Articoli marcati con tag ‘protezione forature’

Camere d’Aria AEROTHAN

Aerothan Schwalbe

La grossa novità in casa SCHWALBE, le nuove camere d’aria ultraleggere e resistenti AEROTHAN.

Aerothan è un materiale che ridefinisce completamente la camera d’aria: estremamente leggero, altamente resistente alle forature e concepito per la minima resistenza al rotolamento.

Aerothan è una camera d’aria di nuova generazione che stabilisce standard completamente nuovi in termini di peso, resistenza alle forature, caratteristiche di guida, facilità di montaggio e dimensioni di imballaggio. Particolarmente adatta per biciclette da Corsa, MTB o Allround.

Aerothan è riciclabile al 100%
Le camere d’aria Aerothan sono composte al 100% (compresa la valvola) di poliuretano termoplastico (TPU) e sono quindi completamente riciclabili. Le camere d’aria in Aerothan, come tutte le altre, possono essere restituite a Schwalbe gratuitamente e facilmente tramite l’apposito programma di riciclo (attualmente solo per il mercato tedesco). Il materiale delle camere d’aria usate viene trattato e infine riutilizzato come materiale sigillante o isolante.

Camera d’aria Aerothan i dettagli:

  • Leggerezza uniforme fino alla valvola: circa il 40% più leggera di una equivalente camera d’aria Schwalbe extralight
  • Protezione contro le forature ridefinita: il materiale impedisce la perdita improvvisa di aria
  • Minima resistenza al rotolamento, massima dinamica di guida
  • Estremamente resistente al calore: omologata per freni tradizionali
  • Comportamento di guida stabile: anche in caso di bassa pressione
  • Montaggio facile, senza spostamento o pizzicature
  • Made in Germany
  • Riciclabile al 100%

Le Camere d’Aria AEROTHAN di Schwalbe sono disponibili nei seguenti formati:

 

Gamma Aerothan Schwalbe

 

Camera Aerothan Schwlabe

 

per maggiori informazioni su AEROTHAN consultate il mini sito SCHWALBE QUI

La pezza liquida

Sistemi che riparano le forature ce ne sono tanti, dalle tradizionali pezze fino ad arrivare ai nuovi salsicciotti senza liquido, ma tra i 2 ve ne sono molti altri, tra cui “la pezza liquida”.

I liquidi e mousse, ancora attualmente, sono tra i sistemi più utilizzati soprattutto in presenza di pneumatici Tubeless.

 

Doc Blue Schwalbe

 

Esistono sommariamente 2 differenti tipi di liquido che riparano le forature classiche da spina o chiodo (non da tagli):

  • “meccanico” (anche se sempre liquido) che tappa il foro
  • Lattice che si solidifica all’interno del foro.

Utilizziamo il Tech Info Schwalbe per spiegarvi le differenze:

In sostanza, vi sono due tipi di liquidi per la protezione contro le forature. Il primo tipo funziona esclusivamente in modo meccanico. Il liquido contiene piccole fibre o particelle che chiudono eventuali fori. Vantaggio: questi liquidi possono essere conservati per un periodo di tempo indeterminato. Svantaggio: il foro non viene realmente riparato ma solo tappato e può aprirsi nuovamente, per esempio al successivo gonfiaggio dello pneumatico. Il secondo tipo di liquido è a base di lattice. La soluzione di lattice si solidifica nel foro e lo ripara per lungo tempo. Purtroppo, questi liquidi possono essere conservati nel tubetto solo per un periodo di tempo limitato prima che si induriscano completamente.

 

All’interno poi della vastità di Lattici presenti sul mercato si possono distinguere tra quelli:

 

  • Leggeri e poco densi, riparano fori più piccoli e non necessitano di valvole con sistema di smontaggio
  • Più densi con aggiunta di particelle (come il Doc Blue di Schwalbe), riparano fori più grandi e le valvole (se il lattice viene inserito da qui) devono avere un sistema di smontaggio, come per tutte le Valvole Schwalbe.

Confezioni di Doc Blue Scjwalbe

 

sempre dal Tech Info di Schwalbe:

Per tutti i liquidi per la protezione dalle forature, valgono i seguenti principi: il liquido può sigillare il foro solo quando la ruota è in rotazione. L’uso del prodotto può comportare qualche difficoltà. Uno pneumatico di qualità con protezione contro le forature è la soluzione preferibile per la maggior parte dei ciclisti.

 

Ma se si utilizzano le camere d’aria?

Dato la diversità di materiale con cui sono realizzate le Camere d’Aria Schwalbe, il lattice Doc Blue può essere utilizzato anche per riparare i fori della camera (non i tagli da pizzicatura). L’inserimento viene sempre effettuato dalla Valvola della Camera d’Aria Schwalbe, che in tutte le versioni è svitabile, tramite apposita chiave fornita in dotazione con ogni confezione di Doc Blue.

Smontavalvole Schwalbe

 

Preparate le vostre gomme con Doc Blue Schwalbe e portatevi appresso , nello zainetto, un flaccocino di scorta.

 

Liquido antiforatura solo per Tubeless?

Liquidi antiforatura

 

 

No, il Liquido antiforatura tanto apprezzato da chi ha pneumatici Tubeless, non ha lo stesso “appeal” per gli utilizzatori tradizionali di pneumatici con camere d’aria. A nostro avviso a torto, perchè il Liquido antiforatura, può e dovrebbe essere utilizzato e portato con se da tutti i possessori di camere d’aria con meccanismo smontabile, come tutte le camere d’aria Schwalbe.

Doc Blue Schwalbe

 

Ma a chi può essere più utile il liquido?

  • Possessori di E-Bike con motore su ruota posteriore, che non ha una facilità di smontaggio, in questo caso proprio non si deve smontare.
  • Possessori di City Bike ma anche bici da Corsa con pneumatici e camera (tipo i Durano), anche in questo caso facilita la riparazione.

Ma quando posso usare il Liquido antiforatura?

  • Quando avete la classica foratura da spina / puntina. Non funziona su tagli soprattutto quelli derivanti da impatto, che son sempre 2.
  • Quando avete una camera d’aria Schwalbe di qualsiasi versione, in quanto sono tutte dotate di valvola con meccanismo smontabile.

 

Meccanismo valvola AV Schwalbe Camera d'Aria AV SchwalbeMeccanismo valvola SV SchwalbeCamera d'Aria SV Schwalbe Meccanismo valvola DV SchwalbeCamera d'Aria DV Schwalbe

 

Gli attrezzi necessari sono solo 1, lo smontavalvole Schwalbe e se acquistate il liquido di Schalbe Doc Blue nella versione da 60 ml., l’attrezzo è compreso nella confezione.

 

Smontavalvole Schwalbe

Come per i Tubeless, il Liquido antiforatura può essere utilizzato in via preventiva inserendolo la prima volta e ricontrollandolo ogni 2/3 mesi.

Quantità di utilizzo:

30 ml. per bici da corsa e city bike fino 47-622 di ETRTO

60 ml. fino a 75-622 di ETRTO

90ml. fino a 120-599 di ETRTO

 

Solitamente i flacconcini sono da 60ml come il Doc Blue di Schwalbe e il TS-200 di Star BluBike

Esistono poi le confezioni da officina o da tenere a casa per rimpinguare il flacconcino da 500 ml. sia di Schwalbe che StarBluBike

Star BluBike ha anche una ulteriore versione da 120ml. del suo TS-200

 

Consigliate ai vostri clienti di portarne con se, sempre un flacconcino nella borsetta sottosella o anche assieme al rossetto nella borsa 😉

 

 

Novità SCHWALBE 2013 Ultremo ZX Tubeless

Nel 2013 SCHWALBE proporrà delle novità anche nel campo Corsa oltre che MTB e Active line (come già evidenziato nel nostro precedente articolo).

Nella Famiglia di pneumatici ULTREMO ZX vi sarà un miglioramento del sistema di protezione contro le forature ora chiamato Vectran Guard. L’utilizzo di questa protezione garantirà una migliore scorrevolezza del pneumatico del 25% , mentre come resistenza alle forature il guadagno sarà dell’ordine del 35%.

 

Ultremo ZX TUBELESS

 

Sempre per la famiglia ULTREMO ZX verrà prodotto il nuovo pneumatico ULTREMO ZX TUBELESS. Pare infatti che vi sia un’interesse sempre maggiore al ritorno di questa tecnologia anche nel mondo CORSA. Il prodotto è già stato ampiamente testato nel 2012 e il 2013 sarà l’anno della sua commercializzazione. L’utilizzo della tecnologia TUBELESS favorisce un miglior rotolamento unito ad una indubbia riduzione delle forature, soprattutto se all’interno viene messo preventivamente il liquido sigillante DOC-BLUE (non necessario ma consigliato).

 

 

CURIOSITA’

 

Per il mercato Inglese SCHWALBE ha prodotto alcuni modelli di pneumatici (Marathon Plus, Durano Plus, Marathon Plus ATB) con la scritta LONDON e 2 immagini simbolo della città inglese su i fianchi. I pneumatici sono a tiratura limitata per il mercato inglese, naturalmente tutto è stato fatto per celebrare l’anno olimpico ospitato da Londra nel 2012.

Archivi