Articoli marcati con tag ‘cura’
La placcatura delle pastiglie freni
L’alluminio, si sa, è un ottimo trasmettitore di calore e nei freni a disco delle biciclette le temperature di esercizio sono alte.
I migliori trasmettitori di calore e resistenti alla corrosione, rispetto all’alluminio, sono l’Oro, il Rame e l’Argento (il migliore).
In GOLDfren, nella realizzazione delle placchette di supporto alle pastiglie, hanno pensato di unire 2 ottimi elementi trasmissivi del calore (Alluminio e Rame o Bronzo), per poter abbassare più velocemente le temperature d’esercizio della mescola a contatto con il disco.
Nelle Serie AD e SW33 dove le temperature d’esercizio possono arrivare a 600° e 800°, le placchette di supporto sono state rivestite in Rame, favorendo un’ottima e più veloce dissipazione del calore generato dalla mescola in attrito con il disco.
Nella Serie DS, con temperatura d’esercizio inferiore da 480° a 600°, dove l’utilizzo è meno gravoso, il rivestimento prescelto è stato il Bronzo (con una alta percentuale di Rame), che favorisce molto più velocemente la dissipazione rispetto al solo alluminio.
Importante dunque ricordare che non solo la mescola è importante per una pastiglia freno performante, ma anche la struttura di supporto.
Entriamo più nello specifico nelle 3 Serie di pastiglie GOLDfren prodotte:
SERIE DS

La mescola in metallo ceramico progettato per l’attrito sia a secco che umido. Gli additivi di metallo più fini sono distribuiti uniformemente sul telaio in bronzo.
La mescola “DS” è privo di piombo e amianto.
Questo materiale è ideale per il comune uso cittadino e leggero fuoristrada ed è conveniente sia su umido che secco. Il materiale e processo di sinterizzazione utilizzato sono divenuti leader nella produzione in questo campo.
Mescola adatta e consigliata per un utilizzo con Dischi in Acciaio Inossidabile
Caratteristiche:
- Alto coefficente di frizione nell’intero spettro delle condizioni operative.
- Stabilità di frenata.
- Elevata potenza frenante fino a 600 ° C.
- Perfetto effetto frenante anche in casi estremi (acqua, fango, sabbia) per tutti i tipi di freni (Shimano, Hayes, Magura, Avid…).
- Materiale amico dell’ambiente.
- Parametri operativi del materiale:
- Pressione specifica P <5 mpa=”” p=””>
- Velocità di scorrimento V <20 m=”” s=”” p=””>
- Temperatura massima costante 480 ° C
- Temperatura massima breve 600 ° C
SERIE AD
La mescola in metallo ceramico progettato per l’attrito sia a secco che umido viene prodotto applicando un metodo avanzato di metallurgia delle polveri, che risulta essere la migliore soluzione nel campo del processo sinterizzato.
La mescola “AD” è priva di piombo e amianto.
Questo materiale è conveniente per condizioni estreme sia umide che secche ed è consigliato per l’uso MTB ed E-BIKE.
Mescola adatta e consigliata per un utilizzo con Dischi in Acciaio
Caratteristiche:
- Elevato coefficiente di attrito statico
- Buona resistenza all’abrasione
- Elevata potenza frenante fino a 600 ° C
- Ottimo collegamento tra piastra di supporto placcata in rame e ferodo
- Bassa interazione abrasiva sul disco del freno
- In confronto alle pastiglie dei freni organiche, le pastiglie dei freni GOLDfren hanno una durata di servizio tre volte superiore.
- Tasso di utilizzo inferiore del 20% rispetto ai prodotti sinterizzati della sua categoria per uso comune.
- Placca resistente alla corrosione
- Potenza di arresto immediato in condizioni di bagnato.
- Parametri operativi del materiale:
- Pressione specifica P <3 mpa=”” p=””>
- Velocità di scorrimento V <40 m=”” s=”” p=””>
- Temperatura massima costante 600 ° C
- Temperatura massima breve 600 ° C
La mescola in metallo ceramico progettato per l’attrito sia a secco che umido viene prodotto applicando un metodo avanzato di metallurgia delle polveri, che risulta essere la migliore soluzione nel campo del processo sinterizzato.
La mescola “SW33” è amica dell’Ambiente.
Questa mescola è stata realizzata per l’utilizzo sportivo e racing, estremamente consigliata per questa ultima esigenza. Dato l’uso gravoso che se ne fa durante le gare è un’ottima mescola per l’utilizzo sulle E-MTB da Enduro, MTB da Enduro-DH, Corsa racing e Ciclocross.
Mescola adatta e consigliata per un utilizzo con Dischi in Acciaio e dischi freno Racing
Caratteristiche:
- Elevato coefficiente di attrito statico
- Buona resistenza all’abrasione
- Estremamente piccola differenza di frizione, durante l’utilizzo WET e DRY
- Elevata potenza frenante fino a 800° C
- Eccellente resistenza al Calore
- Ottimo collegamento tra piastra di supporto placcata in rame e ferodo
- Bassa interazione abrasiva sul disco del freno
- In confronto alle pastiglie dei freni organiche, le pastiglie dei freni GOLDfren hanno una durata di servizio tre volte superiore.
- Piastra di supporto placcata in rame, che rede la pastiglia resistente alla corrosione.
- Tasso di utilizzo inferiore del 20% rispetto ai prodotti sinterizzati della sua categoria per uso comune.
- Potenza di arresto immediata in condizioni di bagnato.
- Parametri operativi del materiale:
- Pressione specifica P <3 mpa=”” p=””>
- Velocità di scorrimento V <45 m=”” s=”” p=””>
- Temperatura massima costante 600 ° C
- Temperatura massima breve 800 ° C
E-Mobility come prevenzione e riabilitazione
L’acquisto di Biciclette elettriche a Pedalata assistita sta via via aumentando. I fattori che ne caratterizzano il successo sono:
mobilità, economicità (costo Km), minore sforzo praticato per lo spostamento.
I su menzionati fattori sono, ovviamente, reali e indiscutibili, ma forse non si tiene presente un’altro fattore molto importante ovvero la salute.
Andare in bicicletta in modo moderato e costante aiuta a prevenire importanti e serie malattie al miocardio, c’è però chi, o per svogliatezza o per problemi fisici non riesce a sostenere un minimo e continuo movimento su biciclette tradizionali.
Ecco che in nostro aiuto viene la Bicicletta a Pedalata assistita, il veicolo che offre una ottima mobilità unita ai bassi costi di esercizio e conseguente sviluppo del movimento a blandi regimi.
Come prevenzione è sicuramente un’ottima soluzione, perchè la bici, se non pedaliamo non si muove, ma la pedalata che andremo a fare non sarà così intensa come su una bicicletta tradizionale, grazie all’aiuto che ci viene fornito dal motore elettrico.
Ma la E-Bike, può trovare anche un grandissimo utilizzo per tutte le situazioni riabilitative delle articolazioni del ginocchio e post infarto. Normalmente i Medici consigliano, dopo operazioni alle ginocchia, di non sforzare l’articolazione camminando molto, ma utilizzare preferibilmente la bicicletta. In questo caso una Pedelec sarà ancor più da preferire, in quanto l’azione sul pedale sarà continua e senza alcuno sforzo. Stessa cosa dicasi per le persone post infartuate che necessitano una costante riabilitazione senza andare a sforzare il muscolo cardiaco, dei piccoli tour in bicicletta sono consigliati soprattutto su pianura, in questo caso la Pedelec ci toglierà ogni possibile sforzo che dovessimo incontrare lungo il percorso.
Esiste poi una categoria di persone amanti della MTB che per problematiche fisiche non possono più effettuare escursioni con la propria MTB, ecco che, unaMTB Pedelec può agevolmente risolvere questo problema.
In conclusione possiamo dunque affermare che la bicicletta elettrica PEDELEC non solo rappresenta un mezzo alla moda e “GREEN ORIENTED” ma trova una sua giusta collocazione anche nel settore “HEALTH CARE” Pre e Post malattia/infortunio.
Visto quanto è completa la Bicicletta a Pedalata assistita, cosa aspetti controlla i nostri modelli e vai dal nostro rivenditore più vicino alla Tua zona. Acquista PEDELEC di qualità, leggere e con doti di scorrevolezza e ciclabilità superiori alla media, tali da non creare problemi all’azione motoria delle Tue gambe. !!!