Articoli marcati con tag ‘novità schwalbe’
Sezione dello pneumatico, largo è meglio?
All’inizio ci sono state le Fat Bike che hanno destato lo scenario del mondo MTB, con quelle ruotone enormi da 4.00″ – 5.00″ e il divario con le “normali” era veramente enorme. Basti pensare che fino a 3/4 anni fa in XC, la misura imperante era il 2.10″ / 2.15″ e in campo DH e AM il 2.35″ / 2.40″, da qualche tempo sono apparse le Plus, sia da 27.5 che da 29, utilizzate per i trails ma anche e soprattutto molto per le E-bike.
Ma fin qui abbiamo preso in esame solo il settore MTB, e il settore city? E il Corsa?
Beh Corsa con ruote larghe? Ma che blasfemia è questa! No non fraintendeci, non intendiamo larghe a livello MTB, parliamo che la tendenza del Corsa si sta spostando sempre più dal 23 al 25 / 28, una differenza che per questo settore equivale da una normale gomma da mtb ad una plus.
Anche il city ha subito questa evoluzione nella sezione dello pneumatico, le baloon tire tipo Big Apple Schwalbe ne sono un esempio, a dire il vero queste gomme esistono da parecchi anni, ma l’avvento delle elettriche ha dato nuovo vigore a queste gomme, ecco che lo pneumatico di Schwalbe il Super Moto X risulta a volte di difficile reperibilità, causa la forte richiesta del mercato.
Ma lo spostamento in massa, di tutti i settori del ciclo, a cosa è dovuto?
Principalmente ad un fattore di comodità di guida, ma non solo, ci sono anche dei fattori tecnici che fanno preferire la gomma di sezione più larga e su questi 2 articoli, pubblicati nello Schwalbe Tech Info, viene spiegato il perchė.
Fonte Tech Info Schwalbe
Camere d’aria per Fat Bike
La nuova tendenza delle gomme super grasse si lamenta! Troppo peso sulle ruote!
Schwalbe per il 2015 propone le nuove coperture (gomme) dal peso contenuto e quindi vantaggioso per il biker. Altra novità di Schwalbe è la camera d’aria specifica per le Fat Bike.
La SV13J è la sua sigla di riconoscimento oppure per i più pratici con i numeri il codice 10400193.
La sua particolarità è racchiusa in una sola camera d’aria. Infatti grazie al butile di pregio utilizzato è possibile istallare questa camera d’aria in tutte le misure delle Fat Bike con ruote da 26 pollici. E’ possibile quindi istallare la SV13J dalla misura 26 x 3.50 (la più piccola per le Fat) fino alla misura 26 x 4.80 (la più grande per le Fat).
La precisione di estrusione nella costruzione rende questa camera d’aria sicura, versatile e leggera. Infatti il suo peso si attesta a 390 grammi. Con un risparmio di circa il 22% rispetto alla concorrenza.
Con i pneumatici e camere d’aria Schwalbe il risparmio medio è di circa 1 (uno) Kg.
Premi sul prodotto interessato per essere ridiretto alla pagina web: camera d’aria SV13J – pneumatico Jumbo Jim
Buona pedalata a tutti.
Schwalbe, Thunder Burt
Lo pneumatico Thunder Burt è per X-country. Tutti vogliono pneumatici più leggeri e veloci. Schwalbe con Thunder Burt vuole combinare, in un unico pneumatico, il meglio del Racing Ralph e del Furious Fred. Infatti la leggerezza, 400 grammi e la tenuta, doppia fila di tasselli laterali, rendono il nuovo pneumatico Schwalbe un lampo nei terreni battuti e secchi.
La gamma è disponibile in tutte le misure da MTB e cioè da 26 pollici, 27.5 pollici e 29 pollici.
La massima leggerezza la possiamo trovare nelle versioni TL-Ready ma noi consigliamo la via di mezzo cioè la SnakeSkin, TL Ready. Questo nostro suggerimento deriva da due fattori:
- il primo perchè le rocce aguzze sono la prima causa degli inconvenienti sui pneumatici da MTB e grazie alla protezione SnakeSkin questo si può evitare
- secondo motivo perchè la latticizzazione risulta molto più semplice.
Thunder Burt è velocissimo grazie al nuovo battistrada e alla sua carcassa evolution.
Thunder Burt, Schwalbe
Novità 2014!!!
La presentazione di questa settimana alla stampa ha già scosso tutti gli operatori del settore.
THUNDER BURT il nome del nuovo pneumatico per Cross Country da competizione. Il terreno più appropriato per assaporare le caratteristiche di questo missile è il terreno asciutto e battuto. Infatti il suo peso limitato a soli 400 grammi (quello che i biker chiedevano) garantisce rapidità di accelerazione e di velocità. Il battistrada con tasselli bassi e compatti,nella zona centrale, ne esalta la scorrevolezza mentre i tasselli più pronunciati, nei fianchi, ne esaltano l’aderenza in curva.
Le caratteristiche tecniche di costruzioni sono al vertice della gamma Schwalbe (da gara)
- Carcassa Evolution a 127 Tpi
- Mescola PaceStar in triplice componente
- Talloni di ancoraggio predisposti per trasformazione in tubeless
- Dimensioni disponibili: 26 pollici, 27,5 pollici (650B), 29″ pollici.
Per tracciati particolarmente insidiosi è stata creata anche una versione con protezione contro le forature RaceGuard, con un aumento leggero del peso.
Prenota, dal tuo specialista Schwalbe, il nuovo THUNDER BURT.
Presentato il nuovo pneumatico Schwalbe da triathlon
Il suo nome è IRONMAN.
Al training camp a Mallorca (isole baleari) la Schwalbe presenta al pubblico e alla stampa il nuovo pneumatico da triathlon. Circa 120 atleti saranno impegnati a valutare le novità.
La Schwalbe e la WTC (World Triathlon Corporation) si sono impegnati per migliorare i prodotti per questa categoria olimpica. I loro sforzi hanno raggiunto grandi risultati e sono stati trasmessi per la costruzione del nuovo pneumatico Ironman. La massima importanza è stata dedicata alla aerodinamicità, infatti in una gara di triathlon (3,8 km di nuoto, 180 km in bicicletta e una maratona) sono necessari tutti i più perfetti equilibri anche con l’aria.
Durante i test nella galleria del vento, Schwalbe ha stabilito che la larghezza più performante è uguale alla larghezza del cerchio della ruota.
La misura da 22 mm congiunta con le ruote aerodinamiche utilizzate dagli atleti (larghezza 22 mm) fa diminuire lo sforzo di potenza necessario all’atleta per percorrere i 180 km. Grazie alla dimensione, alla mescola e al battistrada, l’ IRONMAN riesce nella prova ciclistica a far risparmiare un tempo di circa 3 minuti all’atleta.
La mescola Triathlon è costituita sempre da una triplice mescola ma con gli ultimi composti di gomme. Questa mescola garantisce il massimo rotolamento mai raggiunto, aderenza sul bagnato e lunga percorrenza.
Il battistrada studiato in galleria del vento si estende fin sul fianco, per un fattore di aerodinamicità e anche se si vuole di design.
Le versioni realizzate sono tre: copertoncino pieghevole, tubolare e tubeless.
La disponibilità è prevista per maggio 2013.