Articoli marcati con tag ‘nuovo pneumatico schwalbe’
The Reflex is a…
No, non è la famosa canzone anni ’80 dei Duran Duran, ma stiamo parlando della banda riflettente Reflex, presente su molti pneumatici Schwalbe. La sicurezza in strada, per un ciclista, si sa è di primaria importanza, si sono studiati e si continuano a studiare moltissime soluzioni per poter essere più visibili di notte e non solo frontalmente ma anche e soprattutto, lateralmente.
Soluzioni con luci a led laterali, lampeggiatori, vernici fotosensibili e molto altro, tutte soluzioni valide ma pur sempre delle “aggiunte” alla bicicletta, mentre dimentichiamo, quasi sempre, che il pneumatico lo dobbiamo avere per poter sfrecciare con la nostra bicicletta e allora perché non acquistarlo già con la sua bella, pratica e funzionale banda riflettente?
Scegliete dal listino la soluzione con Reflex e anche voi potrete andare in strada più tranquilli…magari anche canticchiando allegramente The Reflex 😉
Fonte Schwalbe
Le bande riflettenti sono chiaramente visibili quando la bicicletta viene illuminata dai fari di un autoveicolo. Un materiale si dice riflettente quando rimanda indietro la luce nella direzione della sorgente luminosa. Grazie alle due bande riflettenti sugli pneumatici, il ciclista può essere facilmente individuato.
In Germania, il codice della strada considera le bande riflettenti come efficace alternativa ai catarifrangenti montati sulle ruote. Nei Paesi Bassi, gli pneumatici riflettenti sono addirittura obbligatori. Accessori riflettenti di altro tipo sono consentiti soltanto se producono un cerchio luminoso simile a quello delle bande luminose poste sullo pneumatico.
Il marchio di approvazione europeo certifica la conformità a tutti i requisiti di legge per le apparecchiature di segnalazione luminosa (ECE Regolamento 88). Questo significa che le bande riflettenti emettono una luce sufficientemente potente e visibile, anche con una angolazione sfavorevole.
In considerazione di questo importante vantaggio in termini di sicurezza, da molti anni abbiamo iniziato a dotare di bande riflettenti tutti gli pneumatici di alta qualità per il cicloturismo e la città.
L’accoppiata Racing di Schwalbe dal 2018
A conferma del pensiero di molti bikers, le gomme anteriori e posteriori anche sulla bici non devono essere uguali, ma diverse, oltre che nelle mescole, anche nel disegno del battistrada.
Ecco che Schwalbe, sempre attenta al mondo racing, riporta la già collaudata formula del Fat Albert, Front e Rear in campo A.M. , anche nel competitivo mondo XC, realizzando una nuova versione del Racing Ralph, da posizionare al posteriore e creando una nuova gomma per l’anteriore, chiamata Racing Ray.
Schwalbe metterà in commercio questi 2 nuovi prodotti da Luglio 2018, per conoscere prezzi e disponibilità consultate il nostro B2B www.konig-bike.it
![]() Pneumatico Racing Ray di Schwalbe per l’anteriore, utilizzo da XC |
![]() |
![]() |
![]() Pneumatico Racing Ralph di Schwalbe per il posteriore, utilizzo da XC |
Schwalbe, Thunder Burt
Lo pneumatico Thunder Burt è per X-country. Tutti vogliono pneumatici più leggeri e veloci. Schwalbe con Thunder Burt vuole combinare, in un unico pneumatico, il meglio del Racing Ralph e del Furious Fred. Infatti la leggerezza, 400 grammi e la tenuta, doppia fila di tasselli laterali, rendono il nuovo pneumatico Schwalbe un lampo nei terreni battuti e secchi.
La gamma è disponibile in tutte le misure da MTB e cioè da 26 pollici, 27.5 pollici e 29 pollici.
La massima leggerezza la possiamo trovare nelle versioni TL-Ready ma noi consigliamo la via di mezzo cioè la SnakeSkin, TL Ready. Questo nostro suggerimento deriva da due fattori:
- il primo perchè le rocce aguzze sono la prima causa degli inconvenienti sui pneumatici da MTB e grazie alla protezione SnakeSkin questo si può evitare
- secondo motivo perchè la latticizzazione risulta molto più semplice.
Thunder Burt è velocissimo grazie al nuovo battistrada e alla sua carcassa evolution.
MAGIC MARY, Schwalbe
Novità 2014!!!
Testato dal discesista canadese Stevie Smith, il nuovo pneumatico Magic Mary promette molto. Infatti la guidabilità e la velocità di controllo, migliorano tempi e prestazioni.
L’ultima gara della coppa del mondo 2012 a Lillehammer è stata vinta infatti dal canadese Smith. La prima prova della coppa del mondo 2013 in Val di Sole (Italia) è risultato 2° a un solo secondo.
Ma cosa ha di così importante il Magic Mary??
- Il peso !
- La mescola!
- La guidabilità!
Grazie alla tecnologia Super Gravity lo pneumatico risulta preciso nella guida perchè sicuro e stabile come una doppia carcassa ma con la differenza di circa 700 grammi sulle due gomme. I modelli di pneumatici Super Gravity sono tubeless ready e possono essere trasformati con le corrette procedure in tubeless (senza camera d’aria).
Il MAGIC MARY è il successore dell’apprezzato Muddy Mary. Presenta un battistrada da competizione intermedio, con tasselli laterali rinforzati , per una maggiore tenuta in appoggio laterale e in frenata. Lo pneumatico si trova a suo agio sia su terreni fangosi che sabbiosi.
Grazie alla sua versatilità d’impiego, può essere utilizzato circa nell’80 % dei percorsi. Le sue doti migliori si evidenziano comunque per gare di Enduro, sentieri di Bike Park e discesa libera.
Provare per credere.