Articoli marcati con tag ‘ebike’

La mia E-Bike non ha più l’autonomia di prima…

Display Bosch E-bike

Hai appena preso la tua nuova E-bike, 100km dichiarati di autonomia massima, benissimo e allora via sulle strade e sentieri.

Ma a volte, però, già dopo pochi mesi, l’autonomia può non essere più la stessa, non ci riferiamo alla vita della batteria (supponendo di aver sempre seguito i suggerimenti del produttore), ma a tutta una serie di “concause” che potremmo racchiudere in un’unica parola MANUTENZIONE.

Ad inficiare le prestazioni della vostra E-bike, infatti, può essere l’assenza o scarsa manutenzione fatta a tutta una serie di componenti della bicicletta che andiamo qui ad elencare:

Pneumatici: avere una giusta pressione dei pneumatici (per tutte le E-Bike) è senza dubbio un’ottima cosa, il motore sia esso elettrico, a combustione o “muscolare” cala in prestazione se la pressione di marcia del pneumatico è troppo bassa per il terreno che stiamo affrontando. Dovremmo anche fare una distinzione più marcata sulle E-Bike per uso cittadino e per le MTB, quest’ultime infatti, viaggiando con terreni con minore aderenza tendono a “slittare” in salita se il battistrada è usurato, conseguentemente si ha uno spreco di energia della batteria.

Consigliamo dunque di controllare ad ogni uscita la pressione delle gomme e il livello del battistrada

Catena: la catena, molto probabilmente, ha bisogno di più attenzioni. L’usura non deriva solamente dalla quantità di Km che fa, ma anche in che condizioni li fa, ecco quindi che una buona pulizia con sgrassatori idonei e successiva oliata ne prolunga sicuramente la vita. Per gli olii consigliamo di utilizzarli in base al tempo e condizioni del percorso che andremo ad affrontare. Ultima raccomandazione è il cambio della catena, anche in condizioni di manutenzione preventiva ottima, la catena prima o poi va cambiata e nelle attuali E-bike con sensore di sforzo questo accade molto prima di come siamo abituati.

Link giunto catena KMC  Catena Shimano E-Bike  Olio BIO Star BluBike
Freni: per i freni si potrebbe pensare che non esistono differenze, tra freni per “muscolari” e per E-Bike, invece i pesi in gioco sono molto diversi tra le 2 biciclette. Le E-bike tendono ad usurare molto più facilmente le pastiglie o pattini dei freni, ultimamente stanno uscendo sul mercato molto case ufficiali e compatibili con mescole per pastiglie e struttura di dissipazione del calore, studiate appositamente per i diversi usi sulle E-Bike.
Pattini freno Shimano  Pastiglie freno Shimano   Olio Minerale Shimano
L’E-bike non richiede molta più manutenzione delle normali biciclette, l’unica accortezza è farla 😉 e su https://www.konig-bike.it puoi trovare tutta la componentistica necessaria per la tua officina o rivendita.
Logo Konig-Bike.it

I per Apple E per bicicletta

Pneumatico Schwalbe Eddy Current

 

E anche quest’anno abbiamo assistito a Eurobike, una o probabilmente la più importante fiera al mondo per le biciclette. Sono più di 20 anni che puntualmente, partecipiamo a questa fiera, per essere sempre a contatto con i nostri fornitori e le nuove soluzioni da potervi proporre quotidianamente, ora anche con il nostro B2B Konig-Bike.it.
in questo lungo periodo di tempo, la bicicletta e tutto ciò che gli gira attorno è cambiato, si è evoluto e anche quest’anno il trend non si è smentito.
Sembra però, che rispetto ai periodi precedenti, il mercato della bicicletta venga fagocitato dal settore Elettrico e non solo per il mezzo ovvero la bicicletta, molto sono comparsi sul mercato molti accessori che prima escono in versione e-bike e successivamente, forse, per le muscolari.
In casa Schwalbe ad esempio è stato presentato il primo pneumatico concepito esclusivamente per il settore E-enduro l’ Eddy Current che si va ad aggiungere alla già cospicua gamma delle gomme elettriche per trekking, city, tour. Così come Bosch ha introdotto il suo sistema ABS (qui sotto installata su una bicicletta KTM), Busch + Müller tutta una serie nuova di fanaleria (di cui tratteremo in un articolo a parte), KlickFix ha aggiunto molti attacchi e custodie per il mondo elettrico e smart e anche il “consumabile” si è adattato, in primis le pastiglie per i freni a disco adatte a sopportare pesi e velocità sempre maggiori.

Sistema ABS Bosch per E-bike Nuovo faro posteriore Busch + Muller

Elettrico dunque, ma non solo, le mtb tradizionali hanno avuto la loro bella fetta di esposizione,
assieme al settore del trasporto su 2/3 ruote e city/trekking leggero. “Relegato” in secondo piano (ma anche terzo) il discorso bici da Trail e soprattuto Corsa.

Avanti allora con la parola predominante, che sarà E-Motion, E-noi ci saremo con tutti gli accessori 😉

L’attacco Vario Top com’è fatto?

Vario Top

 

I ganci Vario Top si adattano a portapacchi da Ø 8-16mm. La borsa può anche essere fissata quando il supporto è dotato di un morsetto a molla.

 

Esempio Vario top

L’attacco Vario com’è fatto?

Attacco Vario Klickfix

 

Ganci Vario per borse da installare su portapacchi standard Ø 6-16mm.

 

Cita Vario

L’attacco Komfort com’è fatto?

KLICKfix Komfort

 

Binario classico e collaudato con impugnatura solida e removibile. Ganci regolabili e meccanismo di bloccaggio per portapacchi Ø 8-13mm.

L’impugnatura solida (rimovibile) consente un comodo utilizzo con una sola mano, per il trasporto della vostra borsa.

 

 

 

 

KLICKfix Komfort gancioKLICKfix Komfort Tasto Rilascio

 

KLICKfix Comfort particolare fissaggioKLICKfix Komfort installato

L’attacco Modul com’è fatto?

KLICKfix Modul

 

Binario professionale in alluminio con meccanismo di bloccaggio regolabile continuamente, per aste di Ø 8-16mm. I ganci mobili possono essere regolati orizzontalmente. La cintura della borsa può essere fissata agli occhielli robusti ai lati.
Il Modul Rail si adatta automaticamente a diversi diametri di portapacchi.

 

KLICKfix Modul Gancio KLICKfix per Modul Funzionamento KLICKfix Modul

 

Archivi