Articoli marcati con tag ‘mini’
APP sempre sott’occhio
La bicicletta si sta sempre più evolvendo e diventando più smart, abbiamo dunque bisogno di aver la nostra APP sempre sott’occhio.
Con KLICKfix e Norco-Bags, abbiamo già molte soluzioni a listino per i nostri smartphone, il più delle volte anche con altri accessori e attrezzi.
Ma quando abbiamo una esigenza più minimalista o comunque più pratica, potremmo utilizzare 2 nuovi prodotti di KLICKfix:
Il PhonePad mini Quad e il PhonePad Loop.
Questi 2 nuovi supporti per cellulari, sono entrambi caratterizzati da una piastra di supporto dotata di 6 elementi siliconici di ammortizzazione. Il cellulare è fissato alla base mediante un elemento elastico siliconico, che si fa scorrere sui 4 angoli del telefono, il materiale utilizzato non si secca sotto al sole.
Entrambi i prodotti possono essere ruotati di 360° senza scatti preimpostati.
La sostanziale differenza tra i 2 prodotti è la metodologia di attacco al manubrio della bicicletta:
- nella versione Loop l’attacco è a fascetta di velcro, con la parte plastica di connessione al manubrio sagomata e con un elemento siliconico ammortizzante inserito all’interno, per non rigare il manubrio.
- La versione Quad Mini è nel classico stile KLICKfix, una base fissata al manubrio e un attacco sulla piastra di supporto del cellulare. La base viene fissata al manubrio con una fascetta metallica che può essere inserita nella guaina plastica (in dotazione) per non incidere il manubrio. Lo sgancio del supporto dalla base, avviene sempre premendo il tasto rosso KLICKfix. Il Quad Mini offre la possibilità di togliere velocemente con una mano il telefono quando dobbiamo lasciare la bicicletta incustodita, ma ci da anche la veloce possibilità di rispondere ad eventuali chiamate.
Yepp cambia colori
Il seggiolino Yepp si aggiorna con nuovi colori mentre per la qualità resta quella di sempre.
Le nuove colorazioni sono proposte per dare più brio alle uscite con i vostri piccoli e rendere più particolare il loro posto a sedere.
Per la stagione 2015 la scelta colori varia tra sette proposte e più precisamente:
- Bianco
- Giallo
- Grigio
- Blu
- Celeste
- Porpora
- Nero
Ecco una slide per il seggiolino Mini che si dimostra ottimo per il posizionamento del bimbo nella parte anteriore
Per il posizionamento posteriore resta il MAXI (aggancio al telaio) e MAXI EASYFIT (aggancio al portapacco).
Sistemi di gonfiaggio
Assieme alla borraccia, la pompa è probabilmente uno dei più vecchi accessori per bicicletta. In tutti questi anni, la pompa, non ha subito alcun tipo di sviluppo tecnologico ed è rimasta per molto tempo un tubo cilindrico di varie lunghezza con uno stantuffo azionato manualmente e, singolo adattatore alla valvola.
Il vero sviluppo, necessario, l’abbiamo avuto solo negli ultimi anni. Questo è stato dovuto alla commercializzazione di differenti tipologie di valvole, SV – DV – RV – AV (vedi nostro precedente articolo ) e agli pneumatici speciali che richiedono una più precisa regolazione della pressione.
Nella scelta della pompa da acquistare (non uscite MAI SENZA!!!) il fattore da considerare e la tipologia del percorso che si andrà a fare, se infatti, facciamo solo cross country o Strada, la pompa potrà essere del tipo tradizionale da applicare al Telaio o una micro/mini pompa che può comodamente essere riposta all’interno di una delle tasche posteriori del vostro indumento tecnico.
Se al contrario utilizziamo la MTB per percorsi AM-TRAIL (più rivolti all’escursionismo), avremo con Noi quasi sempre uno zainetto, in questo caso quasi tutte le tipologie di pompe possono essere utilizzate.
Altro fattore da tenere in considerazione è il raccordo tra pompa e valvola da gonfiare. Le valvole RV (Regina/Italiana) e SV (Sclaverand/PRESTA/Francese) possono essere gonfiate dallo stesso innesto della pompa mentre per le Valvole DV Dunlop servirà un’altro innesto come accade per le valvole AV.
Oggi, quasi tutte le pompe in commercio dispongono della possibilità di gonfiare le valvole RV/SV e DV ma non tutte possono gonfiare le valvole AV.
Risolta anche questa penultima considerazione, non ci resta che prestare attenzione al tipo di pneumatico utilizzato. Se per gonfiare un pneumatico con camera d’aria è sufficiente una qualsiasi pompa a mano, non si può dire la stessa cosa per un pneumatico Tubeless. In questo caso sarà da tenere in seria considerazione l’acquisto di un sistema di gonfiaggio più potente per esempio se portatile con bomboletta CO2 o una pompa ibrida che, oltre al funzionamento normale, offre la possibilità di inserire all’interno dello stelo una cartuccia di CO2.
Altri “optionals” della pompa possono essere: la presenza di un manometro, utile per verificare immediatamente la pressione di gonfiaggio. La valvola di ritegno che blocca in posizione la pompa dopo averla inserita nella valvola. La possibilità di avere l’impugnatura ortogonale allo stelo.
Abbiamo diviso le pompe in 4 macro categorie:
A Pavimento, qui troviamo le classiche pompe a colonna, le portatili con piedino e le pratiche a pedale. Queste ultime sono utili per coloro che, sprovvisti di compressore, devono gonfiare uno pneumatico Tubeless, lasciando libertà di movimento alle mani.
Da Zaino/Telaio qui troviamo tutte le pompe di medie dimensioni con attacco al telaio ma con misure e peso abbastanza contenute, da poter essere trasportate nello zaino.
Tascabili, queste sono micro pompe di spinta adeguata per gonfiare uno pneumatico ma estremamente leggere e di dimensioni ridottissime, tali da poter essere inserite nelle tasche posteriori delle magliette tecniche da ciclismo o nelle borsette sottosella.
Speciali, qui abbiamo inserito le pompe a doppio utilizzo per il gonfiaggio Palla/Bicicletta e le pompe per le sospensioni. Quest’ultime pompe sono ultimamente molto utilizzate nel mondo MTB per il gonfiaggio sia di forcelle che ammortizzatori, sono di dimensioni contenute tali da poter essere comodamente portare nello zaino e dotate di manometro.