Articoli marcati con tag ‘deore’
La placcatura delle pastiglie freni
L’alluminio, si sa, è un ottimo trasmettitore di calore e nei freni a disco delle biciclette le temperature di esercizio sono alte.
I migliori trasmettitori di calore e resistenti alla corrosione, rispetto all’alluminio, sono l’Oro, il Rame e l’Argento (il migliore).
In GOLDfren, nella realizzazione delle placchette di supporto alle pastiglie, hanno pensato di unire 2 ottimi elementi trasmissivi del calore (Alluminio e Rame o Bronzo), per poter abbassare più velocemente le temperature d’esercizio della mescola a contatto con il disco.
Nelle Serie AD e SW33 dove le temperature d’esercizio possono arrivare a 600° e 800°, le placchette di supporto sono state rivestite in Rame, favorendo un’ottima e più veloce dissipazione del calore generato dalla mescola in attrito con il disco.
Nella Serie DS, con temperatura d’esercizio inferiore da 480° a 600°, dove l’utilizzo è meno gravoso, il rivestimento prescelto è stato il Bronzo (con una alta percentuale di Rame), che favorisce molto più velocemente la dissipazione rispetto al solo alluminio.
Importante dunque ricordare che non solo la mescola è importante per una pastiglia freno performante, ma anche la struttura di supporto.
Entriamo più nello specifico nelle 3 Serie di pastiglie GOLDfren prodotte:
SERIE DS

La mescola in metallo ceramico progettato per l’attrito sia a secco che umido. Gli additivi di metallo più fini sono distribuiti uniformemente sul telaio in bronzo.
La mescola “DS” è privo di piombo e amianto.
Questo materiale è ideale per il comune uso cittadino e leggero fuoristrada ed è conveniente sia su umido che secco. Il materiale e processo di sinterizzazione utilizzato sono divenuti leader nella produzione in questo campo.
Mescola adatta e consigliata per un utilizzo con Dischi in Acciaio Inossidabile
Caratteristiche:
- Alto coefficente di frizione nell’intero spettro delle condizioni operative.
- Stabilità di frenata.
- Elevata potenza frenante fino a 600 ° C.
- Perfetto effetto frenante anche in casi estremi (acqua, fango, sabbia) per tutti i tipi di freni (Shimano, Hayes, Magura, Avid…).
- Materiale amico dell’ambiente.
- Parametri operativi del materiale:
- Pressione specifica P <5 mpa=”” p=””>
- Velocità di scorrimento V <20 m=”” s=”” p=””>
- Temperatura massima costante 480 ° C
- Temperatura massima breve 600 ° C
SERIE AD
La mescola in metallo ceramico progettato per l’attrito sia a secco che umido viene prodotto applicando un metodo avanzato di metallurgia delle polveri, che risulta essere la migliore soluzione nel campo del processo sinterizzato.
La mescola “AD” è priva di piombo e amianto.
Questo materiale è conveniente per condizioni estreme sia umide che secche ed è consigliato per l’uso MTB ed E-BIKE.
Mescola adatta e consigliata per un utilizzo con Dischi in Acciaio
Caratteristiche:
- Elevato coefficiente di attrito statico
- Buona resistenza all’abrasione
- Elevata potenza frenante fino a 600 ° C
- Ottimo collegamento tra piastra di supporto placcata in rame e ferodo
- Bassa interazione abrasiva sul disco del freno
- In confronto alle pastiglie dei freni organiche, le pastiglie dei freni GOLDfren hanno una durata di servizio tre volte superiore.
- Tasso di utilizzo inferiore del 20% rispetto ai prodotti sinterizzati della sua categoria per uso comune.
- Placca resistente alla corrosione
- Potenza di arresto immediato in condizioni di bagnato.
- Parametri operativi del materiale:
- Pressione specifica P <3 mpa=”” p=””>
- Velocità di scorrimento V <40 m=”” s=”” p=””>
- Temperatura massima costante 600 ° C
- Temperatura massima breve 600 ° C
La mescola in metallo ceramico progettato per l’attrito sia a secco che umido viene prodotto applicando un metodo avanzato di metallurgia delle polveri, che risulta essere la migliore soluzione nel campo del processo sinterizzato.
La mescola “SW33” è amica dell’Ambiente.
Questa mescola è stata realizzata per l’utilizzo sportivo e racing, estremamente consigliata per questa ultima esigenza. Dato l’uso gravoso che se ne fa durante le gare è un’ottima mescola per l’utilizzo sulle E-MTB da Enduro, MTB da Enduro-DH, Corsa racing e Ciclocross.
Mescola adatta e consigliata per un utilizzo con Dischi in Acciaio e dischi freno Racing
Caratteristiche:
- Elevato coefficiente di attrito statico
- Buona resistenza all’abrasione
- Estremamente piccola differenza di frizione, durante l’utilizzo WET e DRY
- Elevata potenza frenante fino a 800° C
- Eccellente resistenza al Calore
- Ottimo collegamento tra piastra di supporto placcata in rame e ferodo
- Bassa interazione abrasiva sul disco del freno
- In confronto alle pastiglie dei freni organiche, le pastiglie dei freni GOLDfren hanno una durata di servizio tre volte superiore.
- Piastra di supporto placcata in rame, che rede la pastiglia resistente alla corrosione.
- Tasso di utilizzo inferiore del 20% rispetto ai prodotti sinterizzati della sua categoria per uso comune.
- Potenza di arresto immediata in condizioni di bagnato.
- Parametri operativi del materiale:
- Pressione specifica P <3 mpa=”” p=””>
- Velocità di scorrimento V <45 m=”” s=”” p=””>
- Temperatura massima costante 600 ° C
- Temperatura massima breve 800 ° C
Le biciclette elettriche sono tutte uguali?
Per niente! Le biciclette elettriche ne esistono di legali e non legali. Panther produce biciclette specifiche per le esigenze di qualsiasi nazione e in regola con le leggi presenti.
La prima cosa da fare per evitare incauti acquisti è chiedere una PEDELEC (pedal electric cycles), la corretta denominazione della bicicletta elettrica, che funziona tanto con il motore elettrico quanto con la forza dei muscoli delle gambe. Per l’Italia l’assistenza del motore elettrico è fissata, come dalla Direttiva 2002/24/CE, al limite massimo di 25 Km/h. Con la vera pedelec non rischi di incombere in multe/sequestri e puoi usarla, se lo desideri, senza casco. In Italia è permesso l’uso del motore elettrico per la partenza ma per superare i 6 km/h è necessario pedalare.
I modelli selezionati, dalla produzione Panther, per il mercato italiano riguardano il settore sportivo, urbano e turistico. Tutte le biciclette pedelec sono equipaggiate con batterie a ioni di litio e componenti di qualità. I sistemi di propulsione elettrica utilizzati sono:
- Panterra ED2 EX
- Panterra ED3
- Bosch eBike
Le caratteristiche dei sistemi di propulsione sono ben distinti tra loro, questo per accontentare le esigenze di tutti.
Il sistema Panterra ED2 Ex rappresenta la semplicità di utilizzo, infatti presenta un pulsante di accensione/spegnimento e ,uno per variare la modalità di assistenza. Grazie alle sue ridotte dimensioni il look è compatto e leggero. L’autonomia media, per singola carica, è di cinquanta kilometri. Questo sistema lo troviamo nel modello TR111 herren, TR111 trapez, Diana, Diana confort , Diana confort 28 e America.
Panterra Ed3 è l’evoluzione del sistema ED2 Ex. Con Ed3 si ha voluto dare un pannello di controllo più completo e con più informazioni. Infatti nel display retro illuminato, posto sul manubrio, possiamo scegliere tra le nove possibili livelli di assistenza, controllare la velocità istantanea, velocità media, livello di carica, autonomia dei chilometri rimanenti, ora e molti altri parametri utili per la sicurezza e l’informazione. La percorrenza con una singola carica è di 40-80 chilometri in base alle impostazioni. Inoltre il sistema ED3 viene in aiuto alle esigenze delle persone cardiopatiche, infatti grazie al pulsante booster è possibile avviare la pedelec fino a 6 km/h evitando in questo modo lo sforzo cardiaco. Ed3 possiede il massimo livello di tecnologia. Questo sistema lo troviamo nel modello TE-777 uomo, TE-777 donna, TE-8MX e TE-8CX.
Bosch è il sistema con il numero maggiore di sensori al movimento, questo da le migliori prestazioni di spinta e percorrenza chilometriche (60-145km). L’azienda Tedesca è riuscita, in solo due anni dalla presentazione (Eurobike 2010) , ad imporsi al mercato come il sistema con il miglior rapporto di percorrenza kilometrica e potenza di carica. Questo sistema lo troviamo nel modello TE-9T e TE-9T meral.
Se desideri una pedelec innovativa e all’ avanguardia allora prova una PANTHER.