Articoli marcati con tag ‘Bici’
Trails, Bello sono convinto, partecipo…ma dove metto il tutto?
…continuazione di Trails, guardo la strada o il panorama? parte 2 Illuminazione
…continuazione di Trails, l’alternativa al solito giro in bici. parte 1 Gomme
Ora che ho preso le Gomme giuste, l’impianto di illuminazione è adeguato, devo pensare a mettere tutto ciò che mi porterò dietro nei vari Trails che andrò a fare.
Le borse per Bikepacking, forse il dilemma maggiore per completare la bici da utilizzare in un Trail…ma anche per chi usa la bici nel quotidiano e allora via alla scelta.
Di borse ce ne sono una infinità, forma, colori, posizionamento nella bike, waterproof o water resistent, specifiche per alcune funzioni addizionali.
Alla base della nostra scelta, ovviamente c’è la quantità di materiale che vogliamo trasportare, in base a questa decisione possiamo valutare la grandezza e il suo posizionamento. Quest’ultimo lo potremmo dividere per:
- Borse al Manubrio
- Borse Telaio (tra la sezione manubrio e la Sella)
- Borse Zona Sella
- Borse al Portapacco
L’altra scelta che dobbiamo valutare, condizionata però da dove e in che periodo affrontiamo il nostro Trail, è sulla capacità di resistenza alla pioggia. Abbiamo dunque, oltre alle borse standard anche:
- Waterproof, alti volumi di acqua supportati, di peso leggermente superiore alla media.
- Water Resistent, capaci di sopportare piccoli/medi volumi di pioggia (quasi sempre dotate di cappuccio) e con peso in linea con le borse standard.
Come ultima scelta, anche se non meno importante, è la tipologia di attacco e funzioni supplementari che la borsa può avere, per Voi necessarie. Possiamo dunque avere borse con i seguenti attacchi:
- Strap a Velcro, posso essere definite delle semi fisse, staccabili si, ma solitamente rimangono attaccate alla bike per tutta la durata del Trail, peso molto esiguo.
- Fisse, normalmente ancorate nelle varie posizioni della bike a mezzo di Viti, peso basso.
- Con Attacchi, dotate di un attacco in 2 parti, uno sulla borsa e uno sulla bicicletta, leggero aumento di peso del sistema, ma estremamente semplice la rimozione e posizionamento su altra bici o parte della bicicletta
A completare quanto detto sul capito precedente e molto inerente ai Trail, sono le borse e/o custodie con funzioni particolari, troviamo quindi soluzioni per:
- Porta Cartine / Mappe, molto utilizzate nelle gare di Orienteering
- Porta Cellulare / Tablet, qui possiamo trovare la sola custodia o la borsa completa con questa funzione inglobata
- Porta Attrezzi / Borracce
Trails, guardo la strada o il panorama? parte 2 Illuminazione
…continuazione di Trails, l’alternativa al solito giro in bici. parte 1 Gomme
Caratteristica comune a tutti i Trails, è l’assenza di tappe e dunque tempo limite, ognuno si gestisce il tempo in bici come meglio crede e può decidere di non fermarsi per la notte, proseguendo con il solo aiuto delle proprie luci.
Ecco che, l’impianto di illuminazione assume un valore fondamentale nella preparazione della bicicletta per un Trails, esistono svariati prodotti, sia a batteria che a dinamo, con differenti gradi e tipologie di fascio luminoso (Lux e Lumen).
I prodotti della Busch + Müller, che potete trovare all’interno del ns. B2B Konig-Bike.it, sono caratterizzati dall’utilizzo della misurazione in Lux, ma a nostro avviso, ciò che si deve tenere in debita considerazione è la proiezione del fascio luminoso.
Un sistema di illuminazione ben progettato per essere utilizzato in bici, dove è più importante vedere la strada di fronte a noi che non sopra e ai lati, sta nella realizzazione della parabola riflettente e del vetro frontale. Tutti i prodotti Busch + Müller sono progettati tenendo ben presente questa esigenza, il fascio di luce che viene proiettato al terreno si focalizza (per mezzo della parabola) per un lungo tratto di strada proprio di fronte al biker, mentre le accortezze progettuali del vetro frontale, permettono una sufficiente visione frontale a 1 metro dal fanale.
Ultima, ma non meno importante valutazione nella scelta dell’impianto, è come questo viene alimentato, i sistemi a batteria sono di sicuro pratici e poco pesanti, ma per qualche grammo in più sulla ruota (se tecnicamente compatibile), c’è la possibilità di utilizzare il sistema con mozzo a dinamo, che fornisce sempre ed in modo istantaneo elettricità anche a bici ferma, come in alcuni prodotti Busch + Müller (modelli Standlight).
…a seguire la parte 3 (Borse)
L’attacco Vario Top com’è fatto?
I ganci Vario Top si adattano a portapacchi da Ø 8-16mm. La borsa può anche essere fissata quando il supporto è dotato di un morsetto a molla.
L’attacco Komfort com’è fatto?
Binario classico e collaudato con impugnatura solida e removibile. Ganci regolabili e meccanismo di bloccaggio per portapacchi Ø 8-13mm.
L’impugnatura solida (rimovibile) consente un comodo utilizzo con una sola mano, per il trasporto della vostra borsa.
L’attacco Modul com’è fatto?
Binario professionale in alluminio con meccanismo di bloccaggio regolabile continuamente, per aste di Ø 8-16mm. I ganci mobili possono essere regolati orizzontalmente. La cintura della borsa può essere fissata agli occhielli robusti ai lati.
Il Modul Rail si adatta automaticamente a diversi diametri di portapacchi.
![]() |
![]() |
![]() |