ABiCi

Luce … e luce sia!

Dinamo da Ruota

 

 

Vi ricordate qualche anno fa, nelle serate d’estate si usciva con gli amici, con la ragazza e la bicicletta. Applicavamo la dinamo alla ruota e via con la luce. Forse un po’ fioca ma qualcosina si vedeva ma quanta fatica a pedalare in salita.

Oggi abbiamo differenti esigenze, il traffico è notevolmente aumentato e abbiamo necessità di vedere e farci vedere bene. Quando carichiamo la bicicletta con del materiale, quella piccola rotellina che frena lo scorrimento della nostra ruota, un po’ ci infastidisce.  Non parliamo del rumore……. che ci tiene compagnia fino al sorgere del sole. Per fortuna la tecnologia ha portato dei miglioramenti per le nostre orecchie e i nostri muscoli.

 

 

Le batterie possono alimentare i fanali anteriori, posteriori ma ci impegnano a tenerle cariche se non a cambiarle. Forse ……… la tecnologia sa fare di meglio?

 

Mozzo Dinamo Shimano DH 3N20

 

 

Per risolvere tutto questo sono nati i mozzi a Dinamo, capaci di erogare la necessaria energia elettrica per azionare il fanale anteriore e posteriore. La fornitura di energia avviene in modo costante indipendentemente dalla velocità di crociera e permettono di avere entrambi i fanali completamenti accesi per un tempo adeguato (mediamente 5 min.) anche quando la bicicletta è ferma.

 

 

Il sistema è sempre una dinamo, ma anzichè avere una rotellina che “gratta” sul lato dello pneumatico, si trova all’interno del mozzo anteriore della ruota. Seppur questo sistema è leggermente più pesante di una dinamo tradizionale, la scorrevolezza che offre alla ruota e ben maggiore, fornendo sempre una energia sufficiente e indipendente dalla velocità.

 

 

Grossolanamente si possono dividere in due categorie i mozzi a dinamo; con erogazione di 6 Volt e 2,4 Ampere oppure 6V e 3,0 Ampere.

I primi sono utilizzati per fornire energia al solo fanale anteriore mentre i secondi ad entrambi i fanali presenti nella bicicletta.

Tutte le ns. Biciclette tradizionali sono fornite di Mozzo a dinamo e anche le biciclette elettriche che non sono direttamente alimentate dalla batteria di supporto alla pedalata.

Se provi un mozzo a dinamo non ne puoi più fare a meno.

 

Esempio con Dinamo

 

Esempio con mozzo a dinamo

Esempio Faro a Batteria

Lubrificanti per la tua bici

La domanda che ci si pone è sempre la solita: è il prodotto giusto??

Nel mercato della bicicletta, sono a centinaia le aziende che si pongono come le migliori ma noi come possiamo capire se lo sono??

Informandoci e Provando!

Con la nostra esperienza possiamo affermare che ogni esigenza ha bisogno del suo prodotto e che non esiste uno per tutto.

Uno per tutto va bene solo per metà (forse meno).

Ma vediamo un po meglio come spiegare più in dettaglio i vari lubrificanti.

Il compito principale del lubrificante è ridurre al minimo l’attrito e portare a livelli trascurabili l’usura. Questa funzione, di importanza assoluta, è spesso contrapposta alla tenuta di accoppiamento termico. Per questo motivo dove la temperatura di esercizio aumenta si usano dei lubrificanti e dove la temperatura è più costante altri.

Molto importante per un lubrificate è la viscosità. Da non conforndere con la densità. La viscosità serve per capire se il prodotto può essere alterato con la temperatura e lo sforzo applicato all’accoppiamento meccanico. Per capirci: chi spinge di più e con frequenza maggiore userà viscosità maggiore.

I lubrificanti possono essere creati da basi minerali, igrogenate o sintetiche.

I primi si ottengo direttamente dalla  raffinazione del petrolio. Il loro grado di qualità dipende principalmente dalla severità dei processi di lavorazione  e dal greggio di provenienza. Per migliorare i lubrificanti è possibile aggiungere nella loro composizione degli additivi. Questi servono per migliorare le loro molecole inrregolari e disordinate.

I secondi sono lubrificati minerali trattati con sostanze idrogenate per rendere il lubrificante più stabile e performante.

I lubrificanti sintetici sono formati  da composizioni chimiche predeterminate per raggiungere precise qualità e soddisfare proprietà fisiche e chimiche prestabilite. Non tutti gli oli sintetici sono comunque uguali.

 

 

PREMIUM LUBE CERAMIC è un lubrificante sintetico di ultima generazione rinforzato con particelle di ceramica che assicura la massima lubrificazione e lunga durata anche in condizioni estreme e per tutte le discipline. L’uso di particolari additivi rende tutti i movimenti meccanici particolarmente silenziosi, protetti dallo sporco e idrorepellenti garantendo una pedalata piacevole e sicura.

 

 

 

 

 

 

 

 

WET 10.40 è un lubrificante sintetico caratterizzato da un basso coefficiente di attrito e alta viscosità che consente lunghi intervalli di rilubrificazione. La sua formulazione a base di Polieteri e Molybdeno permette una buona adesione ai metalli riducendo l’ossidazione e l’usura. Non cola e fornisce una buona protezione dalla sporcizia, polvere e acqua con un intervallo termico operativo da -10C a +40C. Indicato per catene, deragliatori, cavi.

 

 

 

 

 

 

 

SLICK è un olio minerale raffinato a viscosità controllata, trattato con additivi antiusura e antiossidanti indicato per lubrificare ogni parte della bicicletta.  Slick elimina i rumori,  e protegge le parti meccaniche dall’umidità e della corrosione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

X-Dry è un lubrificante professionale “Tipo asciutto”di nuova concezione, a base di Fluoropolimeri, Molybdeno e speciali additivi antiusura. Dopo qualche minuto dall’applicazione i composti volatili evaporano lasciando un film secco,  resistente e stabile, con bassissimo coefficiente d’attrito, in grado di respingere l’acqua e lo sporco. X-DRY Ë indicato per catene,  deragliatori, cavi per biciclette da strada,  da fuoristrada e da pista.

 

 

 

 

 

 

 

BIO LUBE è un lubrificante di origine vegetale, biodegradabile oltre il 95%studiato per lubrificare catene ed ogni altra parte della bicicletta. BIO LUBE non inquina e protegge le parti metalliche dalla ruggine e usura in ogni condizione atmosferica. Il prodotto mantiene le sue peculiari caratteristiche per oltre due anni se conservato correttamente nella sua confezione originale.

 

 

 

 

 

 

 

 

SB-10 è un lubrificante 100% KRYTOX ® sviluppato nei laboratori DUPONT. Questo olio possiede il più basso coefficiente d’attrito tra tutti i lubrificanti finora conosciuti. E’insensibile alle variazioni di temperatura da -70C a 300C e si lega fortemente ai metalli formando un film idrorepellente e stabile. SB-10 è estremamente fluido e penetra velocemente tra le maglie della catena, nei deragliatori, nel cambio, negli snodi dei freni e nei cuscinetti a sfera attraversando lo schermo SB-10 è anche un ottimo lubrificante per i cuscinetti dei pattini in linea e degli skiroll.

 

 

 

 

 

SILICON SPRAY è un lubrificante, un protettivo, un antipolvere e un idrorepellente. Adatto per catene e ogni altra parte della bicicletta soggeta ad attrito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lubrificante spray di alta qualità a base di PTFE. Riduce l’attrito, elimina i rumori, rende più veloci i cambi e protegge le parti meccaniche dall’usura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Grasso multifunzionale al litio complesso. Offre buona risposta alle alte temperature e all’alta pressione di carico, eccellente resistenza all’usura e alla corrosione, forte idrorepellenza. LG111 fornisce ottime prestazioni per tutte le parti della bicicletta che necessitano di protezione dagli agenti atmosferici e ingrassaggio periodico. LG111 è indicato per cuscinetti, mozzi, serie sterzo, movimento centrale e come grasso per assemblaggio. Temperatura d’esercizio:-20C +180C.

 

 

 

 

 

 

 

STAR GREASE è un grasso lubrificante con basso coefficiente d’attrito ed eccezionale stabilità termica, indicato per mozzi,  movimento centrale, deragliatori, cuscinetti dello sterzo e per tutte le parti che devono essere smontate evitando il grippaggio.

Ogni Borsa al Suo posto

In un precedente articolo intitolato “Professionalità e qualità ad un prezzo accessibile”, vi avevamo illustrato la gamma completa delle Borse NORCO.

Questo articolo, ha invece lo scopo di facilitarvi nella scelta del modello, in relazione alla sua posizione nella bicicletta.

Si perchè non tutte le borse si agganciano al portapacco posteriore o al manubrio (piega pipa), ma in altri importanti punti della bicicletta.

Vediamo per prima cosa dove è possibile installare le Borse nelle biciclette, utilizzando anche tutta la serie di attacchi KLICKfix.

Al Manubrio Alla ruota anteriore Allo Sterzo

 

Angolo tubo centrale – Tubo sella Tubo centrale o obliquo

 

 

Al Sottosella Al Reggisella

 

Al portapacco Lateralmente al Portapacco

 

Qui sotto potrete trovare la BORSA Norco e/o KLICKfix da  noi commercializzata che più si addice al vostro utilizzo.

 

 

 

 

S

E

R

I

E

 

B

O

R

S

A

POSIZIONAMENTO BORSA
MANUBRIO PORTAPACCHI ANTERIORE TELAIO SOTTOSELLA REGGISELLA PORTAPACCHI POSTERIORE SOPRA PORTAPACCHI POSTERIORE LATERALE
NORCO BLACK SERIES ALBERTA  

MANITOBA

OHIO ALBERTA MANITOBA OTTAWA
NORCO ACTIVE ALBERTA  

ARKANSAS

MANITOBA

ALBERTA MANITOBA IDAHO
NORCO SPORT DAKOTA  

OHIO

MONTANA

IDAHO

OHIO 

TRIANGOLO

 

 

 

OHIO

ONTARIO ONTARIO DAKOTA OFFICE BAG
NORCO TOURING ORLANDO  

OTTAWA

OTTAWA MINI  

OTTAWA MINI EXPANDABLE

OHIO

OHIO EXPANDABLE

UTAH

OHIO ROAD MINI/MIDI

OHIO MTB MINI/MIDI

 

ORLANDO  

ORLANDO 3-BOX

OTTAWA DOPPIA  

ORLANDO CITY BOX

ORLANDO TWIN BOX

ORLANDO CITY CASE

ORLANDO 3-BOX

NORCO TREKKING UTAH  

NEVADA

KANSAS

KANSAS NEVADA VIAGGIO  

NEVADA UNIVERSAL

NORCO WATERPROOF YUKON  

DAWSON

COLUMBIA COLUMBIA ARKANSAS  

COLUMBIA

TORONTO

NEWPORT

HEBIE BOOTBAG BOOTBAG PELLE  

BOOTBAG PLASTICA

KLICKfix ALLEGRA ALLEGRA  

ALLEGRA FASHION

KLICKfix ALLROUNDER ALLROUNDER MINI  

ALLROUNDER TOURING

ALLROUNDER XS

ALLROUNDER

KLICKfix vari ANTERIORE BAGGY  

COMPACT

DAYPACK

FANCY

HANDY

PHONE BAG

KLICKfix vari POSTERIORE BAULETTO BOX  

 

BAULETTO CITY BOX

TOURINO

CITA GTA  

CITA PLUS

CITY TASCHE

BACKPACK DOPPIA

OFFICE

KLICKfix SHOPPERS SHOPPER FASHION  

SHOPPER CONFORT

SHOPPER CONFORT MINI

SHOPPER PLUS

SHOPPER

KLICKfix CESTI TESSUTO/PLASTICA LAMELLO  

DOGGY

BIKEBASKET

KLICKfix CESTI VIMINI STRUCTURA  

WAIDENKORB

KLICKfix CESTI METALLO FESTKORB  

ALUMINO

MINI

OVAL

STANDARD

UNILUX OVALE

UNILUX QUADRO

 

UNIX  

CITYMAX

Camere d’Aria e Valvole

In questo articolo vogliamo trattare tutto ciò che concerne l’interno di un pneumatico standard o Tubeless ready (non ancora latticizzato).

Se per lo pneumatico la nostra attenzione è abbastanza marginale, quando si tratta di camere d’aria la nostra attenzione è praticamente nulla, sia per quanto riguarda il materiale con cui sono costruite, sia per il tipo di valvola ad essa applicata.

A volte, infatti, capita di acquistare una camera d’aria delle giuste dimensioni ma con valvola non adatta al cerchio in uso, un classico esempio è acquistare una camera d’aria con valvola AV che non entrerà mai sul foro del cerchio per una valvola SV.

Ma prima di elencare e spiegare le varie tipologie di valvole presenti vediamo come sono realizzate le camere d’aria (nella fattispecie SCHWALBE)

Le camere d’aria attualmente in commercio sono realizzate in Butile (gomma sintetica) o Lattice, tutte le camere d’aria SCHWALBE sono attualmente realizzate in butile che offrono una notevole tenuta d’aria ed elasticità. La metodologia costruttiva utilizzata, è quella della vulcanizzazione con stampo a caldo, che  consente di avere uguale spessore delle pareti della camera, peso inferiore e una tenuta d’aria molto superiore.

Tutte le valvole, utilizzate nelle camere d’aria SCHWALBE sono nichelate e filettate. Lo stelo interno è sempre sostituibile.

 

Valvola Regina - Italiana RV

 

 

 

Per quel che riguarda le valvole esistono di fatto 3 differenti soluzioni + 1. Parliamo subito di quel +1, è la Valvola regina o italiana (RV nel catalogo Schwalbe) utilizzata quasi esclusivamente in Italia, di fatto uno standard per noi italiani ma da non considerarsi standard per il resto del mondo.

 

 

 

 

Le altre 3 versioni sono:

Valvola Dunlop DV

 

 

DV la classica valvola per bicicletta Dunlop (DV nel catalogo Schwalbe) con meccanismo sostituibile, offre la possibilità di far uscire molto velocemente l’aria, normalmente non consentono il controllo della pressione con gli appositi strumenti. Le valvole DV Schwalbe offrono la possibilità della misurazione della pressione grazie alla particolare struttura della valvola con cui è stata creata.

 

 

 

 

Valvola Sclaverand SV

 

 

SV sono le valvole Presta o Sclaverand inizialmente nate per essere montate su i cerchi più stretti (Corsa su Strada) ma poi largamente utilizzate anche dal mondo della MTB. Richiedono un foro di soli 6mm anziche 8 delle valvole Dunlop (DV), risultano più leggere di 4-5 gr. , ma bisogna prestare attenzione allo spillo di chiusura che non si toglie e può essere piegato inserendo malamente la pompa.

 

 

 

Valvola Auto AV

 

 

AV sono valvole Auto e stanno trovando sempre più utilizzo anche nel mondo della Bicicletta tradizionale e MTB, il foro è più largo, possono essere gonfiate nelle colonnine di gonfiaggio auto presenti nelle stazioni di servizio. Questa particolarità, però, si scontra con le normali pompe da bicicletta che non hanno a disposizione questa valvola, dovendo così ricorrere ad apposite pompe o adattatori.

 

 

 

Un pratico consiglio, valido per tutte le camere d’aria, è di non avvitare completamente la ghiera che solitamente viene fornita in dotazione con la nuova camera. Questo accorgimento ci permetterà di controllare quanto la camera si muove all’interno del pneumatico (vedendo l’inclinazione della valvola) e, nel caso, di correggerne il posizionamento prima che un’ulteriore movimento possa provocare lacerazioni alla base della valvola.

 

Un’altro punto da tenere in considerazione è la dimensione della camera d’aria che deve essere giusta per il cerchio/pneumatico dove verrà installata, possiamo infatti avere camere d’aria da 12″ a 29″. Per avere una visione completa di tutte le misure delle camere d’aria Schwalbe da noi commercializzate, vi consigliamo di consultare questo articolo:

Tutte le misure in sintesi

Ovunque Tu vada c’è un tipo di pneumatico (parte terza PEDELEC/E-BIKE / SPECIAL)

Quando si parla di veicoli speciali è necessario parlare anche di pneumatici speciali. Non sempre i pneumatici di uso comune sono i più adatti per una PEDELEC (ricordiamo che i pneumatici per PEDELEC e E-BIKE devono avere il certificato di omologazione), o per veicoli speciali.

 

PEDELEC America

Per quel che riguarda le biciclette a Pedalata Assistita PEDELEC è necessario disporre di pneumatici molto performanti come scorrevolezza, tenuta e durata. Un pneumatico per PEDELEC deve sostenere una accelerazione maggiore ad una normale bicicletta, la stessa velocità di percorrenza di una curva risulta essere maggiore se comparata ad una bicicletta di uso comune. Il sistema di protezione alle forature deve essere di buone capacità, non tutte le PEDELEC sono facilmente riparabili. Una caratteristica fondamentale di un buon pneumatico per utilizzo con PEDELEC, deve essere la capacità di utilizzare l’energia fornita dalla batteria nel miglior modo possibile, favorendo così una più lunga percorrenza. Nella gamma SCHWALBE possiamo trovare pneumatici realizzati ad-Hoc e pneumatici certificati per l’utilzzo con Pedelec.

Nel settore delle Biciclette Special rientrano i Tandem, le Cargo, le Cruiser, i Tricicli reclinati e i Carrelli trasporto.

Cargo Uomo

Per i Tandem la carcassa dello pneumatico deve essere necessariamente rinforzata (possibilmente doppia) per poter sostenere anche lunghe percorrenze e disegno del battistrada che si adatti a molteplici utilizzi.

Cruiser Treasure Uomo

 

 

Le Cargo e Cruiser bike sostanzialmente hanno le stesse esigenze in fatto di pneumatici, ovvero scorrevolezza e comodità di guida. La sezione dello pneumatico è normalmente molto ampia, rispetto ad un utilizzo City, troviamo dunque sezioni minime da 2.00 fino a 2.35, tali da garantire un buon effetto ammortizzante in sostituzione della forcella ammortizzata. Il disegno del battistrada offre poi un alto grado di scorrevolezza sia su asciutto che su bagnato.

Per i tricicli reclinati la prerogativa principale è la minima resistenza al rotolamento e lunga durata, unita alla leggerezza e velocità. Per i carrelli da trasporto dobbiamo invece tener conto, oltre ad un alto indice di leggerezza, anche alla durata e confort di guida. Un plus per questo tipo di pneumatici è l’avere una banda riflettente laterale e un buon sistema contro le forature.

Tra i pneumatici SCHWALBE possiamo dunque scegliere tra i seguenti modelli:

 

Biciclette PEDELEC / E-BIKE

 

 

 

P

N

E

U

M

A

T

I

C

O

SUPERFICIE
Asfalto/Cemento Porfido/Sanpietrini Ciotolato Sterrato leggero Sterrato accidentato
ENERGIZER CONSIGLIATO UTILIZZABILE UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
ENERGIZER PRO UTILIZZABILE CONSIGLIATO CONSIGLIATO SCONSIGLIATO
ENERGIZER PLUS UTILIZZABILE CONSIGLIATO CONSIGLIATO SCONSIGLIATO
BIG APPLE CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
CRAZY BOB CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
SMART SAM SCONSIGLIATO UTILIZZABILE UTILIZZABILE CONSIGLIATO
CX PRO UTILIZZABILE UTILIZZABILE CONSIGLIATO UTILIZZABILE
MARATHON MONDIAL UTILIZZABILE UTILIZZABILE CONSIGLIATO UTILIZZABILE
MARATHON DUREME CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
MARATHON RACER CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
MARATHON SUPREME CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
MARATHON PLUS UTILIZZABILE CONSIGLIATO UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
MARATHON PLUS TOUR UTILIZZABILE CONSIGLIATO CONSIGLIATO CONSIGLIATO
MARATHON CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE SCONSIGLIATO

 

 

Biciclette TANDEM / CARGO / CRUISER / TRICICLI / CARRELLI TRASPORTO

P 

N

E

U

M

A

T

I

C

O

TIPOLOGIA BICICLETTA
TANDEM CARGO/CRUISER TRICILI CARRELLI TRASPORTO
MARATHON DUREME TANDEM CONSIGLIATO SCONSIGLIATO SCONSIGLIATO SCONSIGLIATO
BIG APPLE UTILIZZABILE CONSIGLIATO SCONSIGLIATO SCONSIGLIATO
SUPER MOTO UTILIZZABILE CONSIGLIATO SCONSIGLIATO SCONSIGLIATO
FAT FRANK UTILIZZABILE CONSIGLIATO SCONSIGLIATO SCONSIGLIATO
RETURNER UTILIZZABILE CONSIGLIATO SCONSIGLIATO UTILIZZABILE
TRYKER SCONSIGLIATO SCONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE
TRACER SCONSIGLIATO SCONSIGLIATO UTILIZZABILE CONSIGLIATO

 

A breve la quarta parte riguardante REHA (carrozzine-handbike)

Ovunque Tu vada c’è un tipo di Pneumatico (parte seconda Trekking / Touring)

Da qualche anno delle nuove biciclette si sono inserite tra il segmento CITY / URBAN e MTB, queste biciclette sono chiamate TREKKING BIKE e TOURING BIKE. La loro geometria, accessori e tipologia di pneumatici differisce in modo sostanziale dalle altre biciclette. Rispetto alle CITY / URBAN in linea di massima mantengono la stessa larghezza di battistrada, raramente arrivano a superare 2.00, mentre la grandezza è quasi sempre da 28″. La differenza che balza più all’occhio è la tassellatura del battistrada sempre presente, più pronunciato (mai lisce) dato il frequente utilizzo misto sterrato e asfalto.

Il pneumatico ideale per un utilizzo Trekking e Touring deve essere dunque discretamente tassellato, dotato di buoni sistemi di protezione contro le forature, mentre per il solo utilizzo Turistico è richiesta una capacità di percorrenza nettamente più elevata rispetto ad un pneumatico tradizionale.

 

Protezione SmartGuard

 

I sistemi antiforatura per i pneumatici da Touring e Trekking prevedono delle “cinture di protezione” inserite tra il battistrada e la carcassa. Per i pneumatici Trekking/Touring SCHWALBE il livello più alto di protezione è chiamato SmartGuard, realizzato con uno strato massiccio di caucciù speciale di 5mm.

 

Un plus del pneumatico (molto utilizzato all’estero) è la banda laterale riflettente, che ci permette di essere visti di lato, anche a una distanza ragguardevole, quando veniamo illuminati dai fari delle Automobili.

 

 

Tra i pneumatici SCHWALBE possiamo dunque scegliere tra i seguenti modelli:

 

Bicicletta TREKKING / TOURING per utilizzo su Tragitti Brevi-Medio

P 

N

E

U

M

A

T

I

C

O

SUPERFICIE
Asfalto/Cemento Porfido/Sanpietrini Ciotolato Sterrato leggero Sterrato accidentato
LAND CRUISER CONSIGLIATO UTILIZZABILE UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
TYRAGO CONSIGLIATO UTILIZZABILE UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
MARATHON MONDIAL UTILIZZABILE UTILIZZABILE CONSIGLIATO UTILIZZABILE
MARATHON DUREME CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
MARATHON DUREME TANDEM CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
MARATHON RACER CONSIGLIATO UTILIZZABILE UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
MARATHON SUPREME CONSIGLIATO UTILIZZABILE SCONSIGLIATO SCONSIGLIATO
MARATHON PLUS UTILIZZABILE CONSIGLIATO UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
MARATHON PLUS TOUR UTILIZZABILE CONSIGLIATO CONSIGLIATO CONSIGLIATO
MARATHON CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE SCONSIGLIATO

Bicicletta TREKKING / TOURING per utilizzo su Tragitti Lunghi

P 

N

E

U

M

A

T

I

C

O

SUPERFICIE
Asfalto/Cemento Porfido/Sanpietrini Ciotolato Sterrato leggero Sterrato accidentato
LAND CRUISER UTILIZZABILE UTILIZZABILE UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
TYRAGO UTILIZZABILE UTILIZZABILE UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
MARATHON MONDIAL CONSIGLIATO CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE
MARATHON DUREME CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE UTILIZZABILE
MARATHON DUREME TANDEM CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE UTILIZZABILE
MARATHON RACER CONSIGLIATO UTILIZZABILE UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
MARATHON SUPREME CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE SCONSIGLIATO
MARATHON PLUS CONSIGLIATO CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE
MARATHON PLUS TOUR UTILIZZABILE CONSIGLIATO CONSIGLIATO CONSIGLIATO
MARATHON CONSIGLIATO CONSIGLIATO UTILIZZABILE UTILIZZABILE

 

A breve la terza parte riguardante PEDELEC/E-BIKE e SPECIAL

Archivi