Articoli marcati con tag ‘gomma’

La pezza liquida

Sistemi che riparano le forature ce ne sono tanti, dalle tradizionali pezze fino ad arrivare ai nuovi salsicciotti senza liquido, ma tra i 2 ve ne sono molti altri, tra cui “la pezza liquida”.

I liquidi e mousse, ancora attualmente, sono tra i sistemi più utilizzati soprattutto in presenza di pneumatici Tubeless.

 

Doc Blue Schwalbe

 

Esistono sommariamente 2 differenti tipi di liquido che riparano le forature classiche da spina o chiodo (non da tagli):

  • “meccanico” (anche se sempre liquido) che tappa il foro
  • Lattice che si solidifica all’interno del foro.

Utilizziamo il Tech Info Schwalbe per spiegarvi le differenze:

In sostanza, vi sono due tipi di liquidi per la protezione contro le forature. Il primo tipo funziona esclusivamente in modo meccanico. Il liquido contiene piccole fibre o particelle che chiudono eventuali fori. Vantaggio: questi liquidi possono essere conservati per un periodo di tempo indeterminato. Svantaggio: il foro non viene realmente riparato ma solo tappato e può aprirsi nuovamente, per esempio al successivo gonfiaggio dello pneumatico. Il secondo tipo di liquido è a base di lattice. La soluzione di lattice si solidifica nel foro e lo ripara per lungo tempo. Purtroppo, questi liquidi possono essere conservati nel tubetto solo per un periodo di tempo limitato prima che si induriscano completamente.

 

All’interno poi della vastità di Lattici presenti sul mercato si possono distinguere tra quelli:

 

  • Leggeri e poco densi, riparano fori più piccoli e non necessitano di valvole con sistema di smontaggio
  • Più densi con aggiunta di particelle (come il Doc Blue di Schwalbe), riparano fori più grandi e le valvole (se il lattice viene inserito da qui) devono avere un sistema di smontaggio, come per tutte le Valvole Schwalbe.

Confezioni di Doc Blue Scjwalbe

 

sempre dal Tech Info di Schwalbe:

Per tutti i liquidi per la protezione dalle forature, valgono i seguenti principi: il liquido può sigillare il foro solo quando la ruota è in rotazione. L’uso del prodotto può comportare qualche difficoltà. Uno pneumatico di qualità con protezione contro le forature è la soluzione preferibile per la maggior parte dei ciclisti.

 

Ma se si utilizzano le camere d’aria?

Dato la diversità di materiale con cui sono realizzate le Camere d’Aria Schwalbe, il lattice Doc Blue può essere utilizzato anche per riparare i fori della camera (non i tagli da pizzicatura). L’inserimento viene sempre effettuato dalla Valvola della Camera d’Aria Schwalbe, che in tutte le versioni è svitabile, tramite apposita chiave fornita in dotazione con ogni confezione di Doc Blue.

Smontavalvole Schwalbe

 

Preparate le vostre gomme con Doc Blue Schwalbe e portatevi appresso , nello zainetto, un flaccocino di scorta.

 

E’ arrivato l’inverno, cambio d’abiti

E’ arrivato l’inverno, cambio d’abiti. Già bisogna proprio dire che, come per i bikers, anche la vostra bicicletta necessità di un adeguamento degli accessori alla rigidità della Stagione.

Procediamo dunque alla vestizione, che prevede di adottare parafanghi e carter di diverse forme, a seconda dell’utilizzo e tipo di bicicletta. Per i Carter possiamo passare dal tradizionale Carter tipo City Bike, agli innovativi ChainGlider ideali per E-Bike e Monocorona. Questi particolari carter non pregiudicano in alcun modo le prestazioni del mezzo.
Parafango MTB Hebie fisso
Per quel che riguarda gli pneumatici, l’imperativo è la tassellatura.. In MTB e Gravel tenderemo a prendere gomme con tasselli più pronunciati, mentre in Corsa e City si cercherà di adottare gomme con, almeno, una minima tassellatura per favorire la ciclabilità in ambiente piovoso. Nel caso di presenza di neve e ghiaccio per tutte le attività sportive o cittadine esistono soluzioni di gomme chiodate.
Pneumatico G-One Schwalbe Gravel
E veniamo a noi, bikers – ciclisti, si perchè in inverno ovviamente ci vestiamo di più e in certe situazioni è meglio avere sempre un cambio o una protezione ulteriore. Se non utilizziamo lo zaino o non ci basta, avremo la necessità di dotare la nostra bicicletta con opportune borse. Dalle classiche borse frontali e laterali al portapacco, a soluzioni per utilizzi estremi al sottosella, che non pregiudicano le funzionalità della bicicletta.
Borsa Norco anteriore Tablet
Una ulteriore “protezione” che non ci dobbiamo dimenticare è l’ingrassaggio e lubrificazione di tutte le componenti d’atrito e sfregamento meccanico (freni esclusi 🙂 ). Utilizzeremo quindi opportuni grassi e olii invernali resistenti a basse temperature e condizioni atmosferiche particolari (pioggia Neve).
Star Blubike Grasso per Bicicletta
Ed ora che tutta la bici è bella addobbata come un Albero di Natale,  possiamo affrontare l’inverno in tutta sicurezza,
 ah già Auguri anticipati a tutti.
Buone pedalate.

E’ arrivato l’inverno e anche la neve, via in bici dunque.

Inverno e anche neve in Fat
Si perché la bicicletta sta prendendo sempre più piedi anche nei mesi più rigidi, sia a livello sportivo che per la vita di tutti i giorni e allora se è arrivato l’inverno e anche la neve, via in bici dunque.
Ma cosa fare quando le rigide temperature invernali fanno cadere la neve o ancor peggio fanno ghiacciare strade e sentieri?
Ora come ora, le soluzioni sono molteplici sia per FAT Bike, che per le MTB E-MTB  e anche per le City Bike, almeno in casa Schwalbe.
Ma l’utilizzo di gomme chiodate cosa comporta? quando e come posso utilizzarli?
Per rispondere, utilizziamo un piccolo decalogo preso dalle F.A.Q. di Schwalbe
Si può andare con i chiodi anche sulle strade normali?
In generale non c’è nessun problema. Tuttavia, se nevica raramente e la strada è quasi sempre sgombra, il rumore provocato dal contatto dei chiodi sull’asfalto potrebbe risultare fastidioso.
E non si scivola?
No. I chiodi si artigliano molto bene anche sulle strade asfaltate. Anche nelle curve veloci non c’è nessun problema. Solo sulle superfici molto ghiacciate non c’è più nessuna tenuta di strada.
I chiodi sono proibiti?
Gli pneumatici chiodati per bicicletta non sono un problema. Solo gli pneumatici chiodati sui veicoli a motore sono proibiti in alcuni paesi, perchè danneggiano la strada. Le biciclette elettriche veloci sono comunque considerate veicoli a motore.
Si deve fare il rodaggio degli pneumatici?
Per garantire una lunga durata dei chiodi gli pneumatici devono fare un rodaggio di circa 40 km sull’asfalto. Evitate brusche accelerazioni e frenate.
Quanto durano i chiodi?
Tutti i chiodi Schwalbe hanno una anima di carburo di tungsteno resistentissima all’usura. Si possono così percorrere alcune migliaia di chilometri. È normale che col tempo gli angoli si levighino e si arrotondino e quindi i chiodi sprofondino leggermente.
Quando i chiodi non sono più efficaci?
Se la neve è molto alta, anche gli pneumatici chiodati non sono di aiuto.
Dalle mie parti nevica poco.
Come posso utilizzare ragionevolmente gli pneumatici chiodati?
Sarebbe ottimo montare gli pneumatici chiodati su una seconda bicicletta. Al mattino, secondo il meteo, puoi decidere quale è la bicicletta più adatta. Sulle strade ghiacciate, quando anche le auto viaggiano molto prudentemente, è una fantastica sensazione avere il pieno controllo sugli pneumatici chiodati.
Ho perso alcuni chiodi. Posso sostituirli?
Si, ora offriamo un set per sostituire i chiodi, incluso di utensile.

Bene ed ora che sappiamo tutto sulle gomme invernali, prendiamo e facciamo una bella e divertente uscita sulla neve, dopo essere tornati dal lavoro in tutta sicurezza con la nostra Spikes City Bike 😉
Pneumatici chiodati Schwalbe

E se non si ha il compressore?

…o anche più semplicemente, se dobbiamo cambiare pneumatico Tubeless in appartamento?

Un’ottima soluzione può essere l’utilizzo del Tire Booster di Schwalbe, che ci consente di far tallonare i nostri pneumatici Tubeless, senza avere un compressore a disposizione e/o nel più totale silenzio (a parti gli scoppi della tallonatura 🙂 ).

Tire Booster Schwalbe

Il sistema di per se è molto semplice concettualmente, si tratta infatti di una bombola che viene precaricata ad aria con una normale pompa a colonna, nel momento in cui dobbiamo far tallonare lo pneumatico Tubeless, connettiamo il Tire Booster alla ruota e apriamo il sistema. Con una pressione fino a 11 Bar saremo in grado di far tallonare senza problemi lo pneumatico, al termine dell’operazione riponiamo il tutto o riforniamo nuovamente il Tire Booster di aria per un futuro utilizzo.

Per il 2019 il Tire Booster ha subito un piccolo e comodo up-grade del prodotto, esiste infatti la versione con cinghia, utile per attaccare direttamente la bombola alla Pompa a Colonna.

 

Tire Booster Schwalbe con cinghia

 

Non più l’utilizzo a casa delle bombolette di CO2, ma normale aria compressa, creata con una normale pompa, le bombolette teniamocele per emergenza durante le nostre uscite.

 

ATTENZIONE!

Consigliamo di leggere le istruzioni d’uso fornite da Schwalbe che potete trovare anche al seguente link Tire Booster Istruzioni d’Uso

 

 

Mescola e rimescola alla fine la Tua la trovi

Sei indeciso su quale mescola ADDIX SCHWALBE utilizzare per la tua MTB? pensi che la Addix viola, possa fare al caso tuo ma vorresti conoscerne il grado di assorbimento?

Guarda questo breve video, decidi e trova le tue gomme sul nostro B2B

 

 

Qui sotto le spiegazioni delle singole mescole prese direttamente dalle Info tech ufficiali di Schwalbe.

Le mescole ADDIX offrono un nuovo livello di qualità.
Schwalbe adotta un processo di nuova concezione che proviene dal settore degli pneumatici per auto: “Nel nostro stabilimento disponiamo di un completo hardware con cui realizziamo il processo di miscelazione più moderno e preciso, disponibile al momento nel settore degli pneumatici per biciclette. Poiché possiamo variare illimitatamente tutti i parametri, ci si prospettano dimensioni completamente nuove. È proprio questa tecnologia di miscelazione di alta qualità, controllata dai nostri parametri, a rendere possibili caratteristiche della mescola completamente nuove – con ADDIX raggiungiamo un nuovo livello di performance e qualità”, sostiene Markus Hachmeyer. “In Schwalbe, non abbiamo mai fatto un passo così ambizioso per la mescola. Con il nuovo team e il nuovo miscelatore, non abbiamo praticamente lasciato nulla tale e quale, né per quanto riguarda la formulazione, né tanto meno per il processo. Il risultato è questo: con ADDIX, abbiamo decisamente fatto passi avanti in termini di miglioramento. Solo per citare due progressi di grande rilievo, i nostri pneumatici, in generale, sono diventati molto più convincenti riguardo alla durata e alle performance a basse temperature. Ora, sono eccellenti non solo con le mescole morbide”.

La mescola Addix in quattro versioni.
Per soddisfare le richieste specifiche del Cross Country, All Mountain, Trail, Enduro e Downhill, Schwalbe propone quattro mescole Addix:

  • Addix Speed, identificativo rosso: per XC. Addix Speed ama solo una cosa: la velocità. La resistenza al rotolamento è messa alle strette. Scorre ancora meglio della mescola PaceStar, finora utilizzata, ed ha una considerevole durata.
  • Addix Speedgrip, identificativo blu: la mescola con la più ampia gamma d’impiego in assoluto, quasi una mescola universale. Ideale per Cross Country, All Mountain e Trail. Per questo motivo, c’è una versione SpeedGrip in quasi tutti i nostri pneumatici EVO. Rispetto alla precedente PaceStar, la durata è migliorata del 62% e il grip è migliorato del 35%.
  • Addix Soft, identificativo arancione: la mescola viene utilizzata per l’Enduro e il Downhill, così come per le competizioni impegnative di All Mountain e Trail. Primeggia anche in combinazione – più velocità: davanti Soft, dietro Speedgrip. Oppure più ammortizzazione: davanti Ultra Soft, dietro Soft. Ha più durata della mescola TrailStar finora utilizzata. Suggerimento: ADDIX Soft è ideale anche per le E-MTB. In questo segmento, esprime al meglio tutta la sua vera forza – molta ammortizzazione e soprattutto maggiore grip – e questo in ogni stagione grazie alle sue caratteristiche ottimizzate a basse temperature!
  • Addix Ultrasoft, identificativo viola: la nuova mescola con il massimo livello di smorzamento è perfetta per l’impiego estremo nell’Enduro e nel Downhill. Le sensazionali proprietà ammortizzanti sono state ulteriormente migliorate rispetto a quelle della mescola VertStar e, grazie alle sue caratteristiche, il grip e lo smorzamento sono significativamente migliori, soprattutto alle basse temperature. ADDIX Ultrasoft è adatta per tutte le stagioni.

Trails, l’alternativa al solito giro in bici. parte 1 Gomme

Trail in Lagorai

 

Non scopriamo di certo nulla, i Trails sono eventi, non gare, che si sviluppano in più giorni, principalmente OffRoad, in gestione autonoma, senza assistenza e negli ultimi anni hanno preso molto piede all’interno del periodo Primavera/Estate in campo ciclistico.

Per affrontare molti dei Trails attualmente presenti, si cerca di adattare la propria mtb o gravel alle nuove esigenze di utilizzo, o si acquistano delle apposite bike, allo stesso modo i produttori di componentistica hanno sviluppato prodotti ad hoc per questi percorsi.

Borse, illuminazione, pneumatici, portapacchi ecc. tutti hanno dei prodotti che ben si adeguano a questi Eventi e ne sviluppano in continuazione. Tra le marche da noi rappresentate, nel nostro B2B konig-bike.it , possiamo trovare naturalmente Schwalbe con vari prodotti, tra i quali vi segnaliamo l’interessante G-One Allround, ottimo compromesso OffRoad – Road con ottima protezione e scorrevolezza. Disponibile in un’ampia gamma di misure, da 27,52829 e larghezze dall’1,35 al 2,80.

Pneumatico Schwalbe G-ONE per Gravel e Trails

Segnaliamo anche la versione G-One Bite, orientata completamente al Gravel con larghezza massima di 2,10 nella versione 27,5, con tassellatura più pronunciata, rivolta più alle situazioni di OffRoad.

 

Pneumatico G-One Schwalbe Gravel

 

…a seguire la parte 2 (Illuminazione)

Archivi