Articoli marcati con tag ‘fanali potenti’
Licht24
Spiegazione della funzione LICHT24 di B+M. traduzione diretta dal sito di B+M
Luce di marcia diurna. Meglio vedere e essere visti.
Per le biciclette – meno evidente nel traffico per natura – la luce di marcia diurna è un vantaggio sostanziale. LICHT24, la luce di marcia diurna di Busch + Müller, è la soluzione ideale.
I LED di segnalazione aggiuntivi brillano verso l’alto e generano la massima visibilità. La luce di guida “normale” è focalizzata sulla strada e limitata dal suo confine chiaro / scuro chiaramente definito per evitare l’abbagliamento del traffico in arrivo.
Giorno e notte
Quando un faro con LICHT24 è acceso, brilla sempre, di giorno e di notte. LICHT24 ha una modalità giorno e una modalità notte. Non appena il sensore integrato viene attivato, passa automaticamente da una modalità all’altra. LICHT24 è approvato dal regolamento stradale tedesco. La modalità giorno può essere utilizzata anche di notte perché il LED principale è sempre attivo.
Video di esempio per LICHT24 di B+M
Fanali per bicicletta
Nel mercato si possono trovare migliaia di fanali a batteria e tutti si presentano potenti e super luminosi.
Adesso cerchiamo di capire come si può scegliere il fanale giusto per se.
La prima domanda è: che percorsi dobbiamo illuminare? La risposta a questo quesito è la direzione per il nostro acquisto. I fanali possono essere utilizzati in percorsi illuminati, semi illuminati, poco illuminati o praticamente non illuminati. Se la strada che pedaliamo è illuminata la scelta ricadrà su un faro segnalatore o di poca potenza, se la strada è semi illuminata dobbiamo escludere il faro segnalatore e indirizzarci verso un fanale con fascio di luce, se la strada è poco illuminata è necessario indirizzarci verso un fanale con fascio di luce più ampio e non solo concentrato in un punto luce e se la strada è praticamente non illuminata è necessario indirizzarci verso un fanale a largo spettro di luce per poter scegliere la strada più appropriata in caso di cambi di direzione improvvisi (buche, tombini, animali o ….).
Faro segnalatore | Faro a fascio concentrato | Faro a largo fascio | Faro ad ampio spettro |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La seconda domanda è: che tempo di utilizzo mi serve? Questo quesito è necessario per evitare di acquistare un bellissimo fanale ma che ci serve solo per metà percorso oppure che dobbiamo ricordarci sempre di ricaricarlo.
La terza domanda è: quali dimensioni deve avere il fanale? Questa è più per un fattore estetico o di spazio nel manubrio. Se il fanale è del tipo a batteria normalmente viene posto nella piega del manubrio e al giorno d’oggi tra borse, gps, campanelli (sarebbero obbligatori), computer, e più ne ha più ne metta, trovare spazio diventa difficile.
La quarta domanda è: quanto devo spendere? Questa domanda è tutta da analizzare perchè un buon acquisto ci permette di evitare un secondo acquisto e quindi ulteriori costi. Non per questo siamo per chi più spende meglio acquista ma neanche che i miracoli tra costi e qualità li trovo solo io. Quindi per un buon fanale non si può spendere meno di 50 euro, per uno medio meno di 25 euro e per chi si accontenta anche meno.