Articoli marcati con tag ‘eurobike’
I per Apple E per bicicletta
E anche quest’anno abbiamo assistito a Eurobike, una o probabilmente la più importante fiera al mondo per le biciclette. Sono più di 20 anni che puntualmente, partecipiamo a questa fiera, per essere sempre a contatto con i nostri fornitori e le nuove soluzioni da potervi proporre quotidianamente, ora anche con il nostro B2B Konig-Bike.it.
in questo lungo periodo di tempo, la bicicletta e tutto ciò che gli gira attorno è cambiato, si è evoluto e anche quest’anno il trend non si è smentito.
Sembra però, che rispetto ai periodi precedenti, il mercato della bicicletta venga fagocitato dal settore Elettrico e non solo per il mezzo ovvero la bicicletta, molto sono comparsi sul mercato molti accessori che prima escono in versione e-bike e successivamente, forse, per le muscolari.
In casa Schwalbe ad esempio è stato presentato il primo pneumatico concepito esclusivamente per il settore E-enduro l’ Eddy Current che si va ad aggiungere alla già cospicua gamma delle gomme elettriche per trekking, city, tour. Così come Bosch ha introdotto il suo sistema ABS (qui sotto installata su una bicicletta KTM), Busch + Müller tutta una serie nuova di fanaleria (di cui tratteremo in un articolo a parte), KlickFix ha aggiunto molti attacchi e custodie per il mondo elettrico e smart e anche il “consumabile” si è adattato, in primis le pastiglie per i freni a disco adatte a sopportare pesi e velocità sempre maggiori.
Elettrico dunque, ma non solo, le mtb tradizionali hanno avuto la loro bella fetta di esposizione,
assieme al settore del trasporto su 2/3 ruote e city/trekking leggero. “Relegato” in secondo piano (ma anche terzo) il discorso bici da Trail e soprattuto Corsa.
Avanti allora con la parola predominante, che sarà E-Motion, E-noi ci saremo con tutti gli accessori 😉
Eurobike show 2014
Agosto è il mese delle novità per il mondo della bicicletta. La fiera più importante si svolge proprio alla fine di questo mese e il nome dell’evento è EUROBIKE.
La fiera è aperta da mercoledì al sabato e l’ultimo giorno è aperto al pubblico. La fiera creata per gli operatori e il business è cresciuta come interesse e numeri ma anche in eventi come test day, euro party, tornei, esibizioni e anche se non si fa business sicuramente ci si diverte.
Quest’anno è la 23ª edizione di Eurobike e tutte le aziende espositrici sono leader nel loro segmento di mercato. Per questo avvisiamo che le novità sono da tutte le parti.
Vi auguriamo una felice visita alla fiera più importante d’Europa se non del Mondo. Dimenticavo che saremo lieti di illustrarvi le nostre novità ai seguenti stand:
Azienda | Padiglione n° | Stand |
Baltik Vairas | A4 | 806 |
Busch & Müller | A4 | 401 |
Hebie | A4 | 303 |
KlickFix | B2 | 203 |
Norco-Bags | B2 | 203 |
Schwalbe | A5 | 300 |
Yepp | A7 | 405 |
A presto.
Yepp ….e il bimbo dove lo metto??
…ma nel seggiolino è ovvio.
Di seggiolini ne esistono molti, generalmente prodotti di buona qualità ma fondamentalmente tutti uguali, ovvero classica struttura in robusta plastica “ammorbidita” , se così si può dire, da cuscini e schienali in spugne o altri materiali soffici.
A nostro avviso dovremmo ricordarci che stiamo trasportando un Bimbo e dovremmo potergli dare il massimo del confort e sicurezza. La ns. Società da quasi un ventennio nel settore, ha deciso di commercializzare dei nuovi, simpatici, innovativi e completi seggiolini, il nuovo marchio è YEPP.
La differenza sostanziale dei seggiolini Yepp sta nel materiale utilizzato E.V.A. (etilen vinile acetato) a base polimerica. Questo materiale largamente utilizzato da alcune famose case calzaturiere, offre una comodità di seduta senza precedenti. La sua “gommosità” non rende necessario l’utilizzo di cuscini e schienali, ed offre anche un notevole effetto ammortizzante (la bicicletta e pur sempre un mezzo alquanto rigido) tale da sopperire alle asperità del terreno.
L’utilizzo di questo particolare materiale è ideale su prodotti per bambini, è infatti atossico, antibatterico, idrorepellente, resistente agli agenti atmosferici e al deterioramento nel tempo, offre una buona resistenza ad Oli e Grassi e soprattutto è facilmente lavabile.
La struttura del seggiolino “traforata” consente un’ottima traspirabilità e l’utilizzo del materiale E.V.A. consente al seggiolino stesso, lasciato al sole, di mantenere sempre la stessa temperatura.
Per i bambini da 1 a 3 anni (max 15Kg), Yepp propone il posizionamento nella parte anteriore Yepp Mini della bicicletta anche di MTB tramite opportuno accessorio.
Per i bambini dai 3 ai 6 anni (max 22Kg), Yepp propone il posizionamento nella parte posteriore della bicicletta.
Yepp ha due differenti soluzioni di attacco:
Al portapacco è possibile installare il seggiolino Yepp Maxi Easyfit in modo diretto senza accessori se il portapacchi dispone di adeguato spazio per l’aggancio o tramite staffa aggiuntiva se lo spazio non fosse sufficiente o se ci fosse la Batteria d’intralcio nel caso di E-Bike.
Al Telaio è possibile installare il seggiolino Yepp Maxi. E’ un’ottima e pratica soluzione per tutte le biciclette sprovviste di portapacco, per esempio le MTB. Inoltre non è necessario togliere la sella per rimuovere il seggiolino e i cavi dei freni e/o accelleratore sono canalizzati nelle piastre di attacco.
Caratteristica comune a tutti e tre i tipi di seggiolino sono gli sganci rapidi di sicurezza, la chiusura a chiave antifurto e le cinture di sicurezza a 5 punti. Per poter sganciare il seggiolino è infatti necessaria una doppia manualità, che risulta essere difficoltosa per un bambino. La chiusura a chiave offre la possibilità di lasciare il seggiolino installato nella bicicletta incustodita. Le cinture di sicurezza sono ancorate in 5 punti e necessitano di una doppia pressione per essere sganciate, sono dotate di spalline colorate realizzate sempre in E.V.A. e sostituibili. I poggiapiedi sono aggiustabili in altezza senza l’utilizzo di attrezzi e le cinghiette sono anch’esse realizzate in E.V.A. e colorate.
Come caratteristica finale, ma non meno importante è l’ampia disponibilità di vivaci colorazioni e una completa serie di Optionals veramente utili, come il cuscino poggiatesta per il seggiolino anteriore o il piedistallo Yepp UPP che trasforma il seggiolino anteriore in pratico seggiolone da casa o campeggio o ancora il parabrezza agganciabile direttamente all’attacco del seggiolino anteriore MINI.
Yepp è vincitore nel 2011 del premio Award Eurobike per il seggiolino anteriore Yepp Mini e vincitore nel 2012 del premio IF Award Eurobike per l’accessorio Yepp Upp.
Provate i seggiolini Yepp la comodità del bimbo come prima cosa!!!
Super Gravity
Com’è cambiata la MTB dal suo inizio verso la fine degli anni sessanta. Da semplice ed unico esemplare di “Bici da Montagna” si è passati a diversificare le varie specialità, XC – AM/Enduro – Freeride – Downhill-Dirt e di conseguenza diverse tipologie costruttive si sono rese necessarie. Ma come in ogni sviluppo anche la componentistica deve seguire le nuove geometrie ed ecco che lo pneumatico si deve adattare alle nuove esigenze.
Nel 2011 è stato realizzato il pneumatico da All Mountain/Enduro HANS DAMPF con un disegno del battistrada tutto suo, rivolto alle esigenze di chi usa la Bicicletta in questo specifico settore e con le mescole più performanti già presenti nella famiglia FAT ALBERT e NOBBY NIC (Trailstar e Pacestar). L’HANS DAMPF ha destato fin da subito l’interesse degli appassionati di All Mountain che ne hanno decretato il successo.
Dalla crescente richiesta di pneumatici sempre più specializzati per il settore All Mountain/ Enduro e Gravity/Enduro si è pensato quindi di realizzare una nuova costruzione degli pneumatici denominata SUPER GRAVITY.
Questa nuova costruzione è stata realizzata per avere il massimo controllo, il battistrada è funzionale in ogni situazione, e oltre essere un’ottimo pneumatico affrontando terreni sconnessi o percorsi più tranquilli ora con SUPER GRAVITY possiamo fare anche DOWNHILL.
Le versioni SUPER GRAVITY del pneumatico HANS DAMPF sono specifiche per l’utilizzo Enduro, ma ben si comportano nell’utilizzo FREERIDE e DOWNHILL. Questa nuova concezione costruttiva prevede la protezione SNAKEBITE solida come nei pneumatici utilizzati per il DOWNHILL, il battistrada è molto flessibile per una eccellente maneggevolezza. Troviamo poi l’oramai conosciutissima protezione ai fianchi SNAKESKIN contro i tagli e la funzionalità Tubeless Ready.
Con questa nuova costruzione l’HANS DAMPF, utilizzato in DOWNHILL, consente un risparmio di quasi 800 gr. di peso per bicicletta e massa rotante rispetto al pneumatico da DOWNHILL + camera d’aria.
L’Hans Dampf Super Gravity offre la possibilità di scelta tra 3 mescole PaceStar, TrailStar e VertStar e 2 tipologie di ruote, la tradizionale 26″ e il nuovo formato 27,5″ ovvero 650B.
In questa tabella sono elencate le sole nuove versioni SUPER GRAVITY del pneumatico HANS DAMPF
ETRTO
|
DIMENSIONE
|
CARATTERISTICA
|
MESCOLA
|
COLORE
|
FIANCO
|
BAR
|
PSI
|
PESO
|
EPI
|
CARICO
|
ARTICOLO
|
60-559 | 26 x 2.35 | SUPER GRAVITY, TL READY | PACESTAR | NERO | SNAKE | 1.6-3.5 | 23-50 | 995gr | 67 | 115 Kg | 11600488 |
60-559 | 26 x 2.35 | SUPER GRAVITY, TL READY | TRAILSTAR | NERO | SNAKE | 1.6-3.5 | 23-50 | 995gr | 67 | 115 Kg | 11600487 |
60-559 | 26 x 2.35 | SUPER GRAVITY, TL READY | VERTSTAR | NERO | SNAKE | 1.6-3.5 | 23-50 | 995gr | 67 | 115 Kg | 11600489 |
60-584 | 27.5 x 2.35 | SUPER GRAVITY, TL READY | TRAILSTAR | NERO | SNAKE | 1.6-3.5 | 23-50 | 1040gr | 67 | 115 Kg | 11600472 |
EUROBIKE 2012
Come gli ultimi 16 anni è giunto il momento di partire.
E’ sempre emozionante lasciare la mente pensare. Subito la testa ci porta a ragionare e ad analizzare come andrà, chi incontrero’, chi conoscerò, cosa vedrò, e molto di più.
Quest’anno la nostra presenza alla ventesima edizione di EUROBIKE sarà totale. Tutti i componenti della nostra azienda saranno impegnati nella più bella fiera dedicata alle scoperte nel campo della bicicletta.
Tutte le aziende da noi rappresentate in Italia sono presenti all’esposizione. Siamo felici di invitarvi a visitarci hai seguenti stand:
- PANTHER : A7 – stand 205
- SCHWALBE: A5 – stand 300
- HEBIE: A4 – stand 303
- KLICKFIX: B2 – stand 203
- NORCO: B2 – stand 202
La nostra azienda sarà chiusa da martedì 28 agosto a sabato 1 settembre.
Luce … e luce sia!

Dinamo da Ruota
Vi ricordate qualche anno fa, nelle serate d’estate si usciva con gli amici, con la ragazza e la bicicletta. Applicavamo la dinamo alla ruota e via con la luce. Forse un po’ fioca ma qualcosina si vedeva ma quanta fatica a pedalare in salita.
Oggi abbiamo differenti esigenze, il traffico è notevolmente aumentato e abbiamo necessità di vedere e farci vedere bene. Quando carichiamo la bicicletta con del materiale, quella piccola rotellina che frena lo scorrimento della nostra ruota, un po’ ci infastidisce. Non parliamo del rumore……. che ci tiene compagnia fino al sorgere del sole. Per fortuna la tecnologia ha portato dei miglioramenti per le nostre orecchie e i nostri muscoli.
Le batterie possono alimentare i fanali anteriori, posteriori ma ci impegnano a tenerle cariche se non a cambiarle. Forse ……… la tecnologia sa fare di meglio?
Per risolvere tutto questo sono nati i mozzi a Dinamo, capaci di erogare la necessaria energia elettrica per azionare il fanale anteriore e posteriore. La fornitura di energia avviene in modo costante indipendentemente dalla velocità di crociera e permettono di avere entrambi i fanali completamenti accesi per un tempo adeguato (mediamente 5 min.) anche quando la bicicletta è ferma.
Il sistema è sempre una dinamo, ma anzichè avere una rotellina che “gratta” sul lato dello pneumatico, si trova all’interno del mozzo anteriore della ruota. Seppur questo sistema è leggermente più pesante di una dinamo tradizionale, la scorrevolezza che offre alla ruota e ben maggiore, fornendo sempre una energia sufficiente e indipendente dalla velocità.
Grossolanamente si possono dividere in due categorie i mozzi a dinamo; con erogazione di 6 Volt e 2,4 Ampere oppure 6V e 3,0 Ampere.
I primi sono utilizzati per fornire energia al solo fanale anteriore mentre i secondi ad entrambi i fanali presenti nella bicicletta.
Tutte le ns. Biciclette tradizionali sono fornite di Mozzo a dinamo e anche le biciclette elettriche che non sono direttamente alimentate dalla batteria di supporto alla pedalata.
Se provi un mozzo a dinamo non ne puoi più fare a meno.