Articoli marcati con tag ‘schwalbe magic mary’

Il Decennio SUPER di SCHWALBE

 

Carcasse Super SCHWALBE

Per Schwalbe, il 2021 porterà nuovi pneumatici in diversi settori e tutta una nuova tecnologia costruttiva delle carcasse, dal prossimo anno sarà dunque il Decennio SUPER di SCHWALBE.

In questo Articolo parliamo “solo” delle nuove Carcasse MTB, che rappresentano la più grossa novità di Schwalbe per il 2021.

Come dicevamo le nuove carcasse sono 5 e si chiameranno tutte SUPER…., come già era successo per la SuperGravity nel mondo MTB-Enduro- DH e di seguito ve ne elenchiamo le caratteristiche.


 

Carcassa SUPER DOWNHILL SCHWALBE

SUPER DOWNHILL

Per i più coraggiosi e aggressivi. Per coloro per i quali nessun salto è troppo impegnativo, nessuna discesa è troppo ripida e nessun ostacolo è troppo difficile. Realizzato per la Coppa del Mondo di Dowhnhill, Super Downhill è sinonimo di stabilità e prestazioni senza compromessi, come nessuna altra costruzione.

La costruzione più robusta e stabile (Super) è a doppio strato. Sei strati di carcassa proteggono il battistrada anche a pressioni d’aria molto basse. I fianchi sono protetti in modo affidabile contro i danni da tagli e pizzicature, grazie alla combinazione di quattro strati di carcassa e di uno strato di tessuto resistente. Uno speciale strato APEX protegge dai tagli e aumenta la stabilità laterale dello pneumatico. Grazie al cerchietto pieghevole molto robusto, gli pneumatici sono anche Tubeless easy.

Robusta costruzione della carcassa
Doppio strato (2 x 67 EPI)
6 strati di carcassa al centro
APEX e una combinazione di 4 strati di carcassa e 1 strato di tessuto proteggono la parete laterale
Pneumatico Pieghevole
TLE


MODELLI: Magic Mary UltraSoftBig Betty UltraSoftDirty Dan UltraSoft


 

Carcassa Super Gravity SCHWALBE

SUPER GRAVITY

Andare dove gli altri non osano. Dove il rider ed il sentiero esigono tutto dal materiale. Dove le bici hanno molte sollecitazioni. Proprio lì c’è la zona per gli pneumatici con costruzione Super Gravity.

Con questa costruzione estremamente stabile, il battistrada ed i fianchi fortemente sollecitati, sono protetti da quattro strati di carcassa in combinazione con uno strato di tessuto resistente (bead to bead). Uno speciale strato Apex protegge dalle forature e aumenta la stabilità laterale dello pneumatico. La costruzione Turn-Up mantiene lo pneumatico particolarmente flessibile e per una esperienza di guida fluida. Tubeless Easy.


Estremamente stabile
5 strati di tessuto proteggono il battistrada
APEX e la combinazione di 4 strati di carcassa e 1 di tessuto proteggono i fianchi
La costruzione brevettata “Turn-Up” garantisce un comportamento di guida flessibile.
Pneumatico Pieghevole
TLE


MODELLI: Magic Mary UltraSoft/SoftBig Betty SoftHans Dampf SoftRock Razor SoftEddy Current Rear SoftDirty Dan UltraSoft


 

Carcassa Super Trail SCHWALBE

SUPER TRAIL

Versatile come un utensile multiuso: SUPER TRAIL ha una costruzione stabile, con una gamma di applicazioni che vanno dalle intense attività All-Mountain e Trail, all’uso Enduro. Ideale per i ciclisti che hanno una bicicletta con escursione media.

La costruzione è progettata per combinare un peso moderato e una ridotta resistenza al rotolamento con una elevata trazione in curva e resistenza alle forature. Si utilizza una carcassa stabile con due strati sul fianco e tre strati sotto il battistrada. Dotata di uno strato aggiuntivo di tessuto e di uno strato APEX per una protezione supplementare. Tubeless Easy.

Costruzione della Carcassa in formato Francese molto stabile.
Tessuto aggiuntivo da Tallone a Tallone
Fianchi rinforzati con APEX
Pneumatico Pieghevole
TLE


MODELLI: Magic Mary SoftBig Betty SoftRock Razor SpeedGripNobby Nic Soft/SpeedGripHans Dampf Soft/SpeedGripEddy Current Front Soft


 

Carcassa Super Ground SCHWALBE

SUPER GROUND

SUPER GROUND combina leggerezza e stabilità. Si sente a proprio agio su qualsiasi terreno. Rapporto equilibrato tra protezione contro le forature e scorrevolezza. Per sentieri fluidi, lunghe percorrenze e ogni tipo di terreno.

La costruzione moderna e avanzata garantisce ai rider una sinergia ottimale di protezione, leggerezza e caratteristiche di scorrimento ideali. L’inserto in tessuto protettivo che scorre da tallone a tallone e tre strati di tessuto sotto l’intero battistrada garantiscono equilibrio tra sicurezza e peso. Tubeless Easy.


Costruzione di pneumatici MTB all’avanguardia
Tessuto aggiuntivo da Tallone a Tallone per incrementare la resistenza complessiva al taglio
Pneumatico Pieghevole
TLE


MODELLI: Nobby Nic SpeedGripRacing Ralph SpeedRacing Ray SpeedGripRocket Ron Speed/SpeedGripThunder Burt SpeedJumbo Jim SpeedGripG-One UltraBiteG-One BiteG-One AllroundG-One SpeedX-One BiteX-One AllroundX-One Speed


 

Carcassa Super Race SCHWALBE

SUPER RACE

In nessun’altra disciplina l’attenzione si concentra così tanto sulla resistenza al rotolamento e sul peso come nelle competizioni di Cross Country e Marathon. Con la nuova costruzione Super Race abbiamo anche fissato nuovi standard in termini di elasticità. Nessuna altra carcassa scorre così fluida e quindi fornisce trazione come la Super Race.

La costruzione brevettata Turn-up è caratterizzata da un mix di materiali straordinariamente leggeri ed elastici. Il battistrada è protetto da un leggero inserto di protezione e da due strati di carcassa. I fianchi sono protetti da tre strati di carcassa da tagli e pizzicature. Tubeless Easy.


Costruzione Wide Turn-Up brevettata
Tessuto aggiuntivo da Tallone a Tallone
Protezione RaceGuard
Mix di materiali leggeri ed elastici
Pneumatico Pieghevole
TLE


MODELLI: Racing Ralph SpeedRacing Ray SpeedRocket Ron SpeedThunder Burt Speed

 

Effetto Shimmy

Effetto Shimmy in Lagorai con Fat Bike

 

Nuovo film in uscita nelle sale cinematografiche? Noo, nulla di tutto di tutto ciò, riguarda invece il mondo delle 2 ruote in generale (moto comprese).

Per spiegarvelo citiamo chi di gomme se ne intende, ovvero Schwalbe, che nel suo interessante manuale Tech Info, lo descrive bene.

Le fastidiose vibrazioni del manubrio, dette anche effetto Shimmy, si verificano di solito quando le frequenze proprie dei vari componenti della bicicletta (ad es. del telaio, della forcella, degli pneumatici ecc.) si sovrappongono e si rafforzano a vicenda. Questo si verifica di solito entro un certo range di velocità.
Nella maggior parte dei casi si sperimenta questo fenomeno dopo la sostituzione di uno pneumatico.
Tuttavia, non si può attribuire la colpa del problema agli pneumatici. Si tratta semplicemente di un’interazione negativa di vari componenti. Su molte altre biciclette lo stesso pneumatico non costituirebbe alcun problema.
Tendenzialmente il problema si verifica più spesso quando gli pneumatici sono più voluminosi o pesanti, se il carico non è ben distribuito e in presenza di un telaio della bicicletta meno rigido. Comunque, nessuna bicicletta è completamente immune. È stato sperimentato anche su biciclette con il telaio estremamente rigido.
Per risolvere il problema è necessario “aggiustare” in qualche modo tutto il sistema. Questo può voler dire che l’effetto Shimmy può essere risolto anche scegliendo un altro modello di pneumatico o modificando la pressione di gonfiaggio. Probabilmente potrebbe essere utile anche cambiare telaio o forcella, ma tali componenti non sono facili da sostituire.

 

Dunque è uno di quegli effetti, che non si presentano sempre e comunque, perchè le con-cause possono essere molteplici e allo stesso modo non si hanno soluzioni certe.

 

Vi sono però soluzioni più frequenti e qui ne citiamo alcune:

  • Modifica della pressione dello pneumatico, aumentando o diminuendo la pressione di gonfiaggio dello pneumatico, molte volte si riesce ad eliminare questo effetto.
  • Scegliendo altro tipo di pneumatico che però NON sempre indica un differente disegno del battistrada, ma può bastare una differente versione. Schwalbe offre un’ampia gamma di pneumatici (probabilmente la più ampia nel mercato), ed è facile trovare per esempio un Magic Mary o un Pro One o un Marathon Plus ecc. che hanno molteplici versioni che differiscono per, spalle, carcassa, mescole, sistemi di antiforatura, Tubeless o No, Rigidi o Pieghevoli, presenta di sistemi interni al pneumatico Procore o Airless System (salsicciotto).
  • Variazioni dei pesi sul manubrio, anche il solo arretramento o avanzamento del peso del corpo del Biker (che può essere realizzato, anche variando i gradi di attacco della Pipa).
  • In presenza di sistemi ammortizanti, ritaratura degli stessi
  • Cerchio bozzato o difettoso es. bolle all’interno del materiale che ne variano il peso lateralmente
  • Sistema mozzo, dal semplice perno passante non completamente avvitato o che tende a svitarsi, all’ancor più semplice non perfetto posizionamento della ruota con QR nella Forcella, fino al mozzo interno stesso.

 

Come vedete già queste sono molte soluzioni e sicuramente molte altre se ne andranno a trovare, si tratta solo di provare.

 

Settimane di apertura Bike Park

Carcassa Bike Park

E già, tra fine Maggio e primi di Giugno, aprono tutti i Bike Parks e quest’anno, come non mai, sembra proprio ci possa essere una vera e propria invasione di bikers.

Nuovi percorsi, ampliati e/o modificati, un po’ su tutti i Bike Park italiani e non e Voi siete pronti a supportare i vostri clienti con l’accessoristica giusta e di qualità?

L’utilizzo delle MTB e BMX nei Bike Park, richiede un accessorio specifico, dall’impianto frenante ( Freni e Liquido ) ai Manubri e Pedali fino, naturalmente, allo pneumatico specifico per Bike Park e/o BMX, come quelli realizzati da Schwalbe con le versioni ad Hoc dei Magic Mary per Bike Park e Mad Mike e Crazy Bob per BMX.

 

Pneumatico Magic Mary Schwalbe Disco freno Zee Manubrio BMX
Olio DOT 4 Pedale silver BMX Pneumatico Mad Mike Schwalbe

 

L’usura derivata delle componenti della bicicletta, dovuta a questo tipo di utilizzo, è molto alta, non dimenticate di fare le opportune scorte di materiale, che naturalmente potete reperire tutto nel nostro B2B.

Vi auguriamo una buona e proficua stagione

MAGIC MARY, Schwalbe

Novità 2014!!!

Testato dal discesista canadese Stevie Smith, il nuovo pneumatico Magic Mary promette molto. Infatti la guidabilità e la velocità di controllo, migliorano tempi e prestazioni.

Magic Mary

L’ultima gara della coppa del mondo 2012 a Lillehammer è stata vinta infatti dal canadese Smith. La prima prova della coppa del mondo 2013 in Val di Sole (Italia) è risultato 2° a un solo secondo.

Ma cosa ha di così importante il Magic Mary??

  • Il peso !
  • La mescola!
  • La guidabilità!

Grazie alla tecnologia Super Gravity lo pneumatico risulta preciso nella guida perchè sicuro e stabile come una doppia carcassa ma con la differenza di circa 700 grammi sulle due gomme. I modelli di pneumatici Super Gravity sono tubeless ready e possono essere trasformati con le corrette procedure in tubeless (senza camera d’aria).

Il MAGIC MARY è il successore dell’apprezzato Muddy Mary. Presenta un battistrada da competizione intermedio, con tasselli laterali rinforzati , per una maggiore tenuta in appoggio laterale e in frenata. Lo pneumatico si trova a suo agio sia su terreni fangosi che sabbiosi.

Grazie alla sua versatilità d’impiego, può essere utilizzato circa nell’80 % dei percorsi. Le sue doti migliori si evidenziano comunque per gare di Enduro, sentieri di Bike Park e discesa libera.

Provare per credere.

 

 

Archivi