Articoli marcati con tag ‘ebike’
La placcatura delle pastiglie freni
L’alluminio, si sa, è un ottimo trasmettitore di calore e nei freni a disco delle biciclette le temperature di esercizio sono alte.
I migliori trasmettitori di calore e resistenti alla corrosione, rispetto all’alluminio, sono l’Oro, il Rame e l’Argento (il migliore).
In GOLDfren, nella realizzazione delle placchette di supporto alle pastiglie, hanno pensato di unire 2 ottimi elementi trasmissivi del calore (Alluminio e Rame o Bronzo), per poter abbassare più velocemente le temperature d’esercizio della mescola a contatto con il disco.
Nelle Serie AD e SW33 dove le temperature d’esercizio possono arrivare a 600° e 800°, le placchette di supporto sono state rivestite in Rame, favorendo un’ottima e più veloce dissipazione del calore generato dalla mescola in attrito con il disco.
Nella Serie DS, con temperatura d’esercizio inferiore da 480° a 600°, dove l’utilizzo è meno gravoso, il rivestimento prescelto è stato il Bronzo (con una alta percentuale di Rame), che favorisce molto più velocemente la dissipazione rispetto al solo alluminio.
Importante dunque ricordare che non solo la mescola è importante per una pastiglia freno performante, ma anche la struttura di supporto.
Entriamo più nello specifico nelle 3 Serie di pastiglie GOLDfren prodotte:
SERIE DS

La mescola in metallo ceramico progettato per l’attrito sia a secco che umido. Gli additivi di metallo più fini sono distribuiti uniformemente sul telaio in bronzo.
La mescola “DS” è privo di piombo e amianto.
Questo materiale è ideale per il comune uso cittadino e leggero fuoristrada ed è conveniente sia su umido che secco. Il materiale e processo di sinterizzazione utilizzato sono divenuti leader nella produzione in questo campo.
Mescola adatta e consigliata per un utilizzo con Dischi in Acciaio Inossidabile
Caratteristiche:
- Alto coefficente di frizione nell’intero spettro delle condizioni operative.
- Stabilità di frenata.
- Elevata potenza frenante fino a 600 ° C.
- Perfetto effetto frenante anche in casi estremi (acqua, fango, sabbia) per tutti i tipi di freni (Shimano, Hayes, Magura, Avid…).
- Materiale amico dell’ambiente.
- Parametri operativi del materiale:
- Pressione specifica P <5 mpa=”” p=””>
- Velocità di scorrimento V <20 m=”” s=”” p=””>
- Temperatura massima costante 480 ° C
- Temperatura massima breve 600 ° C
SERIE AD
La mescola in metallo ceramico progettato per l’attrito sia a secco che umido viene prodotto applicando un metodo avanzato di metallurgia delle polveri, che risulta essere la migliore soluzione nel campo del processo sinterizzato.
La mescola “AD” è priva di piombo e amianto.
Questo materiale è conveniente per condizioni estreme sia umide che secche ed è consigliato per l’uso MTB ed E-BIKE.
Mescola adatta e consigliata per un utilizzo con Dischi in Acciaio
Caratteristiche:
- Elevato coefficiente di attrito statico
- Buona resistenza all’abrasione
- Elevata potenza frenante fino a 600 ° C
- Ottimo collegamento tra piastra di supporto placcata in rame e ferodo
- Bassa interazione abrasiva sul disco del freno
- In confronto alle pastiglie dei freni organiche, le pastiglie dei freni GOLDfren hanno una durata di servizio tre volte superiore.
- Tasso di utilizzo inferiore del 20% rispetto ai prodotti sinterizzati della sua categoria per uso comune.
- Placca resistente alla corrosione
- Potenza di arresto immediato in condizioni di bagnato.
- Parametri operativi del materiale:
- Pressione specifica P <3 mpa=”” p=””>
- Velocità di scorrimento V <40 m=”” s=”” p=””>
- Temperatura massima costante 600 ° C
- Temperatura massima breve 600 ° C
La mescola in metallo ceramico progettato per l’attrito sia a secco che umido viene prodotto applicando un metodo avanzato di metallurgia delle polveri, che risulta essere la migliore soluzione nel campo del processo sinterizzato.
La mescola “SW33” è amica dell’Ambiente.
Questa mescola è stata realizzata per l’utilizzo sportivo e racing, estremamente consigliata per questa ultima esigenza. Dato l’uso gravoso che se ne fa durante le gare è un’ottima mescola per l’utilizzo sulle E-MTB da Enduro, MTB da Enduro-DH, Corsa racing e Ciclocross.
Mescola adatta e consigliata per un utilizzo con Dischi in Acciaio e dischi freno Racing
Caratteristiche:
- Elevato coefficiente di attrito statico
- Buona resistenza all’abrasione
- Estremamente piccola differenza di frizione, durante l’utilizzo WET e DRY
- Elevata potenza frenante fino a 800° C
- Eccellente resistenza al Calore
- Ottimo collegamento tra piastra di supporto placcata in rame e ferodo
- Bassa interazione abrasiva sul disco del freno
- In confronto alle pastiglie dei freni organiche, le pastiglie dei freni GOLDfren hanno una durata di servizio tre volte superiore.
- Piastra di supporto placcata in rame, che rede la pastiglia resistente alla corrosione.
- Tasso di utilizzo inferiore del 20% rispetto ai prodotti sinterizzati della sua categoria per uso comune.
- Potenza di arresto immediata in condizioni di bagnato.
- Parametri operativi del materiale:
- Pressione specifica P <3 mpa=”” p=””>
- Velocità di scorrimento V <45 m=”” s=”” p=””>
- Temperatura massima costante 600 ° C
- Temperatura massima breve 800 ° C
Caldo e Freddo in bicicletta
Caldo e Freddo in bicicletta sono 2 stati che possiamo fronteggiare con il dovuto abbigliamento, ma cosa fare quando parliamo di trasporto?
Si perchè dobbiamo comunque considerare che il mondo della bicicletta, oltre che essere in evoluzione, è anche in continuo aumento.
Vuoi per una coscienza più green o dal fatto che il movimento (anche con e-bike) porta dei vantaggi a noi stessi, il numero di utilizzatori in bicicletta, aumenta.
In conseguenza di questo aumento, nascono molte nuove esigenze di trasporto!
Sicuramente per un utilizzo cittadino abbiamo la necessità di avere borse e/o cestini capienti nelle nostre biciclette, ma per i prodotti freddi/caldi come fare?
KLICKfix ha introdotto per il 2020 una linea di borse termiche da inserire nei cestini a manubrio, proprio dedicate a questo uso. La capiente borsa ISO BASKET BAG, dotata di interno rivestito con materiale riflettente, permette l’agevole e comodo trasporto di prodotti solo freddi o solo caldi, mantenendone la temperatura.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ma la stessa esigenza la potremmo avere anche per le nostre uscite “fuori porta”, dove normalmente utilizziamo delle borse meno cittadine.
In questo caso è Norco-Bags che ci viene in aiuto con 3 differenti tipologie di borse, tutte con il medesimo interno riflettente, presente nelle borse KLKCKfix. Norco-BAGS ci propone 3 differenti modelli, posizionati in 3 differenti punti della bicicletta, al manubrio, al portapacco superiore, al portapacco laterale.
![]() |
![]() |
![]() |
Da oggi il gelato arriverà a casa sempre intatto!!!
L’attacco Contour SA com’è fatto?
Per borse Contour su sella – angolo regolabile
L’adattatore per sella Contour SA consente di montare tutte le borse Contour sulla sella. L’aumentato spazio tra borsa e ruota è particolarmente utile su mountain bike da 29 “, bici a sospensione completa, telai piccoli e bici con reggisella idraulici o come accessorio alternativo per borse Contour su bici con reggisella in carbonio. Una regolazione dell’angolo assicura che la borsa possa essere perfettamente allineata indipendentemente dalle guide della sella.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L’attacco Contour Max com’è fatto?
L’adattatore Contour Max consente di utilizzare borse più grandi e pesanti rispetto all’adattatore Contour standard su tutti i reggisella Ø 25-32mm. Combinato con un doppio telaio in alluminio, l’adattatore Contour Max può supportare fino a 3 kg. Le borse Contour Max sono più grandi delle loro controparti Contour e offrono molta protezione da sporco e spruzzi d’acqua.
Non consigliamo l’uso su reggisella in carbonio o altri reggisella leggeri o consigliamo di consultare il produttore.
![]() |
![]() |
L’attacco Contour com’è fatto?
Questo adattatore compatto si adatta a tutti i reggisella comuni, in modo da poter godere di tutti i vantaggi delle Borse Contour, anche su biciclette senza portapacchi. Con un solo clic, la borsa o il parafango CATCHup, si agganciano automaticamente nell’adattatore. Premi il pulsante rosso per rilasciare. Viene fornito con due morsetti per Ø 25-28 e per Ø 28-32mm.
Poiché il pulsante di rilascio si trova sul telaio di ciascuna borsa, l’adattatore si nota appena si guida senza borsa. Non consigliamo l’uso su reggisella in carbonio o di altro tipo leggero, consigliamo di contattare, sempre, il produttore.
Morsetto per reggisella sovradimensionato Ø 32-36mm disponibile.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L’arrivo delle giornate corte.
Che venga confermato il cambio dell’ora o no, le giornate comunque avranno più buio che luce, e per chi va al lavoro in bicicletta questo significa, necessità di un impianto di illuminazione adeguato.
La mobilità elettrica prende sempre più piede anche in inverno per il lavoro, ma i tradizionalisti della muscolare non demordono, ambedue le categorie hanno la necessità di avere un SERIO impianto di illuminazione, che gli consenta di vedere bene ed in modo profondo la strada che stanno affrontando, così come è estremamente importante farsi vedere bene anche posteriormente.
I prodotti Busch + Muller, tra i pochi omologati con tutte le leggi internazionali, sono sempre stati studiati con queste finalità, anche il prodotto più semplice gode di un’accurato studio della rifrazione della parabola per poter consentire una più profonda visione.
In città il fattore della profondità di visione, è estremamente importante per poter illuminare bene la strada che si sta affrontando, senza avere riflessi o distrazioni causati dall’illuminazione delle piante ed è molto utile nelle ciclabili per farsi vedere da chi esce da proprietà private.
Analogamente, il fanale posteriore in città è di vitale importanza per essere visti e possibilmente da lontano ancor più che da vicino. La possibilità di far vedere la propria presenza già a notevole distanza e via via che ci si avvicina, l’intensità del fanale sia maggiore, è un plus che solo i fanali posteriori Busch + Muller hanno nella versione LineTec e BrakeTec
Spiegazione tecnologie LineTec e BrakeTec di Busch + Muller
Linetec. Luce spaziale.
LineTec è il nostro sistema di illuminazione brevettato con uno speciale effetto lente. La luce puntuale dei LED ad alta potenza è smazzata in una dimensione spaziale. Il risultato è una fascia di luce uniformemente illuminata. Perché è così importante? Se ti avvicinavi a una bicicletta da dietro di notte, vedevi solo un punto di luce e non riuscivi a giudicare bene la distanza. Per questo l’occhio ha bisogno di una relazione spaziale – specialmente nell’oscurità “senza spazio”. Un fanale posteriore con la banda luminosa LineTec emette una luce “spaziale”. Pertanto, altri utenti della strada possono stimare la distanza molto meglio e più velocemente.
BrakeTec. La funzione della luce del freno
Il cuore della tecnologia BrakeTec è un processore integrato nel fanale posteriore, che valuta i segnali dalla dinamo del mozzo. Non appena la velocità diminuisce improvvisamente e significativamente, la luce posteriore risplende molto più luminosa. Avverte – come una luce di stop – il seguente traffico.Si noti che BrakeTec funziona solo quando la luce di posizione posteriore è collegata a una dinamo del mozzo o a un proiettore con dinamo, le cui luci posteriori forniscono alimentazione CA. Sui proiettori che forniscono corrente continua alla luce posteriore, nessuna funzione di luce di arresto è possibile.
Tutti i proiettori dinamo di Busch + Müller sono progettati in modo tale che la funzione BrakeTec sia illimitata.
…non sempre, potenza, è sinonimo di perfetta visione della strada!