Articoli marcati con tag ‘racing ralph’
Effetto Shimmy
Nuovo film in uscita nelle sale cinematografiche? Noo, nulla di tutto di tutto ciò, riguarda invece il mondo delle 2 ruote in generale (moto comprese).
Per spiegarvelo citiamo chi di gomme se ne intende, ovvero Schwalbe, che nel suo interessante manuale Tech Info, lo descrive bene.
Le fastidiose vibrazioni del manubrio, dette anche effetto Shimmy, si verificano di solito quando le frequenze proprie dei vari componenti della bicicletta (ad es. del telaio, della forcella, degli pneumatici ecc.) si sovrappongono e si rafforzano a vicenda. Questo si verifica di solito entro un certo range di velocità.Nella maggior parte dei casi si sperimenta questo fenomeno dopo la sostituzione di uno pneumatico.Tuttavia, non si può attribuire la colpa del problema agli pneumatici. Si tratta semplicemente di un’interazione negativa di vari componenti. Su molte altre biciclette lo stesso pneumatico non costituirebbe alcun problema.Tendenzialmente il problema si verifica più spesso quando gli pneumatici sono più voluminosi o pesanti, se il carico non è ben distribuito e in presenza di un telaio della bicicletta meno rigido. Comunque, nessuna bicicletta è completamente immune. È stato sperimentato anche su biciclette con il telaio estremamente rigido.Per risolvere il problema è necessario “aggiustare” in qualche modo tutto il sistema. Questo può voler dire che l’effetto Shimmy può essere risolto anche scegliendo un altro modello di pneumatico o modificando la pressione di gonfiaggio. Probabilmente potrebbe essere utile anche cambiare telaio o forcella, ma tali componenti non sono facili da sostituire.
Dunque è uno di quegli effetti, che non si presentano sempre e comunque, perchè le con-cause possono essere molteplici e allo stesso modo non si hanno soluzioni certe.
Vi sono però soluzioni più frequenti e qui ne citiamo alcune:
- Modifica della pressione dello pneumatico, aumentando o diminuendo la pressione di gonfiaggio dello pneumatico, molte volte si riesce ad eliminare questo effetto.
- Scegliendo altro tipo di pneumatico che però NON sempre indica un differente disegno del battistrada, ma può bastare una differente versione. Schwalbe offre un’ampia gamma di pneumatici (probabilmente la più ampia nel mercato), ed è facile trovare per esempio un Magic Mary o un Pro One o un Marathon Plus ecc. che hanno molteplici versioni che differiscono per, spalle, carcassa, mescole, sistemi di antiforatura, Tubeless o No, Rigidi o Pieghevoli, presenta di sistemi interni al pneumatico Procore o Airless System (salsicciotto).
- Variazioni dei pesi sul manubrio, anche il solo arretramento o avanzamento del peso del corpo del Biker (che può essere realizzato, anche variando i gradi di attacco della Pipa).
- In presenza di sistemi ammortizanti, ritaratura degli stessi
- Cerchio bozzato o difettoso es. bolle all’interno del materiale che ne variano il peso lateralmente
- Sistema mozzo, dal semplice perno passante non completamente avvitato o che tende a svitarsi, all’ancor più semplice non perfetto posizionamento della ruota con QR nella Forcella, fino al mozzo interno stesso.
Come vedete già queste sono molte soluzioni e sicuramente molte altre se ne andranno a trovare, si tratta solo di provare.
La mia E-Bike non ha più l’autonomia di prima…
Hai appena preso la tua nuova E-bike, 100km dichiarati di autonomia massima, benissimo e allora via sulle strade e sentieri.
Ma a volte, però, già dopo pochi mesi, l’autonomia può non essere più la stessa, non ci riferiamo alla vita della batteria (supponendo di aver sempre seguito i suggerimenti del produttore), ma a tutta una serie di “concause” che potremmo racchiudere in un’unica parola MANUTENZIONE.
Ad inficiare le prestazioni della vostra E-bike, infatti, può essere l’assenza o scarsa manutenzione fatta a tutta una serie di componenti della bicicletta che andiamo qui ad elencare:
Pneumatici: avere una giusta pressione dei pneumatici (per tutte le E-Bike) è senza dubbio un’ottima cosa, il motore sia esso elettrico, a combustione o “muscolare” cala in prestazione se la pressione di marcia del pneumatico è troppo bassa per il terreno che stiamo affrontando. Dovremmo anche fare una distinzione più marcata sulle E-Bike per uso cittadino e per le MTB, quest’ultime infatti, viaggiando con terreni con minore aderenza tendono a “slittare” in salita se il battistrada è usurato, conseguentemente si ha uno spreco di energia della batteria.
Consigliamo dunque di controllare ad ogni uscita la pressione delle gomme e il livello del battistrada
Catena: la catena, molto probabilmente, ha bisogno di più attenzioni. L’usura non deriva solamente dalla quantità di Km che fa, ma anche in che condizioni li fa, ecco quindi che una buona pulizia con sgrassatori idonei e successiva oliata ne prolunga sicuramente la vita. Per gli olii consigliamo di utilizzarli in base al tempo e condizioni del percorso che andremo ad affrontare. Ultima raccomandazione è il cambio della catena, anche in condizioni di manutenzione preventiva ottima, la catena prima o poi va cambiata e nelle attuali E-bike con sensore di sforzo questo accade molto prima di come siamo abituati.
L’accoppiata Racing di Schwalbe dal 2018
A conferma del pensiero di molti bikers, le gomme anteriori e posteriori anche sulla bici non devono essere uguali, ma diverse, oltre che nelle mescole, anche nel disegno del battistrada.
Ecco che Schwalbe, sempre attenta al mondo racing, riporta la già collaudata formula del Fat Albert, Front e Rear in campo A.M. , anche nel competitivo mondo XC, realizzando una nuova versione del Racing Ralph, da posizionare al posteriore e creando una nuova gomma per l’anteriore, chiamata Racing Ray.
Schwalbe metterà in commercio questi 2 nuovi prodotti da Luglio 2018, per conoscere prezzi e disponibilità consultate il nostro B2B www.konig-bike.it
![]() Pneumatico Racing Ray di Schwalbe per l’anteriore, utilizzo da XC |
![]() |
![]() |
![]() Pneumatico Racing Ralph di Schwalbe per il posteriore, utilizzo da XC |
Nuovo sito, vecchi amici
Il mondo della bicicletta, “ruota” attorno alla vendita del mezzo completo, esiste però, tutto il mondo dell’accessoristica per up-grade e/o riparazione, Konig-bike.it è il nostro nuovo canale, che viene incontro a questa Vs. esigenza.
Attraverso Konig-bike.it, noi di Konig snc, abbiamo voluto realizzare un sito, completo e semplice nel suo utilizzo, dove poter inserire tutta l’accessoristica da noi commercializzata.
Circa 10.000 prodotti, sono al momento a listino e verranno tutti inseriti su Konig-bike.it, per essere da Voi ordinabili, alla semplice pressione di un tasto.
Konig-bike.it, è diviso per alcune categorie principali e sottocategorie, è anche presente, oltre alla normale ricerca testuale, un completa ricerca per filtri (diversa per ogni categoria e sottocategoria).
Su Konig-bike.it sarà possibile iscriversi ad una “discreta” newsletter, che vi terrà costantemente aggiornati sulle novità a listino.
Vi invitiamo ad utilizzare konig-bike.it per i vostri futuri ordinativi che, ne siamo sicuri, vi farà risparmiare del tempo prezioso, utilizzabile al meglio con i vostri clienti.
A presto su Konig-bike.it e buon lavoro.
EUROBIKE 2012
Come gli ultimi 16 anni è giunto il momento di partire.
E’ sempre emozionante lasciare la mente pensare. Subito la testa ci porta a ragionare e ad analizzare come andrà, chi incontrero’, chi conoscerò, cosa vedrò, e molto di più.
Quest’anno la nostra presenza alla ventesima edizione di EUROBIKE sarà totale. Tutti i componenti della nostra azienda saranno impegnati nella più bella fiera dedicata alle scoperte nel campo della bicicletta.
Tutte le aziende da noi rappresentate in Italia sono presenti all’esposizione. Siamo felici di invitarvi a visitarci hai seguenti stand:
- PANTHER : A7 – stand 205
- SCHWALBE: A5 – stand 300
- HEBIE: A4 – stand 303
- KLICKFIX: B2 – stand 203
- NORCO: B2 – stand 202
La nostra azienda sarà chiusa da martedì 28 agosto a sabato 1 settembre.
Il piccolo, il medio, il grande
Fin dalla sua nascita la MTB ha sempre utilizzato pneumatici da 26″ per gli adulti. Questa dimensione si è rilevata ideale su innumerevoli e completamente differenti percorsi montani, siano essi single tracks che strade sterrate o percorsi da downhill.
Negli ultimi anni hanno però fatto la comparsa le cosiddette “ruotone”, ovvero pneumatici chiamati da 29″ e montati su cerchi da 28″ (qui trovate l’articolo). Questi pneumatici si trovano ora facilmente, nella gamma Schwalbe i modelli più in voga si trovano anche nella misura da 29″ (Racing Ralph – Rocket Ron – Nobby Nic).
Naturalmente nelle competizioni, da sempre anticipatrici delle novità, le ruote da 29 si utilizzano già da qualche anno con successo alternato alle pur sempre validissime 26″, ma ora hanno iniziato a comparire anche le ruote di misura intermedia, ovvero, da 27,5″. Già da un po’ si sapeva che le varie ditte produttrici avevo in cantiere soluzioni con la misura da 27,5″, Schwalbe ha già disponibili ad esempio i Racing Ralph in verisione 27,5″, ma che alla prima uscita ufficiale in competizione di quest’anno, potessero già vincere forse non ci si pensava.
A questo punto ci viene da chiederci se questa dimensione sia l’anello mancante per completare le offerte di utilizzo o se non andrà a sostituire una delle altre 2 dimensioni già presenti. Questo è una cosa che potremo vedere negli anni a venire, sicuramente per un bel periodo di tempo ci dovremo abituare ad avere 3 misure di pneumatico disponibili 26 – 27,5 – 29 quasi sempre con lo stesso disegno di battistrada e mescola ma differenti nella dimensione.