avranno la mescola “DUAL COMPOUND”

Linea Evolution, continuerà ad offrire alti standard qualitativi nei materiali uniti alle ultimissime tecnologie.

A livello estetico/informativo gli pneumatici avranno delle nuove grafiche nei lati, che informeranno l’utente delle dimensioni il tipo di mescola, il tipo di protezione.

 

Dimensione Pneumatico

Gran parte della gamma per MTB attualmente presente in misura da 26″ potrà essere fornita in misura da 29″ (sembra infatti che dopo studi universitari effettuati il rendimento in velocità di un 29er sia del 5/6% più veloce).

Nel 2013 vedremo anche un’amplimento della gamma da 27.5, sembra che le prime famiglie di prodotti interessate siano:

Racing Ralph (già attualmente esistente)

Rocket Ron

Nobby Nic

Hans Dampf

Rapid Rob

 

2 famiglie di pneumatici subiranno delle evoluzioni Rocket Ron e Hans Dampf:

ROCKET RON su tutte 3 le misure (26 – 27.5 – 29) verra parzialmente aggiornato il disegno del battistrada posizionando leggermente i tasselli centrali in modo differente, offrendo così una migliore scorrevolezza, circa 15% e rinforzando i tasselli laterali per un migliore grip in discesa, tutti i tasselli avranno ora 3 piccole scanalature.

HANS DAMPF per questa famiglia di prodotti verrà inserita una versione Super Gravity dal peso di circa 1000g. Questo pneumatico già ampiamente testato nel corrente anno su i campi di gara, offre caratteristiche che lo pongono come valido compromesso tra i pneumatici da Downhill e Freeride. Le spalle saranno realizzate con Snake Skin e sarà Tubeless ready.

Tubolare – Ultremo HT

In un modo meccanizzato dove la catena di montaggio e di conseguenza la produzione di massa la fa da padrona, è possibile trovare dei reparti che lavorano a livello artigianale.

Tubolare ULTREMO HT

La professionalità artigiana è sicuramente necessaria per poter realizzare un vero pneumatico di alto livello per competizioni come lo SCHWALBE ULTREMO HT. Ultremo HT è un pneumatico tubolare fatto a mano con camera d’aria in Latex e triplice mescola Racestar per poter ottenere il massimo delle prestazioni, disponibile nelle dimensioni 22-622 (700 x 22) e 25-622 (700 x 25).

Al Via scatta con il tuo ULTREMO HT

Archivi