Articoli marcati con tag ‘mescola’

La placcatura delle pastiglie freni

 

 

Pastiglie per Freni a Disco bicicletta GOLDfren realizzate con placchetta di supporto in Rame o in Bronzo

L’alluminio, si sa, è un ottimo trasmettitore di calore e nei freni a disco delle biciclette le temperature di esercizio sono alte.

I migliori trasmettitori di calore e resistenti alla corrosione, rispetto all’alluminio, sono l’Oro, il Rame e l’Argento (il migliore).

In GOLDfren, nella realizzazione delle placchette di supporto alle pastiglie, hanno pensato di unire 2 ottimi elementi trasmissivi del calore (Alluminio e Rame o Bronzo), per poter abbassare più velocemente le temperature d’esercizio della mescola a contatto con il disco.

Nelle Serie AD e SW33 dove le temperature d’esercizio possono arrivare a 600° e 800°, le placchette di supporto sono state rivestite in Rame, favorendo un’ottima e più veloce dissipazione del calore generato dalla mescola in attrito con il disco.

Nella Serie DS, con temperatura d’esercizio inferiore da 480° a 600°, dove l’utilizzo è meno gravoso, il rivestimento prescelto è stato il Bronzo (con una alta percentuale di Rame), che favorisce molto più velocemente la dissipazione rispetto al solo alluminio.

Importante dunque ricordare che non solo la mescola è importante per una pastiglia freno performante, ma anche la struttura di supporto.

 

Entriamo più nello specifico nelle 3 Serie di pastiglie GOLDfren prodotte:

 

SERIE DS

La mescola in metallo ceramico progettato per l’attrito sia a secco che umido. Gli additivi di metallo più fini sono distribuiti uniformemente sul telaio in bronzo.

La mescola “DS” è privo di piombo e amianto.

Questo materiale è ideale per il comune uso cittadino e leggero fuoristrada ed è conveniente sia su umido che secco. Il materiale e processo di sinterizzazione utilizzato sono divenuti leader nella produzione in questo campo.

Mescola adatta e consigliata per un utilizzo con Dischi in Acciaio Inossidabile

 

 

 

 


Caratteristiche:

  • Alto coefficente di frizione nell’intero spettro delle condizioni operative.
  • Stabilità di frenata.
  • Elevata potenza frenante fino a 600 ° C.
  • Perfetto effetto frenante anche in casi estremi (acqua, fango, sabbia) per tutti i tipi di freni (Shimano, Hayes, Magura, Avid…).
  • Materiale amico dell’ambiente.
  • Parametri operativi del materiale:
  • Pressione specifica P <5 mpa=”” p=””>
  • Velocità di scorrimento V <20 m=”” s=”” p=””>
  • Temperatura massima costante 480 ° C
  • Temperatura massima breve 600 ° C

 

SERIE AD

Pastiglie per freni a disco bicicletta GOLDfren, compatibili con Magura uso Ebike con placchetta in Rame  e mescola carbo-Ceramica sinterizzata

La mescola in metallo ceramico progettato per l’attrito sia a secco che umido viene prodotto applicando un metodo avanzato di metallurgia delle polveri, che risulta essere la migliore soluzione nel campo del processo sinterizzato.

La mescola “AD” è priva di piombo e amianto.

Questo materiale è conveniente per condizioni estreme sia umide che secche ed è consigliato per l’uso MTB ed E-BIKE.

Mescola adatta e consigliata per un utilizzo con Dischi in Acciaio

 

 

 

 

Caratteristiche:

  • Elevato coefficiente di attrito statico
  • Buona resistenza all’abrasione
  • Elevata potenza frenante fino a 600 ° C
  • Ottimo collegamento tra piastra di supporto placcata in rame e ferodo
  • Bassa interazione abrasiva sul disco del freno
  • In confronto alle pastiglie dei freni organiche, le pastiglie dei freni GOLDfren hanno una durata di servizio tre volte superiore.
  • Tasso di utilizzo inferiore del 20% rispetto ai prodotti sinterizzati della sua categoria per uso comune.
  • Placca resistente alla corrosione
  • Potenza di arresto immediato in condizioni di bagnato.
  • Parametri operativi del materiale:
  • Pressione specifica P <3 mpa=”” p=””>
  • Velocità di scorrimento V <40 m=”” s=”” p=””>
  • Temperatura massima costante 600 ° C
  • Temperatura massima breve 600 ° C

 

SERIE SW33

Pastiglie per freni a disco bicicletta GOLDfren, compatibili shimano slx xt saint, uso gravoso e Racing con placchetta in Rame  e mescola carbo-Ceramica sinterizzata

La mescola in metallo ceramico progettato per l’attrito sia a secco che umido viene prodotto applicando un metodo avanzato di metallurgia delle polveri, che risulta essere la migliore soluzione nel campo del processo sinterizzato.

La mescola “SW33” è amica dell’Ambiente.

Questa mescola è stata realizzata per l’utilizzo sportivo e racing, estremamente consigliata per questa ultima esigenza. Dato l’uso gravoso che se ne fa durante le gare è un’ottima mescola per l’utilizzo sulle E-MTB da Enduro, MTB da Enduro-DH, Corsa racing e Ciclocross.

Mescola adatta e consigliata per un utilizzo con Dischi in Acciaio e dischi freno Racing

 

 

 


Caratteristiche:

  • Elevato coefficiente di attrito statico
  • Buona resistenza all’abrasione
  • Estremamente piccola differenza di frizione, durante l’utilizzo WET e DRY
  • Elevata potenza frenante fino a 800° C
  • Eccellente resistenza al Calore
  • Ottimo collegamento tra piastra di supporto placcata in rame e ferodo
  • Bassa interazione abrasiva sul disco del freno
  • In confronto alle pastiglie dei freni organiche, le pastiglie dei freni GOLDfren hanno una durata di servizio tre volte superiore.
  • Piastra di supporto placcata in rame, che rede la pastiglia resistente alla corrosione.
  • Tasso di utilizzo inferiore del 20% rispetto ai prodotti sinterizzati della sua categoria per uso comune.
  • Potenza di arresto immediata in condizioni di bagnato.
  • Parametri operativi del materiale:
  • Pressione specifica P <3 mpa=”” p=””>
  • Velocità di scorrimento V <45 m=”” s=”” p=””>
  • Temperatura massima costante 600 ° C
  • Temperatura massima breve 800 ° C

La temperatura delle pastiglie Freno

Pastiglie freni a disco sinterizzate GOLDfren per alte temperature d'esercizio

 

E’ uno di quei fattori che non sempre viene tenuto in considerazione nella scelta della pastiglia freno.
Solitamente l’elemento discriminante è la mescola della pastiglia, ovvero, OrganicaSinterizzata – Metallica, ma raramente si prende in considerazione la temperatura di esercizio e di picco, alla quale le pastiglie possono lavorare/arrivare.

Per meglio spiegare questa differenza, prendiamo in esame le pastiglie Sinterizzate della GOLDfren, da noi distribuite.

 

SERIE DS
Questa serie di pastiglie lavora ad un temperatura massima costante di 480°, ma può arrivare per brevi tratti a temperature di circa 600°.
Con queste caratteristiche le pastiglie della serie DS sono ideali per un uso Cittadino, Cicloturistico, Trekking.

Pastiglia sinterizzata GOLDfren serie DS

 

SERIE AD
Questa serie di pastiglie ha una temperatura massima costante pari al picco massimo ovvero 600°.
Sono dunque delle pastiglie ideali per un utilizzo più gravoso in campo sportivo (TRAIL – ENDURO su tutti) e sono le perfette pastiglie da utilizzare su tutte le tipologie di E-Bike.

Pastiglia Sinterizzata GOLDFren serie AD per E-Bike

 

Assodato che la pastiglia Sinterizzata, in generale, può lavorare a temperature maggiori rispetto alle Organiche, c’è anche da tenere in debita considerazione il fattore usura sia della pastiglia che del freno, che è inferiore rispetto al consumo della pastiglia organica o al consumo del disco, se utilizzato con pastiglie metalliche.

 

 

Perchè dovremmo scegliere delle pastiglie organiche?

Se il nostro campo d’utilizzo è l’XC o anche il Gravel e Corsa (NON E-BIKE), dove abbiamo percorsi con continui e veloci SU e GIU’ , consigliamo l’utilizzo di pastiglie organiche che garantisco una pronta ed immediata risposta alla frenata, senza dover essere riscaldate, situazione, questa, molto frequente nei percorsi sopracitati.

Perchè dovremmo scegliere delle pastiglie sinterizzate?

Principalmente per problemi di minor usura e in situazioni di utilizzo in campo Enduro – Trail – AM dove, solitamente, non abbiamo dei continui sali e scendi e la pastiglia può dunque avere il tempo necessario ad entrare in temperatura, anche e soprattutto, in condizioni meteo sfavorevoli come acqua e fango. 

Ho lasciato un segno non solo sul sentiero

Ma anche nel garage dove ripongo la mia amata bicicletta.

L’ho lasciata ieri dopo la mia usuale uscita, oppure è un po’ che la bici è ferma in garage, e quando ritorno per prenderla trovo dei segni/macchie nella prossimità dei pneumatici.

 

Segni di pneumatico

 

 

Perchè succede ciò? chiediamolo a Schwalbe:

Alcune mescole di gomma hanno la forte tendenza a lasciare tracce di colore. A seguito di un contatto prolungato e continuativo con altri materiali di gomma o plastica, alcune particelle di colore vengono trasferite al materiale di contatto.

Quando ad es. la ruota appoggia per lungo tempo su un pavimento in materiale plastico o laminato di legno può succedere che nell’area di contatto si verifichi uno scolorimento permanente. Anche un contatto prolungato (ad es. durante l’immagazzinamento o il trasporto) con pneumatici colorati, materiale plastico o superfici verniciate può essere causa di problemi.

Spesso, proprio le mescole di gomma ad alte prestazioni sono costituite da questi materiali “coloranti”. È possibile creare una mescola di gomma che non produca l’effetto “colorante”. È il caso della maggior parte delle mescole di gomma Schwalbe. Per ottenere le migliori caratteristiche di resistenza al rotolamento e grip, purtroppo, non è possibile eliminare completamente questo effetto della colorazione.

Proprio per questo motivo, molto spesso si vedono pneumatici di alta gamma con un logo scolorito. Un logo scolorito, specialmente su uno pneumatico costoso, non è molto bello, ma allo stesso tempo, dimostra che questo pneumatico è stato ottimizzato senza compromessi per fornire le migliori prestazioni.

 

Pneumatico Schwalbe

 

Dunque a volte il brutto/invecchiato non è sempre sinonimo di scarsa qualità 😉

P.S. Se invece la tua esigenza è relativa ad un utilizzo per Sedia a Rotelle, Schwalbe ha realizzato una speciale mescola per questa specifica esigenza, la Black’n Roll

 

Logo Mescola Black'n Roll Schwalbe

La mia E-Bike non ha più l’autonomia di prima…

Display Bosch E-bike

Hai appena preso la tua nuova E-bike, 100km dichiarati di autonomia massima, benissimo e allora via sulle strade e sentieri.

Ma a volte, però, già dopo pochi mesi, l’autonomia può non essere più la stessa, non ci riferiamo alla vita della batteria (supponendo di aver sempre seguito i suggerimenti del produttore), ma a tutta una serie di “concause” che potremmo racchiudere in un’unica parola MANUTENZIONE.

Ad inficiare le prestazioni della vostra E-bike, infatti, può essere l’assenza o scarsa manutenzione fatta a tutta una serie di componenti della bicicletta che andiamo qui ad elencare:

Pneumatici: avere una giusta pressione dei pneumatici (per tutte le E-Bike) è senza dubbio un’ottima cosa, il motore sia esso elettrico, a combustione o “muscolare” cala in prestazione se la pressione di marcia del pneumatico è troppo bassa per il terreno che stiamo affrontando. Dovremmo anche fare una distinzione più marcata sulle E-Bike per uso cittadino e per le MTB, quest’ultime infatti, viaggiando con terreni con minore aderenza tendono a “slittare” in salita se il battistrada è usurato, conseguentemente si ha uno spreco di energia della batteria.

Consigliamo dunque di controllare ad ogni uscita la pressione delle gomme e il livello del battistrada

Catena: la catena, molto probabilmente, ha bisogno di più attenzioni. L’usura non deriva solamente dalla quantità di Km che fa, ma anche in che condizioni li fa, ecco quindi che una buona pulizia con sgrassatori idonei e successiva oliata ne prolunga sicuramente la vita. Per gli olii consigliamo di utilizzarli in base al tempo e condizioni del percorso che andremo ad affrontare. Ultima raccomandazione è il cambio della catena, anche in condizioni di manutenzione preventiva ottima, la catena prima o poi va cambiata e nelle attuali E-bike con sensore di sforzo questo accade molto prima di come siamo abituati.

Link giunto catena KMC  Catena Shimano E-Bike  Olio BIO Star BluBike
Freni: per i freni si potrebbe pensare che non esistono differenze, tra freni per “muscolari” e per E-Bike, invece i pesi in gioco sono molto diversi tra le 2 biciclette. Le E-bike tendono ad usurare molto più facilmente le pastiglie o pattini dei freni, ultimamente stanno uscendo sul mercato molto case ufficiali e compatibili con mescole per pastiglie e struttura di dissipazione del calore, studiate appositamente per i diversi usi sulle E-Bike.
Pattini freno Shimano  Pastiglie freno Shimano   Olio Minerale Shimano
L’E-bike non richiede molta più manutenzione delle normali biciclette, l’unica accortezza è farla 😉 e su https://www.konig-bike.it puoi trovare tutta la componentistica necessaria per la tua officina o rivendita.
Logo Konig-Bike.it

Super Gravity

Com’è cambiata la MTB dal suo inizio verso la fine degli anni sessanta. Da semplice ed unico esemplare di “Bici da Montagna” si è passati a diversificare le varie specialità, XC – AM/Enduro – Freeride – Downhill-Dirt e di conseguenza diverse tipologie costruttive si sono rese necessarie. Ma come in ogni sviluppo anche la componentistica deve seguire le nuove geometrie ed ecco che lo pneumatico si deve adattare alle nuove esigenze.

Nel 2011 è stato realizzato il pneumatico da All Mountain/Enduro HANS DAMPF con un disegno del battistrada tutto suo, rivolto alle esigenze di chi usa la Bicicletta in questo specifico settore e con le mescole più performanti già presenti nella famiglia FAT ALBERT e NOBBY NIC (Trailstar e Pacestar). L’HANS DAMPF ha destato fin da subito l’interesse degli appassionati di All Mountain che ne hanno decretato il successo.

Dalla crescente richiesta di pneumatici sempre più specializzati per il settore All Mountain/ Enduro e Gravity/Enduro si è pensato quindi di realizzare una nuova costruzione degli pneumatici denominata SUPER GRAVITY.

 

HANS DAMPF SUPER GRAVITY presentato a Eurobike 2012 qui la versione da 27.5" 650B

Questa nuova costruzione è stata realizzata per avere il massimo controllo, il battistrada è funzionale in ogni situazione, e oltre essere un’ottimo pneumatico affrontando terreni sconnessi o percorsi più tranquilli ora con SUPER GRAVITY possiamo fare anche DOWNHILL.

Le versioni SUPER GRAVITY del pneumatico HANS DAMPF sono specifiche per l’utilizzo Enduro, ma ben si comportano nell’utilizzo FREERIDE e DOWNHILL. Questa nuova concezione costruttiva prevede la protezione SNAKEBITE solida come nei pneumatici utilizzati per il DOWNHILL, il battistrada è molto flessibile per una eccellente maneggevolezza. Troviamo poi l’oramai conosciutissima protezione ai fianchi SNAKESKIN contro i tagli e la funzionalità Tubeless Ready.

Con questa nuova costruzione l’HANS DAMPF, utilizzato in DOWNHILL, consente un risparmio di quasi 800 gr. di peso per bicicletta e massa rotante rispetto al pneumatico da DOWNHILL + camera d’aria.

L’Hans Dampf Super Gravity offre la possibilità di scelta tra 3 mescole PaceStar,  TrailStar e VertStar e 2 tipologie di ruote, la tradizionale 26″ e il nuovo formato 27,5″ ovvero 650B.

In questa tabella sono elencate le sole nuove versioni SUPER GRAVITY del pneumatico HANS DAMPF

 

ETRTO
DIMENSIONE
CARATTERISTICA
MESCOLA
COLORE
FIANCO
 BAR 
 PSI 
PESO
EPI
CARICO
ARTICOLO
60-559 26 x 2.35 SUPER GRAVITY, TL READY PACESTAR NERO SNAKE 1.6-3.5 23-50 995gr 67 115 Kg 11600488
60-559 26 x 2.35 SUPER GRAVITY, TL READY TRAILSTAR NERO SNAKE 1.6-3.5 23-50 995gr 67 115 Kg 11600487
60-559 26 x 2.35 SUPER GRAVITY, TL READY VERTSTAR NERO SNAKE 1.6-3.5 23-50 995gr 67 115 Kg 11600489
60-584 27.5 x 2.35 SUPER GRAVITY, TL READY TRAILSTAR NERO SNAKE 1.6-3.5 23-50 1040gr 67 115 Kg 11600472

Rocket Ron Schwalbe 2013

La novità Eurobike 2013 con cui iniziamo è il nuovo Rocket Ron HS 438 .

Quattro anni fa si presentava al mondo come “il sogno del corridore diventa realtà”. Sicuramente peso, scorrevolezza e aderenza del Rocket Ron hs406 non aveva paragoni con gli altri pneumatici in commercio. In questi anni sono stati fatti dei miglioramenti ma i concorrenti si avvicinavano alle sue prestazioni. Schwalbe vuole dare la soddisfazione di riuscire a raggiungere il massimo ai suoi atleti e biker cosi ha deciso di rivedere lo pneumatico più veloce da XC.

Il risultato è l’aumento del 15 % per la scorrevolezza, aderenza e cosa più importante, per il meccanico e l’utilizzatore, la praticità di renderlo tubeless con più facilità grazie ai nuovi fianchi praticamente lisci. Questa facilità di trasformazione porta il nuovo Rocket Ron Hs 438 ad essere presentato nella versione evolution nella modalità solo Tubeless-Ready.

Qui  l’immagine direttamente fotografata allo stand Schwalbe.

 

La versione pieghevole performance cambia oltre il battistrata anche la mescola che diventa da singola a doppia. Questa versione performance è giudicata da molti esperti ad un livello qualità/prezzo veramente ottimale.

Nella dimensione da ciclo cross il nuovo Rochet Ron si presenta solo tubolare fatto a mano.

Tutte le dimensioni disponibili sono riportate qui sotto.

 

Archivi