Articoli marcati con tag ‘Touring’
La temperatura delle pastiglie Freno
E’ uno di quei fattori che non sempre viene tenuto in considerazione nella scelta della pastiglia freno.
Solitamente l’elemento discriminante è la mescola della pastiglia, ovvero, Organica – Sinterizzata – Metallica, ma raramente si prende in considerazione la temperatura di esercizio e di picco, alla quale le pastiglie possono lavorare/arrivare.
Per meglio spiegare questa differenza, prendiamo in esame le pastiglie Sinterizzate della GOLDfren, da noi distribuite.
SERIE DS
Questa serie di pastiglie lavora ad un temperatura massima costante di 480°, ma può arrivare per brevi tratti a temperature di circa 600°.
Con queste caratteristiche le pastiglie della serie DS sono ideali per un uso Cittadino, Cicloturistico, Trekking.
SERIE AD
Questa serie di pastiglie ha una temperatura massima costante pari al picco massimo ovvero 600°.
Sono dunque delle pastiglie ideali per un utilizzo più gravoso in campo sportivo (TRAIL – ENDURO su tutti) e sono le perfette pastiglie da utilizzare su tutte le tipologie di E-Bike.
Assodato che la pastiglia Sinterizzata, in generale, può lavorare a temperature maggiori rispetto alle Organiche, c’è anche da tenere in debita considerazione il fattore usura sia della pastiglia che del freno, che è inferiore rispetto al consumo della pastiglia organica o al consumo del disco, se utilizzato con pastiglie metalliche.
Perchè dovremmo scegliere delle pastiglie organiche?
Se il nostro campo d’utilizzo è l’XC o anche il Gravel e Corsa (NON E-BIKE), dove abbiamo percorsi con continui e veloci SU e GIU’ , consigliamo l’utilizzo di pastiglie organiche che garantisco una pronta ed immediata risposta alla frenata, senza dover essere riscaldate, situazione, questa, molto frequente nei percorsi sopracitati.
Perchè dovremmo scegliere delle pastiglie sinterizzate?
Principalmente per problemi di minor usura e in situazioni di utilizzo in campo Enduro – Trail – AM dove, solitamente, non abbiamo dei continui sali e scendi e la pastiglia può dunque avere il tempo necessario ad entrare in temperatura, anche e soprattutto, in condizioni meteo sfavorevoli come acqua e fango.
Sempre a portata di mano e occhi
Il telefono e il gps e il cruscotto (cockpit per l’E-bike Road) , il nostro manubrio si popola di accessori.
Ma se invece siamo minimalisti e volessimo avere tutto racchiuso in un unico accessorio?
In questo caso il primo pensiero si rivolge direttamente allo Smartphone ovviamente, dove possiamo avere tutte le funzioni racchiuse in un singolo oggetto.
Serve dunque pensare ad un supporto di qualità il più universale possibile, ovvero che possa ospitare differenti modelli di smartphone e che possa anche essere facilmente ruotabile.
Il PhonePad di Klickfix sia nella versione Loop che Quad Mini, può assolutamente essere la giusta soluzione.
Un supporto molto sicuro con sistema siliconico elastico di alta qualità, anche dopo lunga esposizione al sole, in entrambe i modelli solido attacco al manubrio.
La basetta di appoggio presenta degli ulteriori elementi siliconici che permettono lo smorzamento delle vibrazioni, in modo tale da non provocare la rottura del supporto.
Differenze tra versione LOOP e QUAD MINI
Solo UNA:
LOOP è una versione che si aggancia al manubrio con una fascetta in plastica e serrata con fascetta a velcro. La base e sempre ruotabile di 360° a step di 10°. Possiamo considerarlo come Semi Fisso
QUAD MINI è la stessa versione del LOOP ma con differente attacco. Si fissa al manubrio con un attacco mini quad, che permette, con un semplice click sul tasto rosso, di sganciare tutta la piastrina per rispondere al telefono o per portarlo con se nei momenti di pausa. l’Attacco Mini Quad si fissa al manubrio con apposita fascetta metallica inserita in guaina plastica (tutto in dotazione).
Come dicevamo sopra, il sistema è molto utile per tutte le E-bike sprovviste di display, ma che hanno una APP per Smartphone.
Il Magnetismo che attrae Biker e Runner
Nel 2018 abbiamo imparato a conoscere le borracce con attacco magnetico Fidlock e i sistemi universali, sempre magnetici, di trasporto borracce, Thermos, bottiglie ecc.
Un portaborracce magnetico di buonissima qualità, sicuro ed affidabile, al quale abbiamo fatto fare dei severi test sul campo. Da tutte le prove effettuate, ne è emerso un prodotto molto utile e ha avuto una buonissima risposta commerciale.
L’arrivo poi del sistema di trasporto universale per borracce standard o thermos o bottiglie o ancora lattine, ha fatto conoscere ancora di più questo semplice ed efficace attacco magnetico.
Ultimo arrivato a fine 2018 il sistema universale di attacco a qualsiasi bicicletta. Se prima infatti, eravamo vincolati alla presenza nella bicicletta delle 2 boccole per le viti, ora con le 2 fascette gommose rimovibili non più.
L’offerta è ora amplia e completa, la borraccia o portaborraccia che si preferisce con l’attacco che si preferisce.
Ma nel 2019 una delle Novità Fidlock sarà sicuramente la TEX BASE che permette l’utilizzo dell’attacco magnetico anche su zaini, cinture, giubbotti e abbigliamento in generale.
Basta applicare la base magnetica tra la fettuccia o cintura o spallaccio e stringere forte con le 2 viti magnetiche ed il gioco è fatto.
Non solo Bike, dunque ma anche Runner e SkyRunner.
Per tutte le tipologie di attacco, la soluzione è sempre uguale, ovvero 2 magneti di opposte polarità ed un sistema di sicurezza meccanico che non fa perdere la borraccia quando si sobbalza.
Buona annata 2019 all’insegna del magnetismo Fidlock, ovunque.
Nuovo attacco Contour SA e Borsa Contour Magnum KLICKfix
Abbiamo chiesto al ns. amico Moris Lonebiker se ci faceva una prova sul campo, del Nuovo attacco al sottosella KLICKfix Contour SA assieme ad una borsa KLICKfix Contour Magnum, in attesa che lui si produca la sua colorata, da usare con gli attacchi KLICKfix ed ecco ciò che ci ha riferito.
“La borsa Contour Magnum che ho utilizzato aveva una capienza di 6 L. che ho riempito con vestiti e attrezzi per circa 2 Kg. abbondanti (limite dichiarata da KLICKfix per l’attacco). La prova è stata effettuata in Lagorai Zona di Alta Montagna del Nord Est Trentino dove, notoriamente, i sentieri sono tempestati da medie e grosse rocce porfiriche, ideali per testare continue sollecitazioni durante la marcia.
Questo tipo di attacco permette una semplicissima installazione su tutte le bike dotate di Reggisella Telescopico, non impedendone il corretto funzionamento fino a fine corsa, così come può essere utilissima per coloro che hanno reggisella al Carbonio. Non ho rilevato alcun problema dovuto ai numerosi sobbalzi a cui la borsa era sottoposta, anzi l’escursione degli oscillamenti non era neanche molta. Altra caratteristica di questo ambiente montano è la sua quasi inesistente ciclabilità in alcune zone e anche qui la borsa non ha presentato alcun problema all’attacco, tenendo in considerazione che, dovendo mettere la bike in spalla, il peso gravava sull’attacco nel suo asse trasversale, cosa che normalmente non succede a bike con ruote a terra. In alcuni casi la bike, in spalla, era quasi capovolta, dunque in situazione da distacco della borsa e qui ho potuto ben notare l’ottima struttura costruttiva del dente di aggancio e bottone di rilascio, notoriamente il punto di pregio di tutti gli attacchi KLICKfix. Un ulteriore vantaggio di questo attacco è la possibilità di variare l’inclinazione della borsa a step di 10° ed anche qui i denti di ritegno si può notare che sono estremamente robusti nella costruzione, insomma sono molto soddisfatto della prova…e non vedo l’ora che mi arrivi la borsa colorata che mi stanno facendo, da applicare all’attacco e struttura che mi avete fornito) (y) “
Ringraziamo ancora Lonebiker per il suo esauriente test e vi ricordiamo che l’attacco Contour SA da reggisella e le Borse KLICKfic Contour Magnum sono disponibili nel nostro B2B per tutti i negozianti e Rivenditori così come la struttura Contour che però è riservata ai Produttori di Borse per BikePacking.
Trails, Bello sono convinto, partecipo…ma dove metto il tutto?
…continuazione di Trails, guardo la strada o il panorama? parte 2 Illuminazione
…continuazione di Trails, l’alternativa al solito giro in bici. parte 1 Gomme
Ora che ho preso le Gomme giuste, l’impianto di illuminazione è adeguato, devo pensare a mettere tutto ciò che mi porterò dietro nei vari Trails che andrò a fare.
Le borse per Bikepacking, forse il dilemma maggiore per completare la bici da utilizzare in un Trail…ma anche per chi usa la bici nel quotidiano e allora via alla scelta.
Di borse ce ne sono una infinità, forma, colori, posizionamento nella bike, waterproof o water resistent, specifiche per alcune funzioni addizionali.
Alla base della nostra scelta, ovviamente c’è la quantità di materiale che vogliamo trasportare, in base a questa decisione possiamo valutare la grandezza e il suo posizionamento. Quest’ultimo lo potremmo dividere per:
- Borse al Manubrio
- Borse Telaio (tra la sezione manubrio e la Sella)
- Borse Zona Sella
- Borse al Portapacco
L’altra scelta che dobbiamo valutare, condizionata però da dove e in che periodo affrontiamo il nostro Trail, è sulla capacità di resistenza alla pioggia. Abbiamo dunque, oltre alle borse standard anche:
- Waterproof, alti volumi di acqua supportati, di peso leggermente superiore alla media.
- Water Resistent, capaci di sopportare piccoli/medi volumi di pioggia (quasi sempre dotate di cappuccio) e con peso in linea con le borse standard.
Come ultima scelta, anche se non meno importante, è la tipologia di attacco e funzioni supplementari che la borsa può avere, per Voi necessarie. Possiamo dunque avere borse con i seguenti attacchi:
- Strap a Velcro, posso essere definite delle semi fisse, staccabili si, ma solitamente rimangono attaccate alla bike per tutta la durata del Trail, peso molto esiguo.
- Fisse, normalmente ancorate nelle varie posizioni della bike a mezzo di Viti, peso basso.
- Con Attacchi, dotate di un attacco in 2 parti, uno sulla borsa e uno sulla bicicletta, leggero aumento di peso del sistema, ma estremamente semplice la rimozione e posizionamento su altra bici o parte della bicicletta
A completare quanto detto sul capito precedente e molto inerente ai Trail, sono le borse e/o custodie con funzioni particolari, troviamo quindi soluzioni per:
- Porta Cartine / Mappe, molto utilizzate nelle gare di Orienteering
- Porta Cellulare / Tablet, qui possiamo trovare la sola custodia o la borsa completa con questa funzione inglobata
- Porta Attrezzi / Borracce
L’attacco Vario Top com’è fatto?
I ganci Vario Top si adattano a portapacchi da Ø 8-16mm. La borsa può anche essere fissata quando il supporto è dotato di un morsetto a molla.