Articoli marcati con tag ‘gravity schwalbe’
Sezione dello pneumatico, largo è meglio?
All’inizio ci sono state le Fat Bike che hanno destato lo scenario del mondo MTB, con quelle ruotone enormi da 4.00″ – 5.00″ e il divario con le “normali” era veramente enorme. Basti pensare che fino a 3/4 anni fa in XC, la misura imperante era il 2.10″ / 2.15″ e in campo DH e AM il 2.35″ / 2.40″, da qualche tempo sono apparse le Plus, sia da 27.5 che da 29, utilizzate per i trails ma anche e soprattutto molto per le E-bike.
Ma fin qui abbiamo preso in esame solo il settore MTB, e il settore city? E il Corsa?
Beh Corsa con ruote larghe? Ma che blasfemia è questa! No non fraintendeci, non intendiamo larghe a livello MTB, parliamo che la tendenza del Corsa si sta spostando sempre più dal 23 al 25 / 28, una differenza che per questo settore equivale da una normale gomma da mtb ad una plus.
Anche il city ha subito questa evoluzione nella sezione dello pneumatico, le baloon tire tipo Big Apple Schwalbe ne sono un esempio, a dire il vero queste gomme esistono da parecchi anni, ma l’avvento delle elettriche ha dato nuovo vigore a queste gomme, ecco che lo pneumatico di Schwalbe il Super Moto X risulta a volte di difficile reperibilità, causa la forte richiesta del mercato.
Ma lo spostamento in massa, di tutti i settori del ciclo, a cosa è dovuto?
Principalmente ad un fattore di comodità di guida, ma non solo, ci sono anche dei fattori tecnici che fanno preferire la gomma di sezione più larga e su questi 2 articoli, pubblicati nello Schwalbe Tech Info, viene spiegato il perchė.
Fonte Tech Info Schwalbe
Nuova carcassa Super Gravity
Novità 2014!!!
Gli ingegneri Schwalbe hanno sviluppato le tecniche provenienti dall’industria dello pneumatico per moto e progettato un nuovo tipo di carcassa.
Gli pneumatici bike da discesa normalmente utilizzano due strati (doppi) per l’intera superficie del pneumatico ma con la nuova tecnologia “Turn-Up” è possibile utilizzare solo due strati (doppi) nel fianco di ogni lato e un singolo (doppio) nel sotto battistrada. I risultati sono strabilianti in fattore di peso, mentre in sicurezza i risultati rimangono gli stessi.
I Super Gravity utilizzano questa tecnologia, la quale evidenzia una riduzione di peso con le medesime prestazioni. Il risultato è quindi più velocità e guidabilità.
I tecnici Schwalbe hanno aggiunto per la massima sicurezza anche un rinforzo laterale Snake Skin che ne aumenta la torsione e ne migliora la precisione d’inserimento. Inoltre hanno riprogettato il tallone di ancoraggio al cerchio per adempiere alle maggiori sollecitazioni e punti di maggior impatto. Questo cerchietto di accoppiamento al cerchio garantisce robustezza e sicurezza.
Per le prestazioni estreme affidati solo a Schwalbe, l’unico ad accompagnarti fino al traguardo.