Archivio di Agosto 2012
EUROBIKE 2012
Come gli ultimi 16 anni è giunto il momento di partire.
E’ sempre emozionante lasciare la mente pensare. Subito la testa ci porta a ragionare e ad analizzare come andrà, chi incontrero’, chi conoscerò, cosa vedrò, e molto di più.
Quest’anno la nostra presenza alla ventesima edizione di EUROBIKE sarà totale. Tutti i componenti della nostra azienda saranno impegnati nella più bella fiera dedicata alle scoperte nel campo della bicicletta.
Tutte le aziende da noi rappresentate in Italia sono presenti all’esposizione. Siamo felici di invitarvi a visitarci hai seguenti stand:
- PANTHER : A7 – stand 205
- SCHWALBE: A5 – stand 300
- HEBIE: A4 – stand 303
- KLICKFIX: B2 – stand 203
- NORCO: B2 – stand 202
La nostra azienda sarà chiusa da martedì 28 agosto a sabato 1 settembre.
Luce … e luce sia!

Dinamo da Ruota
Vi ricordate qualche anno fa, nelle serate d’estate si usciva con gli amici, con la ragazza e la bicicletta. Applicavamo la dinamo alla ruota e via con la luce. Forse un po’ fioca ma qualcosina si vedeva ma quanta fatica a pedalare in salita.
Oggi abbiamo differenti esigenze, il traffico è notevolmente aumentato e abbiamo necessità di vedere e farci vedere bene. Quando carichiamo la bicicletta con del materiale, quella piccola rotellina che frena lo scorrimento della nostra ruota, un po’ ci infastidisce. Non parliamo del rumore……. che ci tiene compagnia fino al sorgere del sole. Per fortuna la tecnologia ha portato dei miglioramenti per le nostre orecchie e i nostri muscoli.
Le batterie possono alimentare i fanali anteriori, posteriori ma ci impegnano a tenerle cariche se non a cambiarle. Forse ……… la tecnologia sa fare di meglio?
Per risolvere tutto questo sono nati i mozzi a Dinamo, capaci di erogare la necessaria energia elettrica per azionare il fanale anteriore e posteriore. La fornitura di energia avviene in modo costante indipendentemente dalla velocità di crociera e permettono di avere entrambi i fanali completamenti accesi per un tempo adeguato (mediamente 5 min.) anche quando la bicicletta è ferma.
Il sistema è sempre una dinamo, ma anzichè avere una rotellina che “gratta” sul lato dello pneumatico, si trova all’interno del mozzo anteriore della ruota. Seppur questo sistema è leggermente più pesante di una dinamo tradizionale, la scorrevolezza che offre alla ruota e ben maggiore, fornendo sempre una energia sufficiente e indipendente dalla velocità.
Grossolanamente si possono dividere in due categorie i mozzi a dinamo; con erogazione di 6 Volt e 2,4 Ampere oppure 6V e 3,0 Ampere.
I primi sono utilizzati per fornire energia al solo fanale anteriore mentre i secondi ad entrambi i fanali presenti nella bicicletta.
Tutte le ns. Biciclette tradizionali sono fornite di Mozzo a dinamo e anche le biciclette elettriche che non sono direttamente alimentate dalla batteria di supporto alla pedalata.
Se provi un mozzo a dinamo non ne puoi più fare a meno.
Il piccolo, il medio, il grande
Fin dalla sua nascita la MTB ha sempre utilizzato pneumatici da 26″ per gli adulti. Questa dimensione si è rilevata ideale su innumerevoli e completamente differenti percorsi montani, siano essi single tracks che strade sterrate o percorsi da downhill.
Negli ultimi anni hanno però fatto la comparsa le cosiddette “ruotone”, ovvero pneumatici chiamati da 29″ e montati su cerchi da 28″ (qui trovate l’articolo). Questi pneumatici si trovano ora facilmente, nella gamma Schwalbe i modelli più in voga si trovano anche nella misura da 29″ (Racing Ralph – Rocket Ron – Nobby Nic).
Naturalmente nelle competizioni, da sempre anticipatrici delle novità, le ruote da 29 si utilizzano già da qualche anno con successo alternato alle pur sempre validissime 26″, ma ora hanno iniziato a comparire anche le ruote di misura intermedia, ovvero, da 27,5″. Già da un po’ si sapeva che le varie ditte produttrici avevo in cantiere soluzioni con la misura da 27,5″, Schwalbe ha già disponibili ad esempio i Racing Ralph in verisione 27,5″, ma che alla prima uscita ufficiale in competizione di quest’anno, potessero già vincere forse non ci si pensava.
A questo punto ci viene da chiederci se questa dimensione sia l’anello mancante per completare le offerte di utilizzo o se non andrà a sostituire una delle altre 2 dimensioni già presenti. Questo è una cosa che potremo vedere negli anni a venire, sicuramente per un bel periodo di tempo ci dovremo abituare ad avere 3 misure di pneumatico disponibili 26 – 27,5 – 29 quasi sempre con lo stesso disegno di battistrada e mescola ma differenti nella dimensione.
Lubrificanti per la tua bici
La domanda che ci si pone è sempre la solita: è il prodotto giusto??
Nel mercato della bicicletta, sono a centinaia le aziende che si pongono come le migliori ma noi come possiamo capire se lo sono??
Informandoci e Provando!
Con la nostra esperienza possiamo affermare che ogni esigenza ha bisogno del suo prodotto e che non esiste uno per tutto.
Uno per tutto va bene solo per metà (forse meno).
Ma vediamo un po meglio come spiegare più in dettaglio i vari lubrificanti.
Il compito principale del lubrificante è ridurre al minimo l’attrito e portare a livelli trascurabili l’usura. Questa funzione, di importanza assoluta, è spesso contrapposta alla tenuta di accoppiamento termico. Per questo motivo dove la temperatura di esercizio aumenta si usano dei lubrificanti e dove la temperatura è più costante altri.
Molto importante per un lubrificate è la viscosità. Da non conforndere con la densità. La viscosità serve per capire se il prodotto può essere alterato con la temperatura e lo sforzo applicato all’accoppiamento meccanico. Per capirci: chi spinge di più e con frequenza maggiore userà viscosità maggiore.
I lubrificanti possono essere creati da basi minerali, igrogenate o sintetiche.
I primi si ottengo direttamente dalla raffinazione del petrolio. Il loro grado di qualità dipende principalmente dalla severità dei processi di lavorazione e dal greggio di provenienza. Per migliorare i lubrificanti è possibile aggiungere nella loro composizione degli additivi. Questi servono per migliorare le loro molecole inrregolari e disordinate.
I secondi sono lubrificati minerali trattati con sostanze idrogenate per rendere il lubrificante più stabile e performante.
I lubrificanti sintetici sono formati da composizioni chimiche predeterminate per raggiungere precise qualità e soddisfare proprietà fisiche e chimiche prestabilite. Non tutti gli oli sintetici sono comunque uguali.
PREMIUM LUBE CERAMIC è un lubrificante sintetico di ultima generazione rinforzato con particelle di ceramica che assicura la massima lubrificazione e lunga durata anche in condizioni estreme e per tutte le discipline. L’uso di particolari additivi rende tutti i movimenti meccanici particolarmente silenziosi, protetti dallo sporco e idrorepellenti garantendo una pedalata piacevole e sicura.
WET 10.40 è un lubrificante sintetico caratterizzato da un basso coefficiente di attrito e alta viscosità che consente lunghi intervalli di rilubrificazione. La sua formulazione a base di Polieteri e Molybdeno permette una buona adesione ai metalli riducendo l’ossidazione e l’usura. Non cola e fornisce una buona protezione dalla sporcizia, polvere e acqua con un intervallo termico operativo da -10C a +40C. Indicato per catene, deragliatori, cavi.
SLICK è un olio minerale raffinato a viscosità controllata, trattato con additivi antiusura e antiossidanti indicato per lubrificare ogni parte della bicicletta. Slick elimina i rumori, e protegge le parti meccaniche dall’umidità e della corrosione.
X-Dry è un lubrificante professionale “Tipo asciutto”di nuova concezione, a base di Fluoropolimeri, Molybdeno e speciali additivi antiusura. Dopo qualche minuto dall’applicazione i composti volatili evaporano lasciando un film secco, resistente e stabile, con bassissimo coefficiente d’attrito, in grado di respingere l’acqua e lo sporco. X-DRY Ë indicato per catene, deragliatori, cavi per biciclette da strada, da fuoristrada e da pista.
BIO LUBE è un lubrificante di origine vegetale, biodegradabile oltre il 95%studiato per lubrificare catene ed ogni altra parte della bicicletta. BIO LUBE non inquina e protegge le parti metalliche dalla ruggine e usura in ogni condizione atmosferica. Il prodotto mantiene le sue peculiari caratteristiche per oltre due anni se conservato correttamente nella sua confezione originale.
SB-10 è un lubrificante 100% KRYTOX ® sviluppato nei laboratori DUPONT. Questo olio possiede il più basso coefficiente d’attrito tra tutti i lubrificanti finora conosciuti. E’insensibile alle variazioni di temperatura da -70C a 300C e si lega fortemente ai metalli formando un film idrorepellente e stabile. SB-10 è estremamente fluido e penetra velocemente tra le maglie della catena, nei deragliatori, nel cambio, negli snodi dei freni e nei cuscinetti a sfera attraversando lo schermo SB-10 è anche un ottimo lubrificante per i cuscinetti dei pattini in linea e degli skiroll.
SILICON SPRAY è un lubrificante, un protettivo, un antipolvere e un idrorepellente. Adatto per catene e ogni altra parte della bicicletta soggeta ad attrito.
Lubrificante spray di alta qualità a base di PTFE. Riduce l’attrito, elimina i rumori, rende più veloci i cambi e protegge le parti meccaniche dall’usura.
Grasso multifunzionale al litio complesso. Offre buona risposta alle alte temperature e all’alta pressione di carico, eccellente resistenza all’usura e alla corrosione, forte idrorepellenza. LG111 fornisce ottime prestazioni per tutte le parti della bicicletta che necessitano di protezione dagli agenti atmosferici e ingrassaggio periodico. LG111 è indicato per cuscinetti, mozzi, serie sterzo, movimento centrale e come grasso per assemblaggio. Temperatura d’esercizio:-20C +180C.
STAR GREASE è un grasso lubrificante con basso coefficiente d’attrito ed eccezionale stabilità termica, indicato per mozzi, movimento centrale, deragliatori, cuscinetti dello sterzo e per tutte le parti che devono essere smontate evitando il grippaggio.
Ogni Borsa al Suo posto
In un precedente articolo intitolato “Professionalità e qualità ad un prezzo accessibile”, vi avevamo illustrato la gamma completa delle Borse NORCO.
Questo articolo, ha invece lo scopo di facilitarvi nella scelta del modello, in relazione alla sua posizione nella bicicletta.
Si perchè non tutte le borse si agganciano al portapacco posteriore o al manubrio (piega pipa), ma in altri importanti punti della bicicletta.
Vediamo per prima cosa dove è possibile installare le Borse nelle biciclette, utilizzando anche tutta la serie di attacchi KLICKfix.
Al Manubrio | Alla ruota anteriore | Allo Sterzo |
|
![]() |
|
Angolo tubo centrale – Tubo sella | Tubo centrale o obliquo |
![]() |
![]() |
Al Sottosella | Al Reggisella |
![]() |
![]() |
Al portapacco | Lateralmente al Portapacco |
![]() |
![]() |
Qui sotto potrete trovare la BORSA Norco e/o KLICKfix da noi commercializzata che più si addice al vostro utilizzo.
S E R I E
B O R S A |
POSIZIONAMENTO BORSA | |||||||
MANUBRIO | PORTAPACCHI ANTERIORE | TELAIO | SOTTOSELLA | REGGISELLA | PORTAPACCHI POSTERIORE SOPRA | PORTAPACCHI POSTERIORE LATERALE | ||
NORCO BLACK SERIES | ALBERTA | OHIO | ALBERTA | MANITOBA | OTTAWA | |||
NORCO ACTIVE | ALBERTA | ALBERTA | MANITOBA | IDAHO | ||||
NORCO SPORT | DAKOTA | OHIO
|
ONTARIO | ONTARIO | DAKOTA OFFICE BAG | |||
NORCO TOURING | ORLANDO | OTTAWA MINI
|
ORLANDO | OTTAWA DOPPIA | ||||
NORCO TREKKING | UTAH | KANSAS | NEVADA VIAGGIO | |||||
NORCO WATERPROOF | YUKON | COLUMBIA | COLUMBIA | ARKANSAS | ||||
HEBIE BOOTBAG | BOOTBAG PELLE | |||||||
KLICKfix ALLEGRA | ALLEGRA | |||||||
KLICKfix ALLROUNDER | ALLROUNDER MINI | |||||||
KLICKfix vari ANTERIORE | BAGGY | |||||||
KLICKfix vari POSTERIORE | BAULETTO BOX
|
CITA GTA | ||||||
KLICKfix SHOPPERS | SHOPPER FASHION | |||||||
KLICKfix CESTI TESSUTO/PLASTICA | LAMELLO | |||||||
KLICKfix CESTI VIMINI | STRUCTURA | |||||||
KLICKfix CESTI METALLO | FESTKORB
|
UNIX |